Costituire una SRL innovativa a Vocazione Sociale

Le startup innovative a vocazione sociale (in breve SIAVS) sono ancora oggi oggetto di dibattito e discussione, soprattutto nel merito di come costituirle, cosa indicare nell’oggetto sociale e quale codice ATECO indicare. In questo articolo proviamo a mettere un po di ordine e chiarezza.

Inquadramento normativo SIAVS

Ai sensi dell’art. 25, comma 4 del DL 179/2012, convertito con L. 221/2012, le startup innovative a vocazione sociale sono definite come “le start-up innovative di cui al comma 2 e 3 che operano in via esclusiva nei settori indicati all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155”.

I settori individuati sono: assistenza sociale; assistenza sanitaria; assistenza socio-sanitaria; educazione, istruzione e formazione; tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; valorizzazione del patrimonio culturale; turismo sociale; formazione universitaria e post-universitaria; ricerca ed erogazione di servizi culturali; formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo; servizi strumentali alle imprese sociali.

SIAVS e Impresa Sociale

Il dettato letterale della disposizione non richiede la preventiva iscrizione dell’impresa nella sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle “imprese sociali” . In effetti il riconoscimento di Impresa Sociale, prevede oltre a particolari contenuti dello Statuto ed un apposita procedura di riconoscimento anche l’operatività (in termini di codice ATECO) in uno o più dei settori indicati: assistenza sociale. ecc.

Il chiarimento del Ministero dello Sviluppo Economico

In effetti il Ministero dello Sviluppo Economico é intervenuto con propria circolare 3677/C del 20/01/2015, proprio per fare chiarezza rispetto alle differenze tra SIAVS e Impresa sociale e, quindi sulle conseguenti modalità costitutive e riconoscimento al fine della iscrizione al Registro Imprese competente.

In sostanza e in breve (si rimanda alla lettura dell’intero documento Ministeriale) il Ministero chiarisce che l finalità sociali di una SIVAS debbano sostanzialmente evincersi dallo Statuto e che queste possano essere trasversali, in uno o più campi tra i settori individuati. In particolare, i contenuti della Circolare, includono un esempio di una Startup (Pedius) che operando quale Startup innovativa digitale (con codice ATECO J61) per le finalità perseguite e rappresentate si configuri come SIAVS.

Le discriminanti per il riconoscimento

A questo punto risulta abbastanza chiaro che:

  1. La SIAVS non debba per forza corrispondere ad una Impresa Sociale
  2. LA SIAVS possa operare al di fuori dei codici ATECO di un Impresa Sociale ma all’interno di un Codice ATECO che la configuri come innovativa
  3. Lo Statuto della SIAVS deve chiaramente ricondurre ad uno o più obbiettivi sociali tra quelli dei settori individuati
  4. Oltre al’oggetto sociale é necessario produrre il Documento di descrizione di impatto sociale, indispensabile ai fini del riconoscimento come SIAVS al punto da dover essere allegato alla documentazione necessaria alla iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese
  5. La procedura di iscrizione prevede infine la produzione di una autocertificazione dello status di startup innovativa a vocazione sociale che va effettuata compilando il codice 034 nel riquadro “32/STARTUP ED INCUBATORI” del modello S1/S2, nonchè compilando l’apposita voce del modello di autocertificazione.

 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una call, avrai l’opportunità di discutere direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. La conoscenza è potere, ma la conversazione è la chiave!

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Indispensabile! Il business plan che richiede l'Agenzia delle Entrate per riconoscere le detrazioni

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Un “ristretto” al mattino. Parte il nuovo format della video news

Il 2025 si presenta da subito come un anno “frizzante” e pieno di novità stimolanti per tutto l’ecosistema della imprese innovative. Di conseguenza anche noi, pronti ad accogliere, le aspettative e le indicazioni del “nostro pubblico” evolviamo le nostre offerte ed i nostri format. Abbiamo “ristretto” in videocaffè del mercoledì per renderlo più adatto e fruibile, creando un format da 100 secondi

Come cambiano le startup e le PMI. Il nuovo Startup Act parte II

Anche quest’anno proponiamo la nostra breve rassegna del caffè delle feste. Gli ultimi mesi del 2024 e in particolare, il mese di Dicembre, sono stati ricchi di novità che hanno ridefinito confini, limiti, e opportunità delle startup e pmi innovative, riscrivendo il cosiddetto Startup Act. Con questi spunti forniamo un breve quadro sulle novità normative

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo