SROI e Stakeholder

Con questo secondo articolo approfondiamo gli aspetti già enunciati la scorsa settimana in merito alla definizione e calcolo del SROI nelle SIAVS.

Dopo aver definito il campo di analisi ed Individuato gli Stakeholder (fasi che non prenderemo in considerazione rimandando ad ulteriori approfondimenti a cura del lettore) è necessario passare a verificare i metodi per coinvolgere gli stakeholder.

Questo tipo di analisi, oltre ad aiutarci a capire ciò che realmente importa per i nostri stakeholder, può aiutarci a comprendere meglio i punti di debolezza e forza delle attività che stiamo analizzando e darci informazioni utili a migliorare la nostra organizzazione.

 

Metodi di coinvolgimento degli stakeholder

La raccolta di informazioni dagli stakeholder può essere semplice come telefonare a qualcuno o complessa come organizzare la facilitazione di una sessione di focus group.

Al momento di raccogliere informazioni dai partecipanti, chiedete allo staff che lavora con loro quale sia il modo migliore per coinvolgerli. Qui riportata, avete una lista di possibili metodi di coinvolgimento degli stakeholder:

  • riunite gli stakeholder in un unico luogo e ponete loro direttamente le domande;
  • provate il formato del workshop con discussioni informali e una lavagna per raccogliere le risposte;
  • fate completare agli stakeholder un formulario durante un incontro programmato per esempio, l’annual meeting di un’organizzazione, o altri tipi d’incontro;
  • chiamate i rappresentanti degli stakeholder principali e presentate loro delle domande;
  • inviate delle e-mail con brevi questionari ai rappresentanti dei gruppi degli stakeholder principali;
  • organizzate un evento sociale e chiedete ai membri dello staff di andare in giro tra lepersone e parlare con queste;
  • fate interviste individuali.

Idealmente dovreste trarre le informazioni direttamente dagli stakeholder. Tuttavia, la mancanza di tempo o risorse potrebbe implicare che alcune informazioni debbano essere ricavate da ricerche già svolte con i vostri stakeholder. Se possibile queste fonti secondarie dovrebbero essere basate sull’interrogazione diretta dei vostri stakeholder.

Inoltre, potrebbe succedere che non possiate coinvolgere tutti gli stakeholder In questo caso dovreste identificare le persone che possano parlare a loro nome.

Quanto coinvolgimento?

In questa fase iniziale non dovreste preoccuparvi di ottenere un campione grande che sia statisticamente significativo. Potete smettere la ricerca quando realizzare di non “sentire” più nuove informazioni, e pertanto potete ragionevolmente ritenere di avere le informazioni principali. Questo approccio è usato comunemente nella ricerca sociale ed è chiamato “saturazione”.

Usare il tempo efficacemente

Coinvolgere gli stakeholder non deve essere necessariamente oneroso e lungo, ed è spesso un modo per verificare e raffinare il vostro lavoro8. Tuttavia, potete limitare il tempo speso in quest’attività in modi creativi.

Pianificando con anticipo, potreste riuscire a usare il vostro tempo (e quello dei vostri stakeholder) in modo efficace raccogliendo dati per le varie fasi del processo in una sola volta. Non sentitevi quindi in obbligo d’intervistare i vostri stakeholder più volte.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Il “business model plan”

Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan

La nuova impresa innovativa. Il webinar

🚀 Il nuovo Startup Act cosa cambia e quali dubbi restano? 🔎📑
📣 Eccoci con il primo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al nuovo “startup act”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “La nuova impresa innovativa” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Come cambia la permanenza nella sezione speciale?
⏳ La durata massima della qualifica di startup innovativa passa da 5 a 3 anni. Tuttavia, la permanenza può essere estesa:
🔹 +2 anni (fino a 5) se si soddisfa almeno uno dei nuovi requisiti rafforzati, tra cui:
✔️ Aumento delle spese in R&D al 25% 📊
✔️ Contratti di sperimentazione con PA 🏛️
✔️ Crescita del fatturato o dell’occupazione > 50% 📈
✔️ Riserva patrimoniale > 50K € o equity crowdfunding 📑
✔️ Ottenimento di un brevetto 🔬
📌 Regime transitorio: cosa succede alle startup già iscritte?

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo