ESG. I fondi socialmente responsabili e gli investimenti sostenibili

“Nell’ultimo decennio (2007-2017)  le società di gestione hanno lanciato 115 nuovi fondi socialmente responsabili, che, finora rappresentano il 2% del totale dell’offerta in Italia.”

L’acronimo  ESG è composto da tre parole (Enviromental, Social and Governanceche a loro volta racchiudono tre distinti universi di sensibilità sociale, ovvero un passaggio epocale e culturale che passando dalla consapevolezza conduca fino ad una vera e propria responsabilità sociale. Un approccio culturale, appunto che si concretizza in fatti, azioni e decisioni, come ad esempio quelle di escludere dalle partecipazioni societarie (ma anche e semplicemente dal portafoglio titoli) quelle relative a imprese che producono armi o che sfruttano la manodopera minorile. Ma approccio alla responsabilità significa (e l’argomento è più che attuale) anche rispetto dell’ambiente, attraverso l’adozione e l’implementazione di pratiche sostenibili oltre che, a tutto tondo, l’adozione di pratiche di corporate governance improntate alla creazione e restituzione di valore in via circolare.

L’investimento sostenibile (intuendolo nel senso più ampio del concetto), dunque, può essere definito come un approccio di lungo termine che include i fattori ESG  nelle decisioni di allocazione del patrimonio: sia quello aziendale, sia esso quello personale del risparmiatore o quello di un fondo comune.

Sostenibilità ambientale (Enviromental)
La sostenibilità in tema di ambiente comprende rischi quali i cambiamenti climatici, le emissioni di CO2 (biossido di carbonio), l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, gli sprechi e la deforestazione.

Sostenibilità Sociale (Social)
La sostenibilità in tema sociale include le politiche di genere, i diritti umani, gli standard lavorativi e i rapporti con la comunità civile.

Sostenibilità della governance (Governance)
Il terzo universo è relativo alle pratiche di governo societarie, comprese le politiche di retribuzione dei manager,  la composizione del consiglio di amministrazione, le procedure di controllo, i comportamenti dei vertici e dell’azienda in termini di rispetto delle leggi e della deontologia e l’introduzione di pratiche e sistemi di lotta alla corruzione.

Responsabilità sociale e impact investing
Il concetto di investimento sostenibile è più ampio di altri comunemente usati in questo campo. Ad esempio, socially responsible investing (Sri) fa generalmente riferimento a un approccio che esclude determinati titoli, senza però implicare valutazioni olistiche dei fattori ESG. Impact investing, invece, indica il tentativo di abbinare ai risultati finanziari positive performance dal punto di vista ambientale e sociale. (E’ il principio guida delle Società Benefit)

.I principi dell’Onu
La definizione, comunque, non è univoca. Un punto di riferimento è rappresentato dai sei principi promossi dalle Nazioni Unite nel 2006, noti come PRI (Principles for responsible investment), che sono stati sottoscritti (su base volontaria) da 1380 società dell’industria finanziaria per un totale di 59 mila miliardi di asset in gestione (dati a fine 2015). Essi impegnano gli aderenti a incorporare le tematiche ESG  nell’analisi e nei processi di investimento, nelle proprie politiche e pratiche aziendali, nel ricercare trasparenza su questi fattori nelle controparti, nel promuovere la responsabilità sociale nell’industria, nel cooperare su questo fronte e documentare le attività e i progressi.

Esg e performance
Oggi si può considerare superata la dicotomia che contrapponeva chi pensava che il mandato fiduciario ricevuto dagli investitori fosse esclusivamente quello di massimizzare i guadagni e chi, invece, si faceva promotore dei fattori ESG all’interno della gestione. La sensibilità verso pratiche sostenibili è generalmente aumentata nel c.d. mondo capitalistico, ed il movimento di adozione di pratiche sostenibili partito da corporate e multinazionali, si sta diffondendo orizzontalmente e verticalmente fino a raggiungere anche le nostre micro e piccole imprese (è la logica della catena del valore) che seppur non quotate contribuiscono nella catena degli stakeholder, al rispetto dei principi di sostenibilità ESG.

Non è ancora pienamente dimostrabile invece l’assunto secondo il quale l’inserimento dei fattori ESG contribuirebbe in via sostanziale anche al miglioramento delle  performance economiche e finanziarie delle imprese che le adottano. Un fatto però è certo: nel primo hanno di adozione di politiche di sostenibilità tutte le imprese hanno visto crescere il proprio portafoglio clienti e ordini in una forbice compresa tra il 2% e il 5%. (fonte ONU; Osservatorio SRI)

Si può ben dire che è un  buon inizio!

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una call, avrai l’opportunità di discutere direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. La conoscenza è potere, ma la conversazione è la chiave!

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Indispensabile! Il business plan che richiede l'Agenzia delle Entrate per riconoscere le detrazioni

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Un “ristretto” al mattino. Parte il nuovo format della video news

Il 2025 si presenta da subito come un anno “frizzante” e pieno di novità stimolanti per tutto l’ecosistema della imprese innovative. Di conseguenza anche noi, pronti ad accogliere, le aspettative e le indicazioni del “nostro pubblico” evolviamo le nostre offerte ed i nostri format. Abbiamo “ristretto” in videocaffè del mercoledì per renderlo più adatto e fruibile, creando un format da 100 secondi

Come cambiano le startup e le PMI. Il nuovo Startup Act parte II

Anche quest’anno proponiamo la nostra breve rassegna del caffè delle feste. Gli ultimi mesi del 2024 e in particolare, il mese di Dicembre, sono stati ricchi di novità che hanno ridefinito confini, limiti, e opportunità delle startup e pmi innovative, riscrivendo il cosiddetto Startup Act. Con questi spunti forniamo un breve quadro sulle novità normative

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo