
Startup Benefit. Le responsabilità degli amministratori
Di cosa si parla Startup Benefit. Siamo giunti all’ultimo dei quattro approfondimenti
Di cosa si parla Startup Benefit. Siamo giunti all’ultimo dei quattro approfondimenti
Di cosa si parla Startup Benefit. Eccoci al terzo articolo dello speciale
Di cosa si parla Startup Benefit. Con il secondo articolo dello speciale
Di cosa si parla Startup Benefit. Eccoci, finalmente con il primo articolo
Di cosa si parla Società Benefit. Prosegue il nostro viaggio intorno al
Di cosa si parla Società Benefit. Oggi, con questo primo articolo vogliamo
Benefit (#We Are). Creazioneimpresa è giunta alla conclusione del primo anno di
Q&A CreazioneImpesa è la rubrica di approfondimento dedicata ai temi che riguardano le startup
Le “Food sustainability Startup” sono uno degli ambiti dove c’è ancora molto
L’approccio a strategie di sostenibilità è la nuova sfida che le tutte le imprese (indipendentemente
I progettesti e docenti del Master IPSOA “Startup Specialist”
Nell’immaginario comune la startup (ma anche la PMI innovativa) continua ad essere (ancora oggi) una
Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni, proiezioni e validazione. Un processo ingegnerizzato che mette in correlazione costante attività e risorse. Ecco questo è il significato del Business Model Plan. L’integrazione tra pianificazione ed execution; tra variabili qualitative e loro espressione numerica. E’ la necessaria integrazione tra Business Model e Business Plan
🚀 Il nuovo Startup Act cosa cambia e quali dubbi restano? 🔎📑
📣 Eccoci con il primo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al nuovo “startup act”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “La nuova impresa innovativa” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Come cambia la permanenza nella sezione speciale?
⏳ La durata massima della qualifica di startup innovativa passa da 5 a 3 anni. Tuttavia, la permanenza può essere estesa:
🔹 +2 anni (fino a 5) se si soddisfa almeno uno dei nuovi requisiti rafforzati, tra cui:
✔️ Aumento delle spese in R&D al 25% 📊
✔️ Contratti di sperimentazione con PA 🏛️
✔️ Crescita del fatturato o dell’occupazione > 50% 📈
✔️ Riserva patrimoniale > 50K € o equity crowdfunding 📑
✔️ Ottenimento di un brevetto 🔬
📌 Regime transitorio: cosa succede alle startup già iscritte?
📌 Come cambiano le PMI innovative
Abbiamo dedicato, la scorsa estate, un intero speciale sulle PMI innovative, che rappresentano uno strumento potente per formalizzare e valorizzare l’innovazione diffusa che caratterizza il nostro tessuto imprenditoriale.
Strumento che però non è ancora sfruttato: basti pensare che su oltre 750.000 PMI in Italia a dicembre 2024 solamente poco più di 3.000 sono iscritte alla sezione speciale delle PMI innovative, mentre le startup innovative sono più di 12.000.
Le PMI innovative sono state introdotte nel nostro ordinamento dall’articolo 4 del Decreto-legge del 24/01/2015 n. 3 proprio come strumento per valorizzare l’innovazione
Leggi l’articolo completo🚀
Clicca il bottone e compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì
Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì