Startup. Le novità per il 2019

Startup. Le novità per il 2019 introdotte con la legge di bilancio (in attesa del decreto attuativo) aprono un nuovo percorso di cambiamento che fa presagire la volontà di azioni di sistema auspicabili ed ancora più interessanti oltre che necessarie.

LE PRINCIPALI NOVITA’ IN 6 PUNTI

1-Incentivi fiscali al 40%

Passano da 30 al 40 per cento le aliquote di detrazione per chi investe in startup. Una misura importante che tenderà ad incentivare ancor di più le partecipazioni in equity in qualsiasi forma oltre alla indiretta possibilità di diffondere ancor di più partecipazioni “in quasi equity” attraverso l’utilizzo di strumenti finanziari partecipativi.
(misura per la quale occorrerà attendere il via libera della Commissione Europea in materia di “aiuti di stato”)

2-Introduzione del Angel Investing con detrazioni al 50%

E’ una delle  misure chieste con maggior vigore che integra e sostituisce la precedente e poco utilizzata misura che prevedeva l’acquisizione delle perdite di una startup da parte di una grande impresa. Con questo provvedimento si incentiva e facilità la exit, prevedendo la possibilità di ottenere detrazioni per il 50% del valore del capitale acquisito da una startup a patto che si tratti dell’intero capitale e che la partecipazione venga mantenuta per almeno 3 anni.
(misura per la quale occorrerà attendere il via libera della Commissione Europea in materia di “aiuti di stato”)

3-Privatizzazione Invitalia

Invitalia Ventures passa sotto il controllo di CDP, riceverà il centinaio di milioni che questa manovra assegna al MiSE come fondi di Stato per il settore,il MiSE acquisirà una partecipazione minoritaria della SGR che oltre a fare investimenti diretti costituirà anche il Fondo di Fondi nazionale. Inoltre lo Stato si impegna a veicolare ogni anno il 15% dei dividendi delle partecipate statali in Venture. Quindi tra soldi di Stato, soldi di CDP, soldi in arrivo grazie al punto precedente, supereranno facilmente il miliardo di euro, e soprattutto con ricorsività. Soldi che verranno a loro volta parcellizzati in decine di fondi privati di Venture Capital, affiancandoli ad altra raccolta, quindi avendo un positivo effetto moltiplicatore sul settore.

4-I PIR entrano nel sistema

I PIR, i Piani Individuali di Risparmio, strumenti di incentivazione che mettono una parte della raccolta in economia reale e che lo scorso anno si sono riversati quasi solo in Borsa,  dovranno girare un 5% di questa raccolta in Seed e Venture Capital. Si aggiunge alla liquidità del sistema un importo stimabile in 500 Milioni di Euro.

5-Semplificazioni delle comunicazioni periodiche

Vengono semplificate le comunicazioni annuali per le startup, che d’ora in poi invece che verso la Camera di Commercio di appartenenza si dovranno fare sul portale del MiSE

6-Registro dei Business Angels

Nasce ufficialmente la  categoria dei Business Angel, con un registro tenuto da Banca d’Italia. Saranno soggetti che investono in modalità professionale almeno 50mila euro in tre anni in startup italiane. Sarà più semplice identificarli e proporre loro progetti, sarebbe bello se potersi attendere che rispettino un codice di condotta

E’ inoltre interessante citare ulteriori misure molto interessanti che pur non riguardando direttamente ed esclusivamente le startup sono da attribuire al sistema generale dell’innovazione, si tratta di  misure agevolative in merito a cybersecurity, blockchain, e industria 4.0

Certo mancano ancora alcuni importanti tasselli per rendere l’impianto normativo ancor più efficace, soprattutto in  termini di incentivi al lavoro ed inventivi automatici, ma si può dire che siamo sulla buona strada.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una call, avrai l’opportunità di discutere direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. La conoscenza è potere, ma la conversazione è la chiave!

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Indispensabile! Il business plan che richiede l'Agenzia delle Entrate per riconoscere le detrazioni

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Un “ristretto” al mattino. Parte il nuovo format della video news

Il 2025 si presenta da subito come un anno “frizzante” e pieno di novità stimolanti per tutto l’ecosistema della imprese innovative. Di conseguenza anche noi, pronti ad accogliere, le aspettative e le indicazioni del “nostro pubblico” evolviamo le nostre offerte ed i nostri format. Abbiamo “ristretto” in videocaffè del mercoledì per renderlo più adatto e fruibile, creando un format da 100 secondi

Come cambiano le startup e le PMI. Il nuovo Startup Act parte II

Anche quest’anno proponiamo la nostra breve rassegna del caffè delle feste. Gli ultimi mesi del 2024 e in particolare, il mese di Dicembre, sono stati ricchi di novità che hanno ridefinito confini, limiti, e opportunità delle startup e pmi innovative, riscrivendo il cosiddetto Startup Act. Con questi spunti forniamo un breve quadro sulle novità normative

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo