Business Model e Business Plan. Una visione fuori dal coro

Della nostra “non condivisione” della distinzione tra Business Model e Business Plan ne abbiamo già parlato in un precedente articolo.
Visto però che continuiamo a leggere di questa “necessaria separazione” intendiamo fornire una visone “fuori da coro” che in maniera logica ed argomentata dovrebbe chiarire ogni dubbio.
Discalimer: in questo articolo non sono state maltrattate o discriminate Pecore e/o ovini di alcun genere. Se casualmente urtassimo la sensibilità di Pecore lettrici ce ne scusiamo anticipatamente 

 

Partiamo dal presupposto: il business model canvas
bm_canvas
La lettura in “chiave puramente contabile” chiarisce che quali output finali del modello si ottengono Ricavi (Revenue) e Costi (Costs), ovvero risultato degli sforzi di gestione (ma anche Impieghi) e risorse (ma anche Fonti) necessarie per ottenerli.
Lo schema chiarisce che al centro del sistema vi deve essere una Value Proposition credibile e sostenibile, ovvero la proposta di business in termini di prodotti e servizi, rivolti a segmenti ben individuati ed in grado di offrire una problem/solution efficace e, se possibile, differenziata. Ora se affrontiamo proprio la visione della Value Proposition credibile e sostenibile non possiamo fare a meno di considerare, in via del tutto logica che questa deriva fondamentalmente dal una analisi SWOT efficace, ed in grado di fornire obiettivi e strategie, e tale processo applicandovi la metodologia della WBA o Work Package, conduce a scelte pertinenti
work package
Tali scelte hanno un nome ben preciso: Obiettivi e Strategie. E in seguito Marketing Mix.

Ora continuando in questa logica e seguendo il metodo del WP possiamo sicuramente affermare che ognuna delle Strategie definite per un obiettivo sono scelte alle quali applicare RISORSE ED ATTIVITA’ (che in fase di Start up sono tutte Chiave), ovvero che la definizione di una strategia valida e sostenibile é “spacchettabile” in una serie di attività sequenziali che risultano sostenibili nel momento in cui le risorse (organizzative e tecniche)  siano disponibili o possano diventarlo a fronte di un investimento (risorse tecniche o impieghi), della acquisizione di un servizio o competenza (costi), della attivazione di una partnership (costi monetari o figurativi) e per i quali sarà necessario stanziare un budget (vincolo) o definire una strategia finanziaria per acquisirne la disponibilità.
Quindi, quello che si sta dimostrando é che la inefficace distinzione tra business model e business plan é del tutto fittizia.
I numeri (per tutti coloro che sostengono che il BP sia solo relativo allo sviluppo di forecast numerici) non sono slegati dal Business Model e da Obiettivi e strategie, ma ne sono conseguenza pertinente e, proprio nella logica della pertinenza indicano coerentemente la sostenibilità economica e finanziaria del business previsto.
Il Business Plan é Circolare, è Vivo e si aggiorna con il cambiamento del Sistema dei Vincoli e dei Presupposti che determinano nuovi Obiettivi sostenibili, nuove Strategie e Nuove Risorse e Attività dai quali derivare NUMERI previsionali.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Il “business model plan”

Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan

La nuova impresa innovativa. Il webinar

🚀 Il nuovo Startup Act cosa cambia e quali dubbi restano? 🔎📑
📣 Eccoci con il primo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al nuovo “startup act”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “La nuova impresa innovativa” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Come cambia la permanenza nella sezione speciale?
⏳ La durata massima della qualifica di startup innovativa passa da 5 a 3 anni. Tuttavia, la permanenza può essere estesa:
🔹 +2 anni (fino a 5) se si soddisfa almeno uno dei nuovi requisiti rafforzati, tra cui:
✔️ Aumento delle spese in R&D al 25% 📊
✔️ Contratti di sperimentazione con PA 🏛️
✔️ Crescita del fatturato o dell’occupazione > 50% 📈
✔️ Riserva patrimoniale > 50K € o equity crowdfunding 📑
✔️ Ottenimento di un brevetto 🔬
📌 Regime transitorio: cosa succede alle startup già iscritte?

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo