Conferma requisiti startup. Proroga al 30 settembre

Detrazioni startup

Conferma requisiti startup al 30 settembre.  Lo stabilisce circolare del MISE n. 1/V del 10 settembre 2020 che contestualmente indica anche le modalità di comunicazione e l’entità della sanzione per il ravvedimento operoso.

Guarda la sintesi in videocaffè

La dilazione dei termini di presentazione bilancio

Il DL Cura Italia  (DL 18 del 2020) all’art. 106  ha sancito che il termine per le convocazioni delle assemblee delle società tenute all’obbligo del bilancio sia fissato in 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale, indipendentemente dalla previsione statutaria della speciale disposizione di cui all’articolo 2364 c.c.,

Implicazioni per  la conferma requisiti startup

Tale disposto ha inciso direttamente sulla normativa di settore che qui interessa. In applicazione della norma emergenziale sopra ricordata, le prescrizioni recate dai citati articoli 25 (comma 15) del DL 179 e 4 (comma 6) del DL 3, devono essere interpretate nel senso che tutte le startup e le PMI avevano possibilità di depositare entro il 31 luglio 2020 la attestazione di mantenimento dei requisiti. Il decorso di tale termine, stante la perentoria prescrizione dei commi 16 dell’articolo 25 e 6, dell’articolo 4, comporta (avrebbe comportato) la cancellazione dalla sezione speciale del Registro Imprese (quella delle startup innovative).

La proroga al 30 settembre della conferma requisiti startup

La circolare chiarisce che alle startup (e PMI) che non abbiano provveduto alla trasmissione della attestazione dei requisiti secondo la procedura prevista  non si applica la cancellazione istantanea ed automatica ma viene avviato un procedimento di natura amministrativa della durata di 60 giorni entro i quali è possibile sanare la posizione. 

Ora, sta proprio in questi 60 giorni di “limbo” il contenuto della proroga. Ovvero in virtù di quanto stabilito dal DL Cura Italia, i sessanta giorni dal mancato deposito della dichiarazione,  decorrono dal 1° agosto: in altri termini, il legislatore ha descritto una fase procedimentale che, cronologicamente, si chiude il 30 settembre. con ravvedimento operoso.

Il ravvedimento e la procedura

La stessa circolare Ministeriale,  nel testo  inviata le CCIAA ad ammettere il ravvedimento operoso, con deposito tardivo della attestazione, invitando le Camere a voler inviare una PEC di recall a tutte le startup e PMI iscritte nella sezione speciale con invito a trasmettere tardivamente, entro brevissimo termine,  l’attestazione del mantenimento dei requisiti.. È è il caso di chiarire  che il ravvedimento operoso elimina la sanzione reale della cancellazione, ma non esclude l’applicazione della sanzione pecuniaria per omissione “di eseguire nei termini prescritti,” che si sostanzia in Euro 68,66 euro dal 1° al 30° giorno di ritardo, passando a 206,00 euro dal 31° giorno di ritardo.

La procedura. Come si fa?

A questo punto ci sembra giusto richiamare tutto l’iter procedurale descritto in dettaglio (portale, dichiarazione, comunicazione alla CCIIA, modelli da utilizzare, caselle del software da compilare, ecc.) rinviando alla lettura di un nostro precedente approfondimento:

Startup innovative. La procedura di conferma requisiti

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Il “business model plan”

Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan

La nuova impresa innovativa. Il webinar

🚀 Il nuovo Startup Act cosa cambia e quali dubbi restano? 🔎📑
📣 Eccoci con il primo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al nuovo “startup act”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “La nuova impresa innovativa” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Come cambia la permanenza nella sezione speciale?
⏳ La durata massima della qualifica di startup innovativa passa da 5 a 3 anni. Tuttavia, la permanenza può essere estesa:
🔹 +2 anni (fino a 5) se si soddisfa almeno uno dei nuovi requisiti rafforzati, tra cui:
✔️ Aumento delle spese in R&D al 25% 📊
✔️ Contratti di sperimentazione con PA 🏛️
✔️ Crescita del fatturato o dell’occupazione > 50% 📈
✔️ Riserva patrimoniale > 50K € o equity crowdfunding 📑
✔️ Ottenimento di un brevetto 🔬
📌 Regime transitorio: cosa succede alle startup già iscritte?

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo