fbpx

Q&A CREAZIONEIMPRESA. I FOCUS DELLA SETTIMANA parte 2/2

Ecco gli ultimi approfondimenti in Q&A prima delle vacanze. Anche oggi riportiamo i thread delle ultime due settimane ovvero le risposte a quesiti e dubbi e le richieste di pareri che ci sono pervenuti attraverso al piattaforma startup geeks di cui siamo Partner come Coach interni.

Gli argomenti seguono il  precedente post del 17 luglio.

Argomento 3 . Mutuo Start up Fondo di Garanzia

Quesito

Buongiorno abbiamo sentito parlare della possibilità di accedere al mutuo del fondo di garanzia ma francamente abbiamo un po paura e non sapremmo come fare

Risposta

L’accesso e  l’accensione di un mutuo va vissuto nell’ambito di una complessiva strategia finanziaria prevista in un business plan e a supporto di un piano di sviluppo preciso e puntuale (nei tempi e nelle verifiche degli obiettivi e traguardi).

Può essere uno strumento di capitale di debito fondamentale in fase iniziale per arrivare a track record utili a dare valore alla startup e quindi renderla idonea a presentarsi a investitori o piattaforme di crowdfunding e da utilizzare esclusivamente per dare impulso ad un progetto già testato e validato.

E’ naturale che le banche non regalano denaro ovvero non lo rischiano solo per il fatto che si sia startup innovativa. E’ pur sempre una procedura valutativa bancaria e quindi occorre predisporre tutta la documentazione necessaria (tra cui un business plan ben sviluppato ed argomentato) e creare le condizioni giuste a cominciare dal livello di capitalizzazione iniziale da utilizzare come leva finanziaria.

In quanto alla “paura” che può derivare dalla temporanea impossibilità di restituirlo va riportato che esiste la possibilità di sospensione motivata (e ben argomentata anche rispetto al mancato raggiungimento degli obiettivi dichiarati in fase di richiesta)  fino a 12 mesi grazie al  “Nuovo accordo_credito_2019” Iniziativa “Imprese in Ripresa 2.0”

Argomento 4 – Valutazione premoney

Quesito

Ciao a tutti, la piattaforma di ECF (ndr Equity Crowfunding) sulla quale mi sto profilando per avviare una campagna mi ha proposto una valutazione sulla base dei multipli di fatturato che prevede una cessione di equity del 20%. Secondo voi è corretto?

Risposta

Le valutazioni basate su soli metodi quantitativi ed in particolare quelle dei multipli (del fatturato o del EBIT) non sono appropriate per le startup in quanto non tengono conto di elementi qualitativi fondamentali come il potenziale e le esperienze dei soci.

I metodi appropriati devono utilizzare (ponderandoli) metodi qualitativi (2) e metodi quantitativi (3)

Argomento 5. Strumenti Finanziari Partecipativi

Quesito

Buongiorno, ho sentito parlare di Strumenti Finanziari Partecipativi ma non riesco a comprendere cosa sono e come utilizzarli

Risposta

In questo caso si rimanda alla lettura  dei vademecum già pubblicati su questo sito

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

New! Nuovo e-book Strumenti Finanziari partecipativi

Business Model Plan®. Il software per il business plan di startup

BasicPlan & Certificazioni. Il kit da rilasciare agli investitori in startup.

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Quanto vale la tua startup? La valutazione certificata

Articoli correlati

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Hidden

Prenota il video meeting

  • Hidden