Il punto su MICROCREDITO

Cos’é il microcredito

Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario prevedendo oltre alla erogazione di un prestito a tasso fisso anche attività di assistenza in fase di definizione del business, elaborazione del business plan, follow up in fase di realizzazione (mentoring e tutoring).

Chi può richiedere il finanziamento

Lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;

Imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;

Società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti

Come funziona, come si accede?

Sono possibili due diverse modalità

Prima modalità. Per coloro che hanno già definito idea e progetto e sono in possesso di un business plan

In questo caso sarà necessario preventivamente:

  • verificare che la banca dove si intrattengano già rapporti di conto corrente sia tra gli istituti abilitati al microcredito;
  • manifestare la volontà di attivare la procedura e prendere precisi in merito;
  • attivare la procedura di prenotazione on line della garanzia
  • presentare nel tempo previsto (5 giorni) la ricevuta della prenotazione presso l’Istituto bancario prescelto
  • presentare tutta la documentazione prevista (punto seguente)

Seconda modalità. Per coloro che hanno necessità di una fase di tutorship e definizione del progetto.

Il primo step è quello di recarti in una delle banche convenzionate (dopo aver preso appuntamento) con l’Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la tua richiesta.

La seconda parte della procedura prevede che venga assegnato un tutor del microcredito, che, in seguito ad una serie di incontri programmati, vi aiuterà a mettere a punto l’idea, definire al meglio il progetto, fornire supporto per la vostra elaborazione del business plan. 

L’ultimo step è la vera e propria istruttoria per la costituzione del mutuo e la erogazione del prestito.

Quali sono le caratteristiche del finanziamento

Mutuo chirografario a tasso fisso
Durata minima 24 mesi e massima 60 mesi, aumentati di 6 in caso di preammortamento (max 12 mesi)
Importo max € 25.000,00, che possono diventare € 35.000,00 se le ultime 6 rate pregresse sono state pagate in maniera puntuale e se lo sviluppo del progetto finanziato risulta in linea con il raggiungimento dei risultati intermedi stabiliti dal contratto di finanziamento e verificati dalla Banca.
Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell’importo finanziato); la Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica.
Quali documenti servono (per le neo imprese e professionisti) <18 mesi

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale
  • Copia Visura Camerale della ditta e/o società rilasciata da non più di 3 mesi
  • Copia modello attribuzione Partita IVA
  • Numero d’iscrizione all’ordine professionale
  • Situazione economico/patrimoniale a data recente e/o business plan
  • Copia ultime dichiarazioni dei redditi personali dell’amministratore e dei soci con allegati estremi della presentazione
  • Eventuali attestazioni professionali connesse alla realizzazione del progetto
  • Lettera di intenti per l’utilizzo e/o locazione eventuale sito operativo
  • Copia eventuale contratto di franchising da sottoscrivere per l’avvio del progetto
  • Preventivi acquisto attrezzature/ macchinari/ stigliature/ supporti hardware e/o software / registratori di cassa connessi all’avvio del progetto
  • Preventivi di eventuali lavori strutturali nei locali opzionati quali siti operativi
  • Preventivi per eventuali spese per l’avvio del progetto (pubblicità in genere)
  • Preventivi eventuali necessarie coperture assicurative di persone e locali
  • Preventivi per l’acquisto prima fornitura (recenti) ovvero fatture (recenti) quietanzate nel caso di investimenti già sostenuti

Quali documenti servono per imprese o professionisti in attività da >18 mesi

  • Copia documento di Identità del titolare e/o amministratore
  • Codice Fiscale
  • Copia Visura Camerale della ditta e/o società rilasciata da non più di 3 mesi
  • Copia Atto Costitutivo e Statuto (esclusivamente per le società)
  • Copia delibere assembleari in cui vengono conferiti i poteri all’organo amministrativo a richiedere, perfezionare ed utilizzare fidi bancari (qualora non previsto dallo Statuto)
  • Copia modello attribuzione Partita IVA*
  • Numero di iscrizione all’ordine professionale
  • Situazione economico/patrimoniale a data recente (qualora scadenza esercizio chiuso sia eccessivamente lontana-maggiore di 4 mesi)  e business plan
  • Copia ultime due dichiarazioni dei redditi della società/ditta con allegati estremi della presentazione
  • Copia ultime dichiarazioni redditi personali dell’amministratore e dei soci con allegati estremi della presentazione
  • Dettaglio delle operazioni di leasing se presenti o voci particolarmente significative per una valutazione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale ccc
  • Dettaglio affidamenti con il sistema bancario (allegando copia e/o ultimo trimestre)
  • Preventivi di eventuali finanziamenti richiesti.

 

 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una call, avrai l’opportunità di discutere direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. La conoscenza è potere, ma la conversazione è la chiave!

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Indispensabile! Il business plan che richiede l'Agenzia delle Entrate per riconoscere le detrazioni

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Un “ristretto” al mattino. Parte il nuovo format della video news

Il 2025 si presenta da subito come un anno “frizzante” e pieno di novità stimolanti per tutto l’ecosistema della imprese innovative. Di conseguenza anche noi, pronti ad accogliere, le aspettative e le indicazioni del “nostro pubblico” evolviamo le nostre offerte ed i nostri format. Abbiamo “ristretto” in videocaffè del mercoledì per renderlo più adatto e fruibile, creando un format da 100 secondi

Come cambiano le startup e le PMI. Il nuovo Startup Act parte II

Anche quest’anno proponiamo la nostra breve rassegna del caffè delle feste. Gli ultimi mesi del 2024 e in particolare, il mese di Dicembre, sono stati ricchi di novità che hanno ridefinito confini, limiti, e opportunità delle startup e pmi innovative, riscrivendo il cosiddetto Startup Act. Con questi spunti forniamo un breve quadro sulle novità normative

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo