Work for Equity. Società madre e figlia

Work for Equity. Eccoci con il terzo approfondimento dello Speciale dedicato al Work for Equity.

Ci siamo lasciati la scorsa settimana con la rappresentazione pratica dei benefici generati da un piano di Work for Equity illustrando, in un’ottica “benefit” gli outcome di valore generabili.

In questo contributo, analizzeremo alcuni aspetti riguardanti, la possibilità, nell’ambito del work for equity, di assegnare quote di società diverse dalla startup, nel caso in cui questa sia parte di un gruppo societario.

Con il Caffè di oggi e il contributo di Nicola Tracanella parliamo appunto di Work for Equity e Società Madre e Figlia

Guarda il Videocaffè

Work for Equity. Assegnare quote “esterne”

La questione deve essere analizzata a partire dal dettato normativo.

Nell’ambito dei piani di incentivazione (che, ricordiamo, sono riservati a amministratori, dipendenti o collaboratori continuativi, si veda il nostro precedente articolo) il comma 2 del’ articolo 27 della Legge 179/2012 recita:

“L’esenzione di cui al comma 1 (quella dei piani di incentivazione, ndr) si applica esclusivamente con riferimento all’attribuzione di azioni, quote, strumenti finanziari partecipativi o diritti emessi dalla start-up innovativa e dall’incubatore certificato coni quali i soggetti suddetti intrattengono il proprio rapporto di lavoro, nonchè di quelli emessi da società direttamente controllate da una start-up innovativa o da un incubatore certificato”.

E’ quindi espressamente previsto che le quote assegnate possano essere anche di società controllate dalla startup; il che esclude, peraltro, che possano essere assegnate quote della controllante o di altre società del gruppo.

Per completezza, ricordiamo che i piani di incentivazione sono previsti in via ordinaria anche per le imprese non startup, dall’articolo 51, comma 2, lettera g), del TUIR, sia pur con minori agevolazioni fiscali. Per le differenze tra i due regimi si veda la circolare 16E del 2014 dell’Agenzia Entrate, a pagina 31.

Work for Equity. Chiaro e semplice

Nell’ambito del work for equity, regolato dal comma 4 dello stesso articolo 27 (che riportiamo testualmente), non è stata introdotta una analoga disposizione:

“Le azioni, le quote e gli strumenti finanziari partecipativi emessi a fronte dell’apporto di opere e servizi resi in favore di start-up innovative o di incubatori certificati, ovvero di crediti maturati a seguito della prestazione di opere e servizi, ivi inclusi quelli professionali, resi nei confronti degli stessi, non concorrono alla formazione del reddito complessivo del soggetto che effettua l’apporto, anche in deroga all’articolo 9 del decreto del  Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, al momento della loro emissione o al momento in cui è operata la compensazione che tiene luogo del pagamento”.

A nostro avviso non è possibile immaginare una dimenticanza del Legislatore, ne si può sostenere che i due istituti giuridici siano tanto assimilabili da far discendere per analogia, a partire dal comma 2, una simile disposizione anche per il comma 4.

Pertanto:

  • nell’ambito dei piani di incentivazioni, possono essere assegnate quote della startup e quote di società da questa controllate;
  • nell’ambito del work for equity, possono essere assegnate solamente quote della startup

 Per oggi ci fermiamo qui. La prossima settimana proseguiremo il nostro speciale trattando l’argomento del “work for equity e apporti

Guarda il webinar speciale del 30 Marzo.

 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una call, avrai l’opportunità di discutere direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. La conoscenza è potere, ma la conversazione è la chiave!

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Indispensabile! Il business plan che richiede l'Agenzia delle Entrate per riconoscere le detrazioni

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Un “ristretto” al mattino. Parte il nuovo format della video news

Il 2025 si presenta da subito come un anno “frizzante” e pieno di novità stimolanti per tutto l’ecosistema della imprese innovative. Di conseguenza anche noi, pronti ad accogliere, le aspettative e le indicazioni del “nostro pubblico” evolviamo le nostre offerte ed i nostri format. Abbiamo “ristretto” in videocaffè del mercoledì per renderlo più adatto e fruibile, creando un format da 100 secondi

Come cambiano le startup e le PMI. Il nuovo Startup Act parte II

Anche quest’anno proponiamo la nostra breve rassegna del caffè delle feste. Gli ultimi mesi del 2024 e in particolare, il mese di Dicembre, sono stati ricchi di novità che hanno ridefinito confini, limiti, e opportunità delle startup e pmi innovative, riscrivendo il cosiddetto Startup Act. Con questi spunti forniamo un breve quadro sulle novità normative

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo