Società Benefit. Novità nel “Milleprorpoghe”

Società Benefit

Società Benefit. E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1 marzo 2021 la conversione del Decreto Milleproroghe (D.L. 183/2020). Tra le novità l’estensione del periodo di applicabilità del beneficio del credito d’imposta previsto per le Società Benefit.

Società Benefit. L’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio

Il Decreto Rilancio all’art.- 38-ter ha posto l’attenzione sull’importanza strategica delle Società Benefit prevedendo un impulso per la nascita e la crescita dell’ecosistema delle Società Benefit favorito da un contributo sotto forma di credito d’imposta nella misura del 50 per cento per abbattere i costi di costituzione o “trasformazione” in Società Benefit sostenuti a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge  di conversione del presente decreto al 31 dicembre 2020. La formulazione dell Decreto Rilancio prevedeva che il credito d’imposta:

  • spettasse con riferimento ai costi sostenuti fino al 31 dicembre 2020
  • potesse utilizzarsi in compensazione solo per l’anno 2021.
Società Benefit. La proroga al 30 giugno 2021
Con il Decreto Milleproroghe l’attenzione verso le Società Benefit si concretizza con la previsione di un’allungamento di 6 mesi quindi il nuovo testo prevede
  • una nuova scadenza per i costi sostenuti fino al 30 giugno 2021;
  • un contestuale utilizzo in compensazione anche per il 2022.
 Società Benefit. In attesa del Decreto Attuativo

Così come accaduto per la “lunga telenovela” delle detrazioni al 50% spettanti per gli investimenti in Startup Innovative anche per questo beneficio ancora non vi è nulla di certo e di concreto. Infatti alla stregua del beneficio sugli investimenti anche per questa agevolazione rivolta alle Società Benefit le modalità di applicazione e fruizione sono state demandate ad un Decreto Ministeriale (MISE) del quale non sia hanno ancora notizie. E la questione non è di poco conto considerando le “strane sorprese” che potremmo attenderci. Al momento l’unica certezza (secondo le previsioni del Decreto Rilancio) è che si tratti di un ulteriore agevolazione “nel rispetto delle condizioni e dei limiti di cui al regolamento “de minimis”, ma mancano molti e importanti contorni:

  1. quali sono le spese che effettivamente rientrano nel generico novero di “costituzione e trasformazione”?;
  2. come devono essere documentate?
  3. come vanno riportate in dichiarazione?
  4. come si richiede il contributo?
Società Benefit. Sarà un click day?
Il principale dubbio è che possa trattarsi di un “click day”. In effetti nell’ambito del richiamato art. 38-ter del Decreto Rilancio viene riportato il seguente testo “Il credito d’imposta è riconosciuto fino all’esaurimento dell’importo massimo di 7 milioni di euro” , Numeri alla mano si tratterebbe di una possibile platea (non sapendo al momento quali specifiche spese rientrino nell’agevolazione) molto ampia considerando, tra l’altro, la non (ancora) diffusa forma d’impresa, ma una previsione bastevole a farci credere che di fatto potrebbe scongiurarsi il rischio del “click day”.
Società Benefit. In attesa degli altri benefici
Non va, in conclusione, dimenticato che nello stesso art. 38 del Decreto Rilancio, in favore delle Società Benefit è prevista l’istituzione di un “Fondo per la promozione delle Società Benefit” con un ulteriore (ed esigua) dotazione di ulteriori 3 Milioni, demandando, anche in questo caso, la definizione di attuazione ad un decreto MISE del quale, ovviamente, non si hanno tracce ed elementi concreti per comprenderne contenuti e modalità.
Società Benefit. Qualche certezza c’è
Intanto al di fuori dell’alveo delle agevolazioni (e di quelle che probabilmente verranno) riportiamo alcuni vantaggi del “essere Società Benefit”.
– La misurazione dell’impatto sociale consente l’accesso a strumenti di finanzia sostenibile (impact investment), garantendo gli investitori che l’impegno sociale perdurerà nel tempo.
– I bandi pubblici sono sempre più spesso orientati alla sostenibilità ed il Nuovo Codice degli appalti definisce criteri di priorità per le Società Benefit.
– Conseguimento di un vantaggio competitivo attraverso il miglioramento di immagine e reputazione aziendale (marketing), alimentando una maggiore fiducia in clienti sempre più attenti a questi temi.
– Le grandi imprese sostenibili chiedono report di sostenibilità alla propria filiera.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Il “business model plan”

Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan

La nuova impresa innovativa. Il webinar

🚀 Il nuovo Startup Act cosa cambia e quali dubbi restano? 🔎📑
📣 Eccoci con il primo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al nuovo “startup act”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “La nuova impresa innovativa” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Come cambia la permanenza nella sezione speciale?
⏳ La durata massima della qualifica di startup innovativa passa da 5 a 3 anni. Tuttavia, la permanenza può essere estesa:
🔹 +2 anni (fino a 5) se si soddisfa almeno uno dei nuovi requisiti rafforzati, tra cui:
✔️ Aumento delle spese in R&D al 25% 📊
✔️ Contratti di sperimentazione con PA 🏛️
✔️ Crescita del fatturato o dell’occupazione > 50% 📈
✔️ Riserva patrimoniale > 50K € o equity crowdfunding 📑
✔️ Ottenimento di un brevetto 🔬
📌 Regime transitorio: cosa succede alle startup già iscritte?

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo