Investitori in startup. Una breve istantanea

Analizzando la tipologia di investitori in startup si nota che la gran parte dei fondi proviene da persone fisiche e non da persone giuridiche (rispettivamente circa l’84% e il 15%). Le persone fisiche sono chiaramente i principali investitori in startup.

I Soggetto investitori

Tra coloro che hanno finanziato le startup (compresi  i soci fondatori),  l’86% è costituito da persone fisiche e il 14% da persone giuridiche. In media, ogni startup ha 3,59 investitori persone fisiche e 0,58 persone giuridiche. In termini di percentuale del capitale sociale fornito, la gran parte dei fondi proviene da persone fisiche e non da persone giuridiche (rispettivamente circa l’84% e il 15%). Le persone fisiche sono chiaramente i principali investitori, ma esistono differenze tra le startup

Vicinanza Territoriale

La maggior parte dei  fondatori e degli investitori appartiene allo stesso territorio in cui si trova la startup. Ad esempio, il 71% degli investitori proviene dallo stesso comune in cui ha sede la startup Tali dati sono in linea con le analisi effettuate su dipendenti e startup, da cui emerge che la maggioranza dei soggetti appartenenti ai due gruppi risiede nelle stesse regioni, e il 67% nello stesso comune.

Modalità investimento

Le caratteristiche degli investimenti differiscono notevolmente da un soggetto finanziatore all’altro. Mentre molti investitori investono in una sola startup, altri sostengono attivamente più imprese. Si segnala che, meno dell’1% (0,37%) degli investitori detiene una quota di maggioranza in più di una startup.  Gli investitori seriali sono quindi più l’eccezione che la regola. Essi hanno in genere una maggiore esperienza nell’individuare le startup di successo, e possono quindi essere interessati a specifici tipi di imprese, per cui individuare le caratteristiche di tali startup, nonché le tipicità degli investitori stessi, può essere molto utile.

Settori d’interesse

Gran parte del finanziamento proveniente dagli investitori seriali è convogliato su un numero ristretto di settori: oltre il 62% delle startup interessate opera in quattro tipologie settoriali. La maggior parte delle startup finanziate da investitori seriali opera nell’ambito scientifico e/o informatico: il 21,78% nella programmazione informatica, consulenza e attività connesse; il 21,78% in scienze, ricerca e sviluppo; il 9,90% in altre attività professionali, scientifiche e tecniche e l’8,91% nei servizi di informazione. Rileva come gli investitori sembrino interessarsi agli stessi settori in cui operano, in particolare i settori professionale, scientifico e informatico. Solo lo 0,99% degli investitori seriali opera nel settore finanziario e assicurativo, il che è coerente con la bassa percentuale di imprese italiane operanti in questi ambiti che ricevono finanziamenti di venture capital. È interessante notare che la distribuzione settoriale degli investitori seriali è molto simile a quella degli investitori non seriali, in particolare con riferimento ai primi cinque settori più finanziati.

Effetto leva

Un altro interessante rilievo è se le startup finanziate da investitori seriali presentino o meno migliori performance rispetto alle altre imprese, ad esempio in termini di produzione, forza lavoro, capitali raccolti, ecc.

È interessante notare come i dati indichino che nel complesso gli investitori seriali sostengono imprese più piccole sia in termini di produzione che di occupazione), e come tali imprese ricevano meno capitale rispetto alle altre imprese Al contempo, si rileva che è molto più probabile che gli investitori seriali investano in imprese operanti nel settore energetico e titolari di un brevetto. Ciò è coerente con il fatto che le imprese operanti nei settori della ricerca, della scienza e delle tecnologie dell’informazione sono il principale target degli investitori seriali

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Il “business model plan”

Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan

La nuova impresa innovativa. Il webinar

🚀 Il nuovo Startup Act cosa cambia e quali dubbi restano? 🔎📑
📣 Eccoci con il primo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al nuovo “startup act”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “La nuova impresa innovativa” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Come cambia la permanenza nella sezione speciale?
⏳ La durata massima della qualifica di startup innovativa passa da 5 a 3 anni. Tuttavia, la permanenza può essere estesa:
🔹 +2 anni (fino a 5) se si soddisfa almeno uno dei nuovi requisiti rafforzati, tra cui:
✔️ Aumento delle spese in R&D al 25% 📊
✔️ Contratti di sperimentazione con PA 🏛️
✔️ Crescita del fatturato o dell’occupazione > 50% 📈
✔️ Riserva patrimoniale > 50K € o equity crowdfunding 📑
✔️ Ottenimento di un brevetto 🔬
📌 Regime transitorio: cosa succede alle startup già iscritte?

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo