fbpx

Valutazione premoney. Speciale metodi di valutazione. Il metodo venture capital

Valutazione premoney. Eccoci tornati con il nostro speciale che ha visto nei primi due inserti la pubblicazione dei due metodi qualitativi: il primo inserto agli inizi di dicembre dedicato al metodo scorecard ed il secondo del 9 gennaio dedicato al metodo Checklist (o Berkus).

Con questo terzo inserto inauguriamo la serie dei tre metodi più vicini alla teroria di valutazione più strettamente ancorata ai principi aziendali, ovvero prevalmentemente ispirata proxy finanziarie. Oggi parliamo del Metodo VC ovvero Venture Capital.

Guarda il videocaffè

Valutazione premoney. Il metodo VC

Il VC (Venture Capital) è uno dei più comuni metodi che tiene conto della capacità dell’impresa di remunerare gli investitori ovvero il capitale investito in una ipotetica exit per vendita. Al business viene assegnato un valore di vendita attualizzato tale da garantire un predeterminato ritorno per chi vi ha investito. Il valore potenziale di vendita dell’azienda o del business (cessione del ramo aziendale) è ponderato dal moltiplicatore EBITDA di settore.  La valutazione viene scontata da un ROI minimo richiesto (per settore ed area geografica/economica) che dipende dallo stadio di sviluppo del business: più alto se in fase di ingresso sul mercato; più basso per business già avviati e con performance consolidate e comunque ponderabile a cura del valutatore in base alla verifica della situazione e delle condizioni di sviluppo dell’impresa

Valutazione premoney. Il metodo VC, come funziona

Stima il valore di exit alla fine dell’orizzonte di previsione e ignora il valore flussi di cassa intermedi. Il valore di exit viene calcolato prendendo l’EBITDA dell’ultimo anno previsionale e applicandovi un multiplo. Questo valore viene quindi scontato per ottenere il valore attuale. (Al momento della valutazione).

(in formula) n = numero di anni previsionali

Fonte dei dati

Dati giornalieri di oltre 35.000 aziende quotate in borsa in tutto il mondo, provenienti da società blue-chip per il mid-market e OTC.

Valutazione premoney. Il metodo VC e il discount rate

Il discount rate o tasso di sconto annuale (considerando il metodo specifico) deve tener conto di una crescita sostenuta del ROI. Nel modello da noi utilizzato Il ROI è definito in base alla fase di sviluppo della società, ponderato per settore e Paese di Appartenenza.

Valutazione premoney. Il metodo VC. Un esempio

Nel prossimo numero dello speciale parleremo dei due metodi finanziari.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

New! Nuovo e-book Strumenti Finanziari partecipativi

Business Model Plan®. Il software per il business plan di startup

BasicPlan & Certificazioni. Il kit da rilasciare agli investitori in startup.

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Quanto vale la tua startup? La valutazione certificata

Articoli correlati

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Hidden

Prenota il video meeting

  • Hidden