Retail Marketing #2. Il servicescape

Nel precedente articolo di Retail Marketing abbiamo introdotto il significato di servizio desiderato e servizio adeguato.

Oggi dedichiamo l’attenzione ad uno dei principali KEY FACTORS spesso trascurati, ma, per quanto leggerete, di eccezionale importanza nella logica della complessiva coerenza dell’offerta.
Sgombriamo subito ogni dubbio: la gestione di un negozio non è affatto una attività banale e necessita di esperienza ed attenzioni particolari e di un marketing dedicato.

Il negozio è una attività di servizi
Il negozio al dettaglio è una attività di servizi,
e in quanto tale necessita di attività di marketing non convenzionali. Normalmente si intende il marketing mix come l’applicazione di strategie e politiche declinate nelle “4P”: Product, Price, Place, Promotion. Tale definizione non può essere applicata ad un negozio al dettaglio o attività al pubblico, poiché trattandosi di attività di servizio con front-desk, deve tener conto di ulteriori variabili tipiche: interazioni personali, servicescape.

Il marketing mix “allargato” del RETAIL
La P di prodotto. La gestione della variabile prodotto del negozio implica fondamentalmente la definizione dell’offerta giusta (allineata al target ed al bacino di utenza) in termini di specializzazione dell’assortimento, qualità dell’assortimento, ampiezza, e profondità. Sostanzialmente, fermo restando le variabili di specializzazione e qualità, il trade-off di scelte strategiche verte sostanzialmente sul concetto di massimo servizio (ampia gamma e profondità di assortimento), o di “risorsa scarsa”  ovvero disponibilità (di articoli, taglie, misure e colori) limitata. In questo secondo caso è evidente che la riduzione del servizio va compensata con politiche di promozione attivate sul web.

Del prezzo abbiamo ne parleremo in un prossimo articolo.

Soffermiamoci sulle variabili aggiuntive

Le persone. La gestione di un negozio prevede la capacità di saper gestire in cliente con il quale, da suo ingresso in negozio e fino alla sua uscita, si attivano una serie di relazioni, che possono influire sia sulla conclusione dell’acquisto che sulla soddisfazione e fidelizzazione. La variabile Persone, quindi implica sia l’attenta selezione del personale front-desk, che la cura dell’immagine complessiva  in coerenza con le scelte di posizionamento del negozio. Non a caso un Fattore Critico di Successo (fattori strategici che condizionano le scelte dei clienti) sempre citato da un cliente è la cortesia, disponibilità e immagine del personale. Tornereste mai, in un negozio dove il personale ha il broncio, le persone litigano ad alta voce e vi servono svogliatamente? Credo proprio di no!

Il servicescape. Tecnicamente “la rappresentazione del servizio” la si paragona ad una messa in scena teatrale, all’ingresso di ogni cliente, e dove l’insegna e la vetrina, hanno la stessa funzione della locandina o promo-trailer. Come in ogni rappresentazione vi è un pubblico (il cliente), degli attori (il personale di negozio), una sceneggiatura (cosa dire e come dirlo), i costumi di scena (lo standing del personale) ed una scenografia ovvero quello che nei servizi si chiama “il supporto fisico ”. Di cosa si tratta? Sono tutti gli elementi fisici del negozio che fungono da facilitatori (nelle scelte, nel traffico, nella gestione delle code, degli affollamenti e del pagamento); da comunicatori (le luci, l’arredamento, i supporti di esposizione, i camerini, ecc.) e che interagiscono con il pubblico fornendogli una immagine complessiva coerente con le aspettative e in linea con le altre variabili del marketing mix (in particolare la P di promotion).

Arrivederci al prossimi appuntamento

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una call, avrai l’opportunità di discutere direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. La conoscenza è potere, ma la conversazione è la chiave!

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Indispensabile! Il business plan che richiede l'Agenzia delle Entrate per riconoscere le detrazioni

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Top! ABC Startup. I Webinar dell'edizione 2024

Articoli correlati

Presentarsi agli investitori in maniera efficace. Il webinar.

Progettare e realizzare un round di raccolta capitali è una attività che ha necessità di supporti tecnici ed efficaci che siano congegnati anche in relazione ad una complessiva strategia societaria e finanziaria. Un round ha quindi necessità dei supporti tecnici e documentali idonei a rappresentare al meglio, agli investitori, tutti i vantaggi immediati e futuri della partecipazione nella startup. Questi supporti hanno un nome: l’investor kit
L’Investor Kit è un insieme di documenti progettati per fornire a potenziali investitori tutte le informazioni necessarie per valutare un’opportunità di investimento. Si tratta di un supporto fondamentale che permette di raccontare la visione, evidenziare il potenziale di crescita dell’azienda e fornire dati concreti sulla sostenibilità economica e finanziaria del progetto. L’Investor Kit è quindi l’insieme di documenti progettati per fornire a potenziali investitori tutte le informazioni necessarie per valutare un’opportunità di investimento. Si tratta di un supporto fondamentale che permette ai fondatori di raccontare la propria visione, evidenziare il potenziale di crescita della startup e fornire dati concreti sulla sostenibilità economica e finanziaria del progetto oltre che fornire le informazioni e le condizioni per concretizzare i “deal” ed acquisire una partecipazione nella società.
Di cosa si parla in questo webinar
1. Presentarsi agli investitori in maniera efficace
2. Cos’è l’Investor Kit
3. I contenuti dell’Investor Kit: dal business plan alla LOI
4. Perché l’investo kit è fondamentale per raccogliere capitali in maniera corretta

Presentarsi agli investitori in maniera efficace. Analisi dei metodi DCF nella valutazione premoney

Terminiamo oggi il nostro percorso dentro la Valutazione premoney analizzando gli ultimi due (di tr) metodi finanziari: i metodi DCF, ordinario econ crescita di lungo termine. Il DCF con LTG (Long Term Growth) assume che i flussi di cassa futuri cresceranno ad un tasso costante basato su quelli dell’industria e settore di appartenenza computando anche il Valore Terminale. Tra i due metodi DCF con LTG è il meno importante e viene utilizzato più come valore di controllo che come effettivo metodo di valutazione. Il DCF con metodo di crescita a lungo termine è uno dei modelli più diffusi per valutare le società quotate. Questo metodo presuppone che la società sopravvivrà e crescerà stabilmente e a tasso costante. Sono metodo molto tecnici e molto complessi dove l’importanza delle singole variabili della formula devono essere attentamente manovrati dal valutatore soprattutto; il fattore di rischio (beta); il tasso di sconto dei flussi di cassa futuri (WACC); il tasso di sopravvivenza (Sr o St)

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • This field is hidden when viewing the form

Prenota il video meeting

  • This field is hidden when viewing the form