fbpx

Startup. 3 risposte a 3 domande

detrazioni investimenti

Startup. Ritorniamo con la nostra rubrica delle “Domande e Risposte” nel formato classico, ovvero quello della raccolta dei quesiti più interessanti e ricorrenti. Oggi rispondiamo in tema di requisiti, quote e diritti, detrazioni

Guarda il videocaffè
Startup. Requisito Ricerca & Sviluppo

Domanda. La nostra è una srl costituita nel 2020 e stiamo presentando un bilancio a zero. Vorremmo diventare startup innovativa utilizzando il requisito dei costi R&S. E’ necessario prima approvare il bilancio?

Risposta. Prima del requisito qualificante, ovvero quello dei costi R&S indicato (alternativo a quello della privativa industriale o del personale qualificato) occorre verificare alcuni altri aspetti fondamentali:

1 Che l’oggetto sociale descriva una attività effettivamente innovativa.
2 Che la descrizione attività ed il codice ATECO siano coerenti con il concetto di innovatività.
3 Che i CV dei soci (indipendentemente dal requisito) siano coerenti con il business.

Effettuate queste verifiche e/o le opportune variazioni in termini statutari anche assumendo clausole tipiche delle startup è possibile richiedere l’iscrizione alla sezione speciale (delle startup innovative) seguendo la procedura indicata dalla guida del Registro Imprese.

In tal senso precisiamo (per ogni fattispecie e quindi anche in sede di costituzione) che le autocertificazioni prodotte in merito al ed ai requisiti sono “dichiarative” e quindi nulla importa se vi sia o meno un bilancio approvato o un bilancio “ a zero”.

La verifica avviene con il deposito del bilancio successivo al passaggio alla sezione speciale laddove in nota integrativa, in particolare per le spese in R&S si vada a produrre opportuna specifica secondo le indicazioni delle norme. 

Startup. Quote e diritti

Domanda. sto decidendo di partecipare ad una startup e mi hanno offerto delle quote di tipo “Bcon soli diritti patrimoniali, cosa significa? Quali sono i miei diritti?

Risposta. Nel codice civile, a partire dall’articolo 2462 vengono esposti i diritti dei soci delle srl, che possiamo riassumere in

Amministrativi

  • Intervento in assemblea
  • Voto nelle decisionali sociali
  • Informazioni e controllo
  • Esercizio azione sociale di responsabilità
  • Richiesta revoca amm.tori (gravi irregolarità)
  • Impugnazione decisioni sociali
  • Diritti particolari dell’amministrazioni (atto costitutivo)

Patrimoniali

  • Utili
  • Diritto d’opzione in caso di aumento di capitale
  • Liquidazione della quota in caso di scioglimento
  • Rimborso della quota in caso id recesso
  • Prelazione sull’acquisto della quota di partecipazione del socio moroso
Startup. Detrazioni.

Domanda. Startup costituita a febbraio 2020, come soci abbiamo versato l’intero capitale sociale. Possiamo fruire della detrazione al 50% o in questo caso vale solo la detrazione del 30%?

Risposta. ai sensi del Decreto 7 maggio 2019, le agevolazioni si applicano  ai  conferimenti in denaro iscritti alla voce del capitale sociale e della riserva  da sovrapprezzo delle azioni o quote delle  start-up  innovative.

L’articolo 38 del Decreto Legislativo 34/2020, il “Decreto Rilancio”, ha potenziato le agevolazioni per i soggetti Irpef che investono in start-up innovative: la detrazione Irpef spettante a seguito di investimento nel capitale sociale di una start-up innovativa viene incrementata al 50% (in luogo del 30% ordinario), nel limite di 100.000 €.

L’impresa beneficiaria ha l’onere di presentare un’istanza operativa contenente:

  • elementi identificativi dell’impresa beneficiaria e investitore e, in caso di investimento indiretto, dell’OICR 
  • ammontare dell’investimento che il soggetto investitore intende effettuare; 
  • ammontare della detrazione che il soggetto investitore intende richiedere. 

Per l’anno 2020, l’istanza per la detrazione del 50% per le persone fisiche può essere presentata anche successivamente all’effettuazione dell’investimento, purché in un periodo compreso tra il 01/03/2021 e il 30/04/2021.

A tal fine valgono anche gli investimenti (in capitale sociale e sovraprezzo) effettuati in fase di costituzione a condizione che questa sia avvenuta con contestuale iscrizione alla sezione speciale del registro imprese.

A tal fine consigliamo anche la lettura del nostro precedente articolo

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

New! Nuovo e-book Strumenti Finanziari partecipativi

Business Model Plan®. Il software per il business plan di startup

BasicPlan & Certificazioni. Il kit da rilasciare agli investitori in startup.

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Quanto vale la tua startup? La valutazione certificata

Articoli correlati

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Hidden

Prenota il video meeting

  • Hidden