fbpx

Detrazioni investimenti in Startup. 16 risposte (II parte)

Detrazioni startup

Detrazioni investimenti in startup. Il 30 giugno in collaborazione con Startup Geeks  abbiamo tenuto un webinar sul tema delle detrazioni per investimenti in startup rispondendo alle domande dei partecipanti. Pubblichiamo oggi la seconda e ultima parte delle risposte

Guarda il Videocaffè

Detrazioni investimenti in startup. Documentazione

9. Quale contenuto deve avere il piano di investimento?

Il piano di investimento deve obbligatoriamente includere le informazioni previste dal DM 7 maggio 2019 nonché l’indicazione della strategia di exit (come previsto dalla Circolare 16E dell’Agenzia delle Entrate del 2014).

In particolare andranno riportati tutti gli elementi per definire qualitativamente e quantitativamente il business della startup, configurandolo, di fatto, come un business plan basic.

Detrazioni investimenti in startup. La procedura per il 50%

10. Come si richiede la detrazione?

L’impresa beneficiaria deve presentare istanza di accesso al beneficio attraverso la piattaforma informatica dedicata https://padigitale.invitalia.it,

11. Prima di attivare la procedura cosa devo fare?

Occorre preventivamente verificare sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato il plafond de minimis utilizzato, questo per evitare spiacevoli conseguenze in termini di mancata assegnazione dell’agevolazione al 50% ad uno o più investitori.

Detrazioni investimenti in startup. Iter Procedurale

12. Quali sono gli step della procedura?

L’intera procedura “autorizzativa” va effettuata prima dell’aumento di capitale e a tale scopo faranno fede: a) la data del certificato autorizzativo ricevuto (con indicazione, in particolare del codice COR); b) la data dell’atto e ancor più la data del versamento o della compensazione del credito (in caso di WFE).

13. Chi può attivare la procedura?

La procedura può essere attivata esclusivamente dal rappresentate legale della Startup e che è possibile attraverso l’identità SPID. non è ammesso l’uso della firma digitale.

14. Quali sono i documenti e le informazioni da richiedere agli investitori beneficiari?

Occorre possedere tutti i dati anagrafici (ivi inclusi documento d’identità e codice fiscale) degli investitori e verificare che tutti siano in possesso di pec alla quale la certificazione (oltre che alla Società) verrà notificata.

15. Dove trovo una guida con tutte le informazioni

Questo è il link della procedura https://padigitale.invitalia.it/Manuale/Manuale_Utente_SUPMIN.pdf)

16. Ma devo fare tutto questo anche per la detrazione al 30%?

No la detrazione al 30% non richiede alcuna procedura autorizzativa e non incide sul plafond de minimis della startup

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

New! Nuovo e-book Strumenti Finanziari partecipativi

Business Model Plan®. Il software per il business plan di startup

BasicPlan & Certificazioni. Il kit da rilasciare agli investitori in startup.

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Quanto vale la tua startup? La valutazione certificata

Articoli correlati

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Hidden

Prenota il video meeting

  • Hidden