Il pitch perfetto non esiste#6. Closing

Siamo giunti all’epilogo del nostro breve percorso nel tentativo di fornire alcuni spunti su come affrontare un pitch canvas che possa poi essere adattato a vari contesti ed esigenze.

Oggi terminiamo con le sessioni dedicate ai soci fondatori, alle proiezioni eco-fin, ed alla richiesta e impiego di capitali. Tutti argomenti già affrontati in vari profili in precedenti post di questo blog.

Il team (quasi) perfetto

La logica con la quale gli investitori (o chiunque vi conceda denaro a qualsiasi titolo, incluse Banche e Istituzioni Pubbliche a fronte di Bandi) guarderanno al vostro business si fonda moltissimo sulle competenze iniziali “in coerenza con la proposta di business”, ovvero un founder staff che possieda in se gran parte delle competenze chiave per sviluppare in breve tempo. Questo fondamentale assioma è quasi prioritario rispetto a tutto il resto, anche riguardo a possibili imperfezioni o errori nella enunciazione del Modello di Business.

La logica di chi concede denaro è sempre quella di “realizzare” o ridurre il rischio di restituzione e quindi è necessario far vedere che:

1.  vi è una elevata “cantierabilità” ovvero capacità e conoscenze dei soci fondatori nello sviluppare quasi tutte le attività chiave senza necessità e tempi di apprendimento e senza ricorso a competenze esterne;

2. non viene “bruciata” cassa per ricorso a competenze esterne (almeno in fase iniziale)

Ma quali sono le competenze chiave? In via generica (ma anche guardando alle griglie di valutazione di bandi di agevolazione) possiamo senz’altro dire che sono tre (poi declinabili in vari aspetti):

1. Tecnico/produttiva (conoscenza del prodotto e dei processi)

2. Marketing e Commerciale (conoscenze delle modalità e processi del go-to-market)

3. Manageriale

La presentazione nel pitch deve poi mettere in risalto il “chi fa cosa” e per quale motivo ha le capacità di far parte della squadra.

Il completamento del Team può senz’altro comprendere advisor e angels, ma è opportuno tenerli separati dal Team.

Proiezioni eco-fin

L’accuratezza e la profindità di questa sessione è molto variabile e dipende di chi abbiamo di fronte. Se, ad esempio, stiamo mostrando i nostri dati a investitori professionali, non occorre produrre tutti i dati di dettaglio ma solotanto quelli che mostrano il potenziale di crescita e l’ambizione. Un buon modo per mostrare questa sezione è un grafico dell’EBITDA.

Richiesta, impiego, tempi

Ovvero, quanto chiediamo, compe lo impieghiamo e quale sarà la roadmap di sviluppo.

Fare una bellissima presentazione significa arrivare alla fine coinvolgendo per davvero il pubblico ed essere quindi pronti ad avanzare la richiesta di adottare la tua idea e, nel caso di un pitch per fare fund raising, finanziarti.

Attento però. Difficilmente una presentazione di pitch sarà mai sufficiente per farsi finanziare. Sarà senz’altro fondamentale per farsi conoscere e proseguire nel percorso di finanziamento. In ogni caso l’obiettivo è interessare gli investitori a procedere, se non finanziandoti direttamente, ad approfondire la conoscenza del tuo business.

Se hai lavorato bene fin qui, è il momento di avanzare la richiesta di finanziamento mostrando l’ammontare ricercato, lo stato di avanzamento nel percorso di fund raising e le allocazioni previste dei fondi richiesti.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Il “business model plan”

Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan

La nuova impresa innovativa. Il webinar

🚀 Il nuovo Startup Act cosa cambia e quali dubbi restano? 🔎📑
📣 Eccoci con il primo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al nuovo “startup act”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “La nuova impresa innovativa” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Come cambia la permanenza nella sezione speciale?
⏳ La durata massima della qualifica di startup innovativa passa da 5 a 3 anni. Tuttavia, la permanenza può essere estesa:
🔹 +2 anni (fino a 5) se si soddisfa almeno uno dei nuovi requisiti rafforzati, tra cui:
✔️ Aumento delle spese in R&D al 25% 📊
✔️ Contratti di sperimentazione con PA 🏛️
✔️ Crescita del fatturato o dell’occupazione > 50% 📈
✔️ Riserva patrimoniale > 50K € o equity crowdfunding 📑
✔️ Ottenimento di un brevetto 🔬
📌 Regime transitorio: cosa succede alle startup già iscritte?

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo