Società benefit. Perchè e come.

In un precedente articolo abbiamo già parlato delle società benefit trattando in particolare dell’inquadramento giuridico normativo e del contenuto dell’interesse collettivo specificando che si tratta di normali imprese profit (ma non esclusivamente) che nulla o poco hanno a che fare con le imprese sociali o con attività no-profit e ricordando che può nascere o divenire “benefit” anche e sopratutto una startup innovativa che può in tal modo rafforzare la propria appetibilità al mercato ed agli investitori (privati ed istituzionali).

In questo articolo riprendiamo l’argomento per trattare  delle motivazioni per le quali nascere o diventare società benefit e dei principali passi o adempimenti  per diventarlo.

Perchè società benefit

Innanzitutto (anticipando una delle domande ricorrenti in proposito), è necessario chiarire e sottolineare che (almeno, al momento) la disciplina vigente  non comporta per le Socetà Benefit  alcun vantaggio sotto il profilo dei benefici fiscali, sgravi contributivi o agevolazioni finanziarie,  e non consente alcuna deroga alla disciplina societaria, imponendo, al contrario  particolari oneri di rendicontazione. Ciò nonostante l’adozione di questa innovativa forma giuridica può ritenersi economicamente appetibile in particolare, con riferimento all’alto valore reputazionale collegato alla qualifica “benefit”: si ricorda che la Società Benefit può introdurre, accanto alla denominazione sociale, le parole: «Società benefit» o l’abbreviazione: «SB» e utilizzare tale denominazione nei titoli emessi (ad esempio gli SFP di una startup innovativa), nella documentazione e nelle comunicazioni verso terzi. E’ innegabile che presentarsi sul mercato come Società Benefit comporti una maggiore attrattiva verso il cliente finale, oggi sempre più attento e sensibile alle scelte sostenibili fatte dalle imprese produttrici o di distribuzione.

Vediamo in sintesi quali sono i  vantaggi e le motivazioni  di “essere Società Benefit”.

Ridefinizione delle Responsabilità del management
La forma di società benefit offre una protezione legale per bilanciare gli interessi finanziari e non finanziari quando si prendono decisioni, anche di fronte a una ipotesi di vendita, o per società quotate in borsa.

Rafforzamento dei diritti di Azionisti e investitori
La forma giuridica di società benefit dà agli impact investor  la certezza che un’azienda mantenga la responsabilità di perseguire la propria missione nel futuro. Questo può aiutare le aziende ad attrarre capitali di investimento ad impatto.

Una reputazione da Leader
La vostra azienda si potrà unire ad altre aziende iconiche, dalla solida reputazione, riconosciute per il beneficio che creano per la società, ed essere in prima linea di un movimento in crescita.

Attrarre e trattenere talenti
‘I Millennial rappresentano oggi il 50% e diventeranno il 75% della forza lavoro entro il 2025; il 77% di essi afferma che “lo scopo dell’azienda è il motivo principale per cui scelgo un certo datore di lavoro.” La Società Benefit assicura ai futuri talenti che l’azienda è legalmente impegnata nel perseguire una missione di impatto positivo.

Maggiore accesso agli investimenti di capitale privato
La Società Benefit può rendere la vostra azienda più attraente per gli investitori (è un amplificatore di possibilità per una startup) in quanto offre maggiori tutele legali, responsabilità e trasparenza nel perseguire la propria missione. Le società benefit possono anche accelerare la due diligence  degli investitori poiché producono un rapporto di Impatto annuale, che descrive le attività finalizzate alla creazione di un beneficio comune.

Attrattività per investitori al dettaglio e protezione della missione per le società quotate
Le Società Benefit offrono un’opportunità di investimento per i segmenti di consumatori consapevoli, in rapida crescita, che già prestano attenzione alla sostenibilità, al biologico, al commercio equo, e alle filiere corte e trasparenti.

Valore dimostrativo
Le Società Benefit mostrano già oggi – a investitori e imprenditori, in ogni settore – come sono fatte e come si comportano le aziende eccellenti del futuro.

Come diventare Società Benefit

La Società Benefit  è una normale impresa  (costituita in una delle forme giuridiche previste dal nostro Ordinamento)  che affianca allo scopo sociale (anche ma non esclusivamente lucrativo) una o più finalità di beneficio per la comunità. La società può nascere come benefit al momento della costituzione (una startup ad esempio), oppure, se già costituita come società ordinaria, può diventare benefit attraverso la modifica del contratto sociale ovvero dello Statuto. Pertanto, chi voglia avviare una nuova attività di impresa, scelto preliminarmente il tipo di società che risponde meglio alle proprie esigenze (sotto il profilo organizzativo, della innovazione, della responsabilità patrimoniale e degli scopi), all’atto della costituzione, se ha deciso per la Società Benefit, dovrà specificare nell’ambito dell’oggetto le finalità di beneficio comune che intende perseguire, disciplinando i conseguenti obblighi degli amministratori o soggetti delegati, con particolare riguardo alla rendicontazione annuale inerente il beneficio comune. Ove invece la società sia già costituita in una delle forme tipizzate dal codice civile, per conseguire la qualifica benefit sarà necessario modificare l’atto costitutivo o la statuto per inserire, al fianco dello scopo lucrativo (o mutualistico) lo scopo o gli scopi di beneficio prescelti. A questi adempimenti iniziali se ne aggiungono altri da svolgere durante la vita della società, in corrispondenza di ogni esercizio. Di seguito vengono elencati gli adempimenti e le attività necessari per costituire e gestire una SB.

  1. Definizione le finalità del beneficio comune che saranno oggetto della attività
  2. Inserimento o modifica in oggetto sociale dell’impresa
  3. Nomina del soggetto responsabile
  4. Identificazione obiettivi da perseguire nel primo esercizio
  5. Costituzione o modifica con relativa trascrizione in Registro Imprese
  6. Individuazione degli standard di valutazione
  7. Redazione della relazione annuale (con valore formale)
  8. Pubblicazione (nelle modalità previste) della relazione annuale

Se vuoi approfondire o ottenere maggiori informazioni su Società Benefit   contattaci

 

 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Il “business model plan”

Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan

La nuova impresa innovativa. Il webinar

🚀 Il nuovo Startup Act cosa cambia e quali dubbi restano? 🔎📑
📣 Eccoci con il primo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al nuovo “startup act”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “La nuova impresa innovativa” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Come cambia la permanenza nella sezione speciale?
⏳ La durata massima della qualifica di startup innovativa passa da 5 a 3 anni. Tuttavia, la permanenza può essere estesa:
🔹 +2 anni (fino a 5) se si soddisfa almeno uno dei nuovi requisiti rafforzati, tra cui:
✔️ Aumento delle spese in R&D al 25% 📊
✔️ Contratti di sperimentazione con PA 🏛️
✔️ Crescita del fatturato o dell’occupazione > 50% 📈
✔️ Riserva patrimoniale > 50K € o equity crowdfunding 📑
✔️ Ottenimento di un brevetto 🔬
📌 Regime transitorio: cosa succede alle startup già iscritte?

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo