Detrazioni Startup. Eccoci al quinto approfondimento del nostro speciale dedicato alle detrazioni (e deduzioni) per i soggetti che investono in startup innovative e pmi innovative. Dopo aver affrontato il tema dell’adempimento preliminare...
Detrazioni Startup. Eccoci al quarto approfondimento del nostro speciale dedicato alle detrazioni (e deduzioni) per i soggetti che investono in startup innovative. Dopo aver affrontato il tema dell’adempimento preliminare...
Detrazioni Startup. Eccoci al terzo approfondimento del nostro speciale dedicato alle detrazioni (e deduzioni) per i soggetti che investono in startup innovative. Dopo aver affrontato il tema dell’adempimento preliminare...

I Progettisti e Docenti del Master IPSOA “Startup Specialist”
Professionisti accreditati presso

Detrazioni Startup. L’aggiornamento dei requisiti
Detrazioni Startup. Proseguiamo il nostro speciale con il secondo approfondimento. Nell’approfondimento della scorsa settimana ci siamo occupati del primo adempimento dell’intera procedura: quello dell’aggiornamento della vetrina.

Detrazioni Startup. L’aggiornamento della vetrina
Detrazioni Startup. Abbiamo concluso il nostro terzo ciclo di approfondimento. Dopo lo speciale sulla valutazione premoney e quello sulla costituzione e sul Work for Equity inauguriamo una nuova serie di approfondimenti dedicati

Work for Equity. Cosa succede dopo?
Work for Equity. Eccoci con il sesto e ultimo approfondimento dello Speciale dedicato al Work for Equity. Ci siamo lasciati la scorsa settimana esaminando alcuni casi atipici del Work

Work for Equity. Casi atipici
Work for Equity. Eccoci con il quinto approfondimento dello Speciale dedicato al Work for Equity. Ci siamo lasciati la scorsa settimana con la spiegazione argomentata del perché da un

Work for Equity. Non serve la perizia
Work for Equity. Eccoci con il quarto approfondimento dello Speciale dedicato al Work for Equity. Ci siamo lasciati la scorsa settimana con la rappresentazione pratica dei benefici generati

Work for Equity. Società madre e figlia
Work for Equity. Eccoci con il terzo approfondimento dello Speciale dedicato al Work for Equity. Ci siamo lasciati la scorsa settimana con la rappresentazione pratica dei benefici generati

Work for Equity. Il triangolo del Valore
Work for Equity. Eccoci con il secondo approfondimento delle Speciale dedicato al Work for Equity. Ci siamo lasciati la scorsa settimana rispondendo alla domanda se per realizzare un

Work for Equity. Serve un piano?
Work for Equity Abbiamo concluso il nostro secondo ciclo di approfondimento. Dopo lo speciale sulla valutazione premoney e quello sulla costituzione oggi inauguriamo una nuova serie di approfondimenti dedicati al Work

Costituzione Startup. Il dilemma INPS
Costituzione startup. Concludiamo il nostro speciale sulla costituzione affrontando un tema particolarmente complesso e importante: è obbligatorio che i soci di una startup si iscrivano

Costituzione Startup. Chi meno spende. Spende il triplo
Costituzione startup. Eccoci con il quarto articolo di approfondimento dedicato alla costituzione di startup innovative. Ci siamo lasciati la scorsa settimana con l’approfondimento su investimenti e detrazioni Oggi

Costituzione Startup. Investimenti e detrazioni
Costituzione startup. Eccoci con il terzo articolo di approfondimento dedicato alla costituzione di startup innovative. Ci siamo lasciati la scorsa settimana con l’approfondimento dei vantaggi e svantaggi di

Costituzione Startup. Conoscere e gestire la SRL
Costituzione startup. Eccoci con il secondo articolo di approfondimento dedicato alla costituzione di startup innovative. Ci siamo lasciati la scorsa settimana con la promessa di rispondere alla domanda:

Costituzione Startup. Da ditta individuale a SRL
Costituzione startup. Eccoci con il secondo speciale di approfondimento del 2023. Dopo quello dedicato alla Valutazione Premoney, con il caffè di oggi esordiamo con la serie

Relazione di impatto società benefit. Onere o onore?
Relazione di impatto società benefit. Siamo a febbraio e per le società è tempo di tirare le somme sull’esercizio appena concluso. Il documento principe dove

Costituiamo startup in 2 ore a 100 euro
di Nicola Vernaglione Ovviamente è una provocazione ma non tanto distante dalla realtà. Ora, non ho nessuna intenzione di attaccare il “pippone” sulla importanza della

Valutazione premoney. Speciale metodi di valutazione. I metodi DCF
Valutazione premoney. Eccoci giunti all’ultimo dei cinque approfondimenti del nostro speciale dedicato ai metodi di valutazione premoney. Dopo aver concluso nei primi l’argomento dei metodi qualitativi, negli appuntamenti delle

Valutazione premoney. Speciale metodi di valutazione. I metodi finanziari
Valutazione premoney. Eccoci al quarto appuntamento con il nostro speciale dedicato ai metodi di valutazione premoney. Dopo aver concluso nei primi l’argomento dei metodi qualitativi, nell’appuntamento della scorsa settimana abbiamo

Valutazione premoney. Speciale metodi di valutazione. Il metodo venture capital
Valutazione premoney. Eccoci tornati con il nostro speciale che ha visto nei primi due inserti la pubblicazione dei due metodi qualitativi: il primo inserto agli

Valutazione premoney. Speciale metodi di valutazione. Il metodo checklist
Valutazione premoney. Eccoci tornati con il nostro speciale che ha visto la pubblicazione del primo inserto agli inizi di dicembre dedicato al metodo scorecard Ricordiamo che

Il caffè delle feste. Startup Innovative. La procedura di iscrizione alla sezione speciale. Parte II
Terminiamo questo speciale del “caffè delle fete” con la seconda parte dello speciale dedicato alla procedura di iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese. Torniamo

News Creazioneimpresa. Legge di bilancio
Hilight su “Legge di Bilancio 2023” Abbiamo dato una profonda lettura alla Legge di Bilancio appena aprovata in Senato cercando spunti interessanti. Badate bene, sapevavo

Il caffè delle feste. Startup Innovative. La procedura di iscrizione alla sezione speciale. Parte I
Quarto appuntamento del “caffè delle feste”. Abbiamo deciso di riprendere questo articolo, continuando a notare una certa disattenzione rispetto all’importanza del tema. Qundi buona lettura. Startup

Il caffè delle feste. Finanziare la startup. Costruire una strategia sostenibile
quando di deve avviare il processo di pianificazione strategica all’avvio dell’impresa occorre fissare un “fil rouge” che si bada sul concetto di fabbisogno pianificato per poi applicare le giuste fonti graduandole correttamente

News Creazioneimpresa
Le ultime per tenervi aggiornati sul “nostro mondo” Creazioneimpresa. Smart Network A settembre lo abbiamo annunciato. Smart Network è il programma Creazioneimpresa che mira a

Il caffè delle feste. Detrazioni Startup. Il caso dei soci di società di persone
Ecco il secondo articolo selezionato per il caffè delle feste. Un contributo molto interessante su una tematica molto specifica ———————————– Detrazioni startup. Abbiamo scritto diversi

Il caffè delle feste. Costituzione startup. Il trade off della detrazione
Il Caffè delle feste. Eccoci al primo degli articoli che ci accomgnerà per tutto il mese di Dicembre e fino al 4 gennaio. Una selezione

Valutazione premoney. Speciale metodi di valutazione. Il metodo scorecard
Valutazione premoney. Abbiamo già parlato dell’importanza di conoscere il valore della startup e di come questa informazione divenga fondamentale in caso di ingresso di nuovi

Costituzioni on line. Come è andata a finire?
Costituzioni on line. Nella prima parte di questo nostro contributo dedicato alla nuova procedura delle costituzioni on line ci siamo lasciati con questa domanda. Oggi

Costituzioni on line. La montagna e il topolino
Costituzioni on line. C’era una volta una montagna che era prossima a partorire. Le doglie cominciarono a farsi sempre più intense e gli intervalli tra una

Società Benefit. Il credito d’imposta è per sempre?!
Società Benefit. Da quanto è possibile leggere un po’ ovunque, potrebbe essere scontato che con fine del 2022, termini la possibilità per le società benefit di richiedere

Business Model Plan®. Indici di controllo
Business Model Plan. Torniamo a parlare del nostro metodo registrato, Business Model Plan, e del fatto che è il metodo CreazioneImpresa per la corretta elaborazione del business plan per

Società benefit. I numeri del movimento
Società Benefit. Abbiamo già scritto del report pubblicato da MISE riguardo alle statistiche nazionali che riguardano le Startup Innovative. Oggi intendiamo concentrarci sul sul fenomeno della “ibridazione del modello

Startup Innovative. La procedura di iscrizione alla sezione speciale. Parte II
Startup innovative. Eccoci con la seconda parte del Focus dedicato a: “la procedura di iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese”, che è stato anche

Startup Innovative. La procedura di iscrizione alla sezione speciale. Parte I
Startup innovative. Eccoci ritornati con la nostra rubrica delle “domande e risposte” anticipando un tema sempre attuale e mai definitivo: “la procedura di iscrizione alla

Business Model Plan®. Interpretare il Conto Economico
Business Model Plan. Abbiamo già parlato del nostro metodo registrato, Business Model Plan, ma è il caso di ricordare che è il metodo CreazioneImpresa per la corretta elaborazione del business

Fail Fast Startup. La posizione della Cassazione
Fail Fast Startup. Nel nostro precedente articolo del 08 03 2022, abbiamo analizzato il tema dell’assoggettabilità alla procedura fallimentare delle startup, ed in particolare se

Requisiti startup e PMI. Privativa e software
Fra i requisiti “alternativi” previsti dalla norma istitutiva del regime delle startup innovative (il DL 179/2012) figura quello del “brevetto o della privativa industriale”.

Business Model Plan®. I principi di pertinenza e congruità
Business Model Plan. Abbiamo già parlato del nostro metodo registrato, Business Model Plan, ma è il caso di ricordare che è il metodo CreazioneImpresa per la corretta elaborazione del business

Startup e programmi elettorali
Startup e programmi elettorali. Togliamoci subito un dubbio: non siamo schierati e non abbiamo preferenze “a prescindere” e questo non è, in alcun modo, un

Aumento dei Prezzi? Noi li abbassiamo.
Il nostro impegno benefit nei fatti. Nel nostro manifesto abbiamo già dichiarato non sostenibili le attività puramente speculative, perché, per definizione, sono attività socialmente irresponsabili contribuendo all’impoverimento

Finanziare la startup. Costruire una strategia sostenibile
quando di deve avviare il processo di pianificazione strategica all’avvio dell’impresa occorre fissare un “fil rouge” che si bada sul concetto di fabbisogno pianificato per poi applicare le giuste fonti graduandole correttamente

Detrazioni startup. Attenti al de minimis.
Il Caffè in Vacanza. La selezione di approfondimenti più letti che vi lasciamo mentre ci prendiamo qualche giorno di pausa. ————————————————————- Detrazioni Startup. Nel caffè del

Fail Fast Startup. Il “non fallimento”
Il Caffè in Vacanza. La selezione di approfondimenti più letti che vi lasciamo mentre ci prendiamo qualche giorno di pausa. ————————————————————– Fail Fast Startup. “Siamo

Work for equity. La special edition
work for equity

Work for equity. L’Agenzia delle Entrate dice “si” alle prestazioni occasionali
Work for equity. Eccoci finalmente a poter dare l’annuncio che da tanto tempo attendevamo. Avevamo preannunciato da tempo la presentazione di una istanza/interpello per chiarire,

Detrazioni Startup. Il caso dei soci di società di persone
Detrazioni startup. Abbiamo scritto diversi articoli sulle detrazioni di cui possono beneficiare gli investitori (quindi i soci) delle startup e delle PMI innovative. L’ultimo in

Modelli di business. Un breve guida. Parte II
Un modello di business, noto anche come business model, descrive la logica attraverso la quale una organizzazione crea, distribuisce e raccoglie valore. Grazie a tecniche specifiche di pensiero visuale, fornisce la mappa chiara e completa degli aspetti organizzativi e strategici nella fase di ideazione di una startup, al fine di ottenerne un vantaggio competitivo. In particolare, il modello di business permette di elaborare un linguaggio figurativo comune in grado di collegare tra loro le idee che la mente si ritrova sparse qua e là, fornendo precise linee guida per trasformare l’innovazione ideata in proposta di valore organizzata.

Modelli di business. Un breve guida. Parte I
Un modello di business, noto anche come business model, descrive la logica attraverso la quale una organizzazione crea, distribuisce e raccoglie valore. Grazie a tecniche specifiche di pensiero visuale, fornisce la mappa chiara e completa degli aspetti organizzativi e strategici nella fase di ideazione di una startup, al fine di ottenerne un vantaggio competitivo. In particolare, il modello di business permette di elaborare un linguaggio figurativo comune in grado di collegare tra loro le idee che la mente si ritrova sparse qua e là, fornendo precise linee guida per trasformare l’innovazione ideata in proposta di valore organizzata.

Startup e aspetti legali. 7 risposte
Startup e aspetti legali. Quando si avvia una startup occorre tener ben presenti alcuni aspetti di natura legale: dalla privacy al data protection; dalla proprietà intellettuale alla perfetta

Ultim’ora! Il nuovo tool per Commercialisti
20 Giugno 2022. Arriva BasicPlan Subscription Siamo entrati nel periodo caldo delle dichiarazioni dei redditi che si concluderà con dovuti controlli finali e con l’invio

Finanziare la startup. Costruire una strategia sostenibile
quando di deve avviare il processo di pianificazione strategica all’avvio dell’impresa occorre fissare un “fil rouge” che si bada sul concetto di fabbisogno pianificato per poi applicare le giuste fonti graduandole correttamente

Costituzione startup. Cittadini stranieri
Costituzione startup. Spesso ci viene chiesto se un cittadino straniero può partecipare in una startup come socio, o alternativamente cosa si deve fare affiche possa

Award Startup Benefit 2022
Award startup Benefit 2022. 15 Giugno 2022. Come noto uno degli obiettivi della nostra missione Benefit è quella di promuovere l’imprenditoria innovativa: tecnologicamente e socialmente. In tal

Le novità di Giugno
In questo numero Il percorso “Costituzione” disponibile in Academy Il percorso “Grow Tech” disponibile in Academy Le prossime “30 domande” le facciamo a… Al via

Detrazioni startup. Attenti al de minimis.
Detrazioni Startup. Nel caffè del 24 maggio abbiamo affrontato l’argomento del trade off tra detrazione del 30% e 50% in tema di versamenti del capitale iniziale o successivo aumento

Breaking news Società Benefit
Credito d’imposta Società Benefit Il Ministero risponde a un nostro quesito e risolve un grosso problema Leggendo il contenuto del Decreto che regola le modalità

Avviare una startup, senza licenziarsi. 7 risposte
Avviare una startup. Pensare di avviare una startup senza lasciare subito il lavoro. E’ possibile? Quando e come è opportuno farlo? Sono queste le domande che abbiamo

Costituzione startup. Il trade off della detrazione
Costituzione startup. Oggi torniamo con la nostra rubrica delle Q&A che da un po’ di tempo non proponiamo. Non perché non ce ne siano pervenute,

Società Benefit. Al via il credito d’imposta
Società benefit. Credito d’imposta. Sono passati esattamente due anni dal Decreto. Infatti, come i più attenti ricorderanno, il decreto rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n.

Business model plan®. I soldi del biglietto
Business model Plan. Ci stiamo lavorando ogni giorno e sarà una delle nostre importanti novità del 2022. Stiamo parlando del rilascio della prima versione del

Detrazioni investimenti in startup. Obblighi
Detrazioni investimenti in startup. Con il caffè di oggi intendiamo tornare su un argomento sempre attuale. Un tema, quello delle detrazioni per investimenti, al quale non

Le Breaking news
In questo numero Vi presentiamo la nostra relazione d’impatto 2021. E siamo a 4! Pubblicato un nuovo e-book gratuito L’ultima intervista del format “30 domande”

Equity Crowdfunding. 7 risposte
Equity crowdfunding. Approcciarsi ad una raccolta o campagna in equity crowdfunding per un startup e per i suoi fondatori significa preventivamente aver sviluppato una chiara

Work for equity. Come funziona #2
work for equity

Work for equity. Come funziona #1
work for equity

Business Model Plan. 7 risposte
Business Model Plan. Il passaggio da idea a business è un processo codificato, composto dal cluster di pianificazione basati su un “Fil Rouge“ di assunzioni,

Conferma requisiti startup 2022. Bilancio e procedura
Conferma requisiti startup. Ci siamo E’ tempo di bilanci! Le società sono alle prese in questo periodo con le chiusure del bilancio del 2021, che

Detrazioni startup. La fiduciaria e il 50%
Detrazioni startup. Proseguiamo il nostro approfondimento su quote e investimenti in startup innovative, affrontando oggi un aspetto molto specifico, quello degli investimenti attraverso fiduciaria e della conseguente regolamentazione

Diritti quote startup. Le categorie con “cap”
Diritti quote startup. In queste ultime tre settimane ci siamo trovati davanti a tre quesiti complessi e per questo molto interessanti, tutti inerenti alle quote

Startup e adempimenti. Occhio al calendario
Startup e adempimenti. Come ogni anno, con l’avvicinarsi della primavera, le Startup devono tirare le fila sui conti dell’esercizio appena concluso, dovendo programmare una serie di attività ed adempimenti tra

Fail Fast Startup. Il “non fallimento”
Fail Fast Startup. “Siamo sicuri che la Startup non può fallire?”. E’ questa la domanda che ci siamo posti e che ha dato origine all’analisi

Definizione di PMI. Una breve guida
Definizione di PMI. La definizione di PMI contenuta nei bandi pubblici, sia regionali che nazionali, fa riferimento alla normativa europea, e più precisamente alla Raccomandazione n. 2003/361/Ce della

Investire in startup. Ipotesi di portafoglio alternativo
Ne avevamo già parlato in un precedente articolo analizzando in particolare i PIR alternativi e le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, soffermandoci sull’analisi delle caratteristiche degli investimenti e del controllo

PMI Innovative. I requisiti qualificanti. #2 di #2
PMI Innovative. Con il caffè di oggi completiamo l’approfondimento sui requisiti qualificanti per acquisire lo status di PMI innovativa. Nel precedente articolo siamo scesi nel dettaglio della

PMI Innovative. I requisiti qualificanti. #1 di #2
PMI Innovative. Torniamo su un argomento già analizzato in un precedente articolo nel quale ci siamo focalizzati perlopiù sull’aspetto anagrafico, (ovvero con una “anzianità inferiore

Le Breaking news
In questo numero Vi presentiamo la nuova piattaforma Academy. Tutti gli e book tematici in un unico posto e soprattutto gratuiti per voi. Il nuovo

Società Benefit. 30 risposte utili. #3 di #3
Società Benefit. Ultimo dei tre articoli “delle 30 risposte utili” consci e felici che l’argomento non si esaurisce qui. Oggi affrontiamo altre questioni, tra “ho sentito

Società Benefit. 30 risposte utili. #2 di #3
Società Benefit. Restano ancora molti dubbi, incertezze e, diciamolo, “falsi miti” sulle società benefit, ad esempio sul fatto che occorra la certificazione B-CORP, oppure che debbano

Società Benefit. 30 risposte utili. #1 di #3
Società Benefit. Potremmo dire che è il “fenomeno” del momento, trainato dal concetto più coinvolgente dell’ impresa sostenibile ed ancora più attuale se unito allo

Il fenomeno startup e il “Talento del calabrone”
Il fenomeno startup. Lo scorso 7 gennaio il Sole24ore pubblica un articolo dal titolo “Undici nuove start up al giorno, Milano traina il record 2021”.

INVESTIRE IN STARTUP CONTROLLANDO IL RISCHIO
Investire in startup. Oggi parliamo delle modalità alternative di investimenti in startup analizzando in particolare i PIR alternativi e le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, soffermandoci sull’analisi

Il caffè delle feste. La cessione quote al valore nominale. Rischi e caso pratico.
Oggi 5 gennaio 2022 concludiamo la serie di articoli del “Caffè delle Feste”. Speriamo che la nostra idea di non lasciarvi senza “Caffè” sia stata apprezzata.

Il caffè delle feste. Il Work For Equity e il dilemma INPS
Oggi 29 dicembre continuiamo la serie di articoli del “Caffè delle Feste”. Non vogliamo lasciarvi senza “Caffè” quindi oggi e durante le festività natalizie riproporremo alcuni

Il caffè delle feste. Il fascicolo detrazioni
Oggi 22 dicembre continuiamo la serie di articoli del “Caffè delle Feste” Non vogliamo lasciarvi senza “Caffè” quindi oggi e durante per tutte le festività natalizie

Le Breaking news
In questo numero speciale Al via le Costituzioni On Line con la procedura Notarile. Novità sul bando startup Regione Lombardia Leggi, Decreti, Pareri 16 dicembre

Bilancio 2021. Anteprima relazione d’impatto
Bilancio 2021. CREAZIONEIMPRESA Il 2021 un altro anno tra le ombre del lock down e le tantissime luci che hanno illuminato il nostro percorso di

Il caffè delle Feste. Costituzione startup SRL. Le modalità di conferimento
Oggi 8 dicembre apriamo la serie di articoli del “Caffè delle Feste”. Non vogliamo lasciarvi senza “Caffè” quindi oggi e durante le festività natalizie riproporremo

Le News in Pillole di Dicembre
In questo numero. Bando Nuove imprese Regione Lombardia. Save the date Academy Creazioneimpresa Bandi e agevolazioni 1 dicembre 2021. Agevolazioni startup. Nuova impresa – Contributi per

Investimenti in startup. Le società fiduciarie
Investimenti in startup. Si stanno sempre più diffondendo prassi che tendono a semplificare le attività di raccolta di capitali da parte delle startup attraverso l’utilizzo di “veicoli”

Capitale Srl. Conferire il prestito soci
Capitale Srl. Conferire il prestito soci. Oggi presentiamo un “insight” ovvero un caso specifico che ci è stato sottoposto da parte di una startup in

Le News in pillole di novembre
In questo numero. Decreto Attuativo agevolazioni Società Benefit. Interpello AdE su Work For Equity. Leggi, Decreti, Pareri 18 novembre 2021. Società Benefit Finalmente firmato il decreto

Regime forfettario e soci di SRL. Parte seconda
Regime forfettario e soci di SRL. Continuiamo e concludiamo con questo contributo, l’approfondimento riguardo ai limiti e incompatibilità del socio e/o amministratore di SRL con

Regime forfettario e soci di SRL. Parte prima
Regime forfettario e soci di SRL. Di recente, nel corso della attività che hanno preceduto la costituzione di una startup benefit abbiamo nuovamente affrontato questa tematica, scontrandoci,

Startup Benefit. L’ibridazione organizzativa
Startup Benefit. Siamo giunti all’ultima tappa del nostro viaggio intorno al mondo delle società benefit che ci ha accompagnato nel Mese dell’Educazione Finanziaria 2021, in cui

Società Benefit. Lo shared value
Società Benefit. Siamo giunti alla terza (e penultima) tappa del nostro viaggio intorno al mondo delle società benefit che ci accompagnerà nel Mese dell’Educazione Finanziaria 2021, in cui

Società Benefit. Focus #2 – La CSR
Società Benefit. Prosegue il nostro viaggio intorno al mondo delle società benefit che ci accompagnerà nel Mese dell’Educazione Finanziaria 2021, in cui daremo il nostro contributo

Le News in pillole di ottobre
Di seguito le news in pillole degli eventi rilevanti di ottobre 15 ottobre 2021. Creazioneimpresa compie 10 anni. Nato come network brand per iniziativa del

Società Benefit. Tutto quello che devi sapere. Focus #1
Società Benefit. Oggi, con questo primo articolo vogliamo inaugurare una serie di contributi che ci avvicineranno al Mese dell’Educazione Finanziaria 2021, nel quale Creazioneimpresa intende fare

Arriva l’Academy Creazioneimpresa. I laboratori di consulenza pratica
Academy Creazioneimpresa. Chi ha sperimentato il nostro approccio “#trueprofessional” verticale su startup e Pmi innovative, ci ha definito i veri “problem solver” delle startup. In effetti senza

Costituzione startup on line. A che punto siamo?
Costituzione startup on line. Come da nostra mission, rispondiamo alle numerose sollecitazioni ricevute in queste ultime settimane che ancora una volta denotano il grave stato di

La durata del primo esercizio della startup. Esercizio lungo e breve
La durata del primo esercizio della startup. Recentemente ci è capitato, nuovamente, di intervenire sull’argomento a proposito della infondata affermazione “non conviene costituire una startup

Detrazioni startup. Come riportarle in dichiarazione redditi
Detrazioni startup. Dopo la pausa estiva i commercialisti sono alle prese con gli ultimi controlli per inviare le dichiarazioni dei redditi: le tasse oramai sono

Costituzioni startup on line. Gli atti post sanatoria.
Costituzioni startup on line. Nel precedente approfondimento abbiamo delineato le linee guida della cosiddetta sanatoria prevista per le startup costituite on line che ha posto fine al

Costituzioni startup on line. Finalmente la sanatoria.
Costituzioni startup on line. Riprendiamo l’argomento con alcune novità intervenute in agosto. Parliamo in particolare della “cosiddetta sanatoria”, già più volte paventata e resasi necessaria in seguito

Società Benefit. Confermata agevolazione al 31/12/2021
Società Benefit. In sede di conversione del decreto Sostegni bis confermata la proroga al 31 dicembre 2021 del credito di imposta del 50% per la

Se te lo sei perso. Certificazioni investitori: ci pensa CREAZIONEIMPRESA
“Sei te lo sei perso” te lo riproponiamo come lettura estiva. Ecco la selezione dei 4 articoli più letti per non lasciarvi “senza caffè” . Oggi

Se te lo sei perso. Work for equity: 31 risposte (2/2)
work for equity

Se te lo sei perso. Work for equity: 31 risposte (1/2)
work for equity

Se te lo sei perso La logica del sovraprezzo
“Sei te lo sei perso” te lo riproponiamo come lettura estiva. Ecco la selezione dei 4 articoli più letti per non lasciarvi “senza caffè” . Oggi

Se te lo sei perso. Eliminare le perdite con la rivalutazione del marchio
Manuale startup. Uno dei problemi comuni alle startup è quello di fronteggiare l’erosione del capitale sociale a causa delle perdite. Un problema che diventa importante non

Detrazioni investimenti in Startup. 16 risposte (II parte)
Detrazioni investimenti in startup. Il 30 giugno in collaborazione con Startup Geeks abbiamo tenuto un webinar sul tema delle detrazioni per investimenti in startup rispondendo alle domande dei

Detrazioni investimenti in Startup. 16 risposte
Detrazioni investimenti in startup. Il 30 giugno in collaborazione con Startup Geeks abbiamo tenuto un webinar sul tema delle detrazioni per investimenti in startup rispondendo alle domande dei

Da SRL a startup. Breve guida
Da SRL a Startup. E’ possibile che una srl ordinaria diventi startup nel corso della propria vita, ad esempio ad un’anno o più dalla sua costituzione? Oggi

Società Benefit. Good news
Società Benefit. In sede di conversione del decreto Sostegni bis viene prevista la proroga al 31 dicembre 2021 del credito di imposta del 50% per

Quesiti startup. 2 risposte su detrazioni
Quesiti startup. Eccoci al secondo appuntamento delle Q&A. che chiude il ciclo delle risposte ai quesiti selezionati nell’ultimo mese. In questo seconda parte delle Q&A

Quesiti startup. 2 risposte su capitale e versamenti
Quesiti startup. Eccoci ritornati con la rubrica delle Q&A. Oggi rispondiamo a domande molto articolate e complesse, così come ci sono pervenute. In questa prima selezione di

Certificazioni investitori. Ci pensa CREAZIONEIMPRESA
Certificazioni investitori. Chi ha sperimentato il nostro approccio “#trueprofessional” verticale su startup e Pmi innovative, ci ha definito i veri “problema solver” delle startup. In effetti senza

Smart Money. Acceleriamo le startup
Smart Money. Dal 24 giugno al via le domande per richiedere l’incentivo. A partire dal 24 giugno 2021 le startup innovative potranno richiedere l’incentivo Smart Money che prevede un contributo

Manuale startup. Lo sai che?
Manuale startup. Con il caffè di oggi inauguriamo una nuova rubrica: “Lo sai che?” Abbiamo pensato ad una sorta di guida universale per le startup,

Detrazioni investimenti. 3 risposte a domande
Detrazioni investimenti. Eccoci tomati con la nostra rubrica delle Q&A. E’ evidente che uno dei temi del momento riguarda come produrre la richiesta sul portale

Capital gain startup innovative
Capital gain startup innovative. Dagli ulteriori aiuti a fondo perduto per le partita Iva e le imprese, alla detassazione del Capital Gain per startup e

Costituzioni on line. Ripartiranno?
Costituzioni on line. Il cerchio delle costituzioni on line stava per chiudersi, ma forse non lo farà. E ormai nota ai più la vicenda della sentenza del

Patti parasociali. Quando servono
Patti parasociali. Sembra essere la moda del momento. Da qualche mese tutte le startup che assistiamo in fase di costituzione richiedono anche la redazione di

Conferma requisiti startup 2021. Bilancio e procedura
Conferma requisiti startup. Ci siamo E’ tempo di bilanci! Le società sono alle prese in questo periodo con le chiusure del bilancio del 2020, che

Apporti di capitale. Valorizzare il lavoro precedente
Apporti di capitale. Una delle domande più ricorrenti che ci viene rivolta è “come faccio a valorizzare il lavoro svolto da noi soci prima della

Relazione d’impatto
Relazione d’impatto CreazioneImpresa. Siamo pronti alla pubblicazione del bilancio, e in quanto Società Benefit adempiendo a quanto previsto dalla Legge 15 dicembre 2015 n. 208

Creazioneimpresa news
Le ultime per tenervi aggiornati sul “nostro mondo” Creazioneimpresa. Nuova partnership a Roma Eravate in molti a farci la domanda “avete un notaio su Roma?”.

Startup. 3 risposte a 3 domande
Startup. Ritorniamo con la nostra rubrica delle “Domande e Risposte” nel formato classico, ovvero quello della raccolta dei quesiti più interessanti e ricorrenti. Oggi rispondiamo

Detrazioni Startup. Il 50% e la storia infinita
Detrazioni Startup. La storia infinita di come ottenere il 50% continua ad alimentarsi ed autoalimentarsi con soluzioni e mezze soluzioni che più che chiarire, “il

Costituzione startup. Il Focus #2
Costituzione startup. Il focus del momento è ovviamente rivolto alla recente sentenza del Coniglio di Stato che ha congelato le costituzioni con procedura on line. Non

Work for equity. 31 risposte (2/2)
work for equity

Costituzione on line. Il “vecchio vince”
Costituzione on line. Vince la lobby dei Notai ed il Consiglio di Stato dando ragione al ricorso del Consiglio Nazionale del Notariato (precedentemente respinto dal

Work for equity. 31 risposte (1/2)
work for equity

Detrazioni startup e PIR Alternativi
Detrazioni Startup e PIR Alternativi. In queste settimane si sta molto discutendo dei PIR Alternativi come una ulteriore occasione ed agevolazione per chi investe in

Società Benefit. Novità nel “Milleprorpoghe”
Società Benefit

Detrazioni startup. Come ottenere il 50%
Detrazioni startup. Finalmente è stato pubblicato! Era il mese di maggio dell’anno scorso quando l’articolo 38 (del Decreto Rilancio (DL 34/2020) ha introdotto un’agevolazione rafforzata per chi

Finanziare la startup con finanza alternativa. Il webinar
“Finanziare la startup con finanza alternativa”: venerdì 5 marzo il webinar del Sindacato Italiano Commercialisti in collaborazione con Gruppo 24ORE Venerdì 5 marzo Nicola

IL FOOD DELIVERY. LA NOSTRA (AUSPICATA) VERSIONE BENEFIT
Benefit (#We Are). Creazioneimpresa è giunta alla conclusione del primo anno di attività e – come per ogni società benefit – si avvicina il momento di predisporre

Il Work For Equity e il dilemma INPS
Work For Equity. Oggi torniamo ancora una volta sull’argomento, e lo facciamo, come sempre, condividendo la soluzione ad un caso che ci è stato sottoposto ed

Costituzione startup SRL. Le modalità di conferimento
Costituzione startup SRL. Dopo aver affrontato e approfondito il tema del sovraprezzo oggi trattiamo un altro tema fonte di continui e accessi confronti soprattutto con alcuni impiegati

Startup Business Plan. Il webinar
“Il Business Plan delle startup innovative”: venerdì 12 febbraio il webinar del Sindacato Italiano Commercialisti in collaborazione con Gruppo 24ORE Venerdì 12 febbraio

Startup, benefit e altro.
Startup, benefit e altro. Ecco una ulteriore raccolte di risposte a domande delle ultime due settimane. Vi sono differenze in termini di agevolazioni tra SRL

Investimenti in startup. Il fascicolo detrazioni
Investimenti in startup. Oltre all’argomento sempre rovente delle detrazioni, di come calcolarle, da quando decorrono, un altro tema “topic” è quale debba essere la documentazione che compone il

Nuova Partnership. Astra Incubator e CreazioneImpresa
in CREAZIONEIMPESA siamo veramente orgogliosi di annunciare la nostra partnership con ASTRA INCUBATOR. Astra è il primo programma di pre-accelerazione nato per connettere aspiranti innovatori e

Capitale SRL. La logica del sovraprezzo
Capitale SRL e sovraprezzo. Oggi dedichiamo il caffè ad un approfondimento che riassume i numerosi chiarimenti forniti in assistenze gratuiti in merito al sovraprezzo. Cosa

Tiscali News intervista Creazioneimpresa
Samanta Sarti giornalista e pubblicista ci ha intervistati per conto di Tiscali News. Ne riportiamo integralmente i contenuti. Ecco il commercialista 2.0: esperto di digital transformation e

Startup. Domande e Risposte
Startup. Domande e Risposte. Riprendiamo la nostra programmazione classica del “caffè” con la nostra rubrica delle Q&A. Oggi parleremo di NASPI e perdita diritto alla detrazione, affrontando alcune

Da srl ordinaria a innovativa. Il webinar
“Trasformare la srl ordinaria in start-up o PMI innovativa (procedure e opportunità)”: venerdì 22 gennaio il webinar del Sindacato Italiano Commercialisti in collaborazione con

CreazioneImpresa. Un brand di valori
CreazioneImpresa è un nome ma soprattutto un marchio che ha ottenuto la registrazione a UIBM con protocollo 302020000054676 e per tutta la classe 35, ma la sua storia di

Bilancio 2020. Un anno di sfide e risultati
Bilancio 2020. CREAZIONEIMPRESA Il 2020 un anno da dimenticare o forse da ricordare. Per noi di CreazioneImpresa il 2020 è stato soprattutto un anno di

La top list del 2020
Siamo a ridosso del natale e della settimana che ci condurrà a chiudere questo 2020. Per questo oltre che augurare a tutti un Buon Natale,

Investor list CreazioneImpresa
Investor list CreazioneImpresa. Da sempre i numerosi fondatori di startup con i quali entriamo in contatto ci pongono la fatidica domanda: “avete investitori?“, Fino a settembre

CreazioneImpresa. Aumento di Capitale
Oggi 14 dicembre 2020 a soli 8 mesi dalla costituzione, abbiamo effettuato il nostro primo aumento di Capitale capitalizzando in Work For Equity gli apporti

Q&A. Detrazioni fiscali e work for equity
Eccoci qui ritornati con la nostra rubrica delle Q&A. Oggi dedicata ad una selezione dei numerosi quesiti che ci sono pervenuti negli ultimi due mesi anche

Costituzione on line. Tutto quello che non ti dicono. Parte II
La costituzione on line delle startup innovative con le modalità previste dagli articoli 24 e 25 CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale), come oramai noto, è alternativa alla

Work for equity. Il webinar
“Work for equity e finanza agevolata”: martedì 15 dicembre il webinar del Sindacato Italiano Commercialisti in collaborazione con Gruppo 24ORE Martedì 15 dicembre

Costituzione on line. Tutto quello che non ti dicono
La costituzione on line delle startup innovative con le modalità previste dagli articoli 24 e 25 CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale), come oramai noto, è alternativa alla

Banche sostenibili. Cercasi
CERCHIAMO BANCHE SOSTENIBILI In aderenza alla nostra mission benefit in relazione alle condizioni di sostenibilità finanziaria del business delle startup e nell’ambito del nostro programma di crescita territoriale e

Work for equity. Applicazioni e limiti. Parte III
Work for equity. Prendendo spunto, come sempre, dalle casistiche che ci vengono poste e dallo sviluppo di soluzioni adeguate e possibili, vogliamo offrire un contributo

Work for equity. Applicazioni e limiti. Parte II
Work for equity. Prendendo spunto, come sempre, dalle casistiche che ci vengono poste e dallo sviluppo di soluzioni adeguate e possibili, vogliamo offrire un contributo

Il funding delle startup. Il webinar
“Finanziarie le startup con finanza alternativa”: giovedì 26 il corso dell’Accademia Commercialisti Sardegna Giovedì 26 novembre Nicola Vernaglione sarà relatore al webinar accreditato ANDOC “Finanziarie le

Work for equity. Applicazioni e limiti. Parte I
Work for equity. Prendendo spunto, come sempre, dalle casistiche che ci vengono poste e dallo sviluppo di soluzioni adeguate e possibili, vogliamo offrire un contributo

La cessione quote al valore nominale. Rischi e caso pratico.
La cessione quote a valore nominale. Oggi condividiamo con la nostra community un caso pratico appena affrontato che riguarda le cessione quote a valore nominale di una

Crowdfunding. Partnership
La partnership Siamo lieti di annunciare un altro importante traguardo: la partnership con la piattaforma di equity crowdfunding MYBESTINVEST. Una grande collaborazione per offrire a startup

Il network in pratica. CreazioneImpresa Sardegna
Il network in pratica Si parla molto di network e di reti tra imprese e professionisti, di aggregazioni virtuose. Si tengono workshop, incontri e seminari

Q&A. Utilizzo credito d’imposta, fail fast, Fondo di Garanzia
Ritorniamo ancora una volta con la nostra rubrica delle Q&A. Oggi dedicata ad una raccolta di quesiti che ci sono pervenuti nel mese di settembre e

Mese dell’educazione finanziaria
Mese dell’educazione Finanziaria. CREAZIONEIMRPESA PARTNER DEL PROGETTO Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria promuove ogni anno, per tutto

Pmi innovative. Come diventarlo.
Come sempre nei nostri approfondimenti prendiamo spunto da casistiche reali che ci vengono sottoposte. Oggi affrontiamo il caso specifico di una Srl che vorrebbe acquisire il requisito

Le Startup nel post COVID. La nostra indagine
Il 4 agosto abbiamo lanciato la nostra indagine per conoscere lo stato di salute delle startup italiane nel post Covid. Un’indagine che ha coinvolto un campione di

Valutare una startup a zero ricavi
Valutare una startup a zero ricavi o “pre money” è una operazione che fa rabbrividire molti professionisti ispirati alle tecniche classiche di valutazione d’azienda legate, perlopiù,

Conferma requisiti startup. Proroga al 30 settembre
Conferma requisiti startup al 30 settembre. Lo stabilisce circolare del MISE n. 1/V del 10 settembre 2020 che contestualmente indica anche le modalità di comunicazione

Work for equity? Ora o mai più.
Work for equity, un’opportunità di partecipazione e capitalizzazione del lavoro o di una prestazione, oggi resa ancora più interessante alla luce dell’ormai famoso art. 38

Detrazioni investimenti in startup
Torniamo con una delle nostre rubriche più seguite: quella delle Q&A, ovvero risposte a quesiti che ci vengono posti direttamente o attraverso email e social,

Srl ordinaria in startup. Come farlo.
Nell’immaginario comune la startup (ma anche la PMI innovativa) continua ad essere (ancora oggi) una sorta di oggetto misterioso. Una sorta di gioco di società

Startup Benefit. Un’occasione unica
Abbiamo già più volte parlato delle Società Benefit e della grande occasione di adottare una conduzione d’impresa etica e sostenibile così come abbiamo già parlato della grande

Il contesto post COVID-19 delle Startup
Il contesto post COVID-19 delle Startup. Un quadro d’insieme sulla salute delle startup. E’ uno dei topics del momento, la verifica e valutazione dell’impatto COVID

Decreto Rilancio. Quello strano comma 5 dell’articolo 38
In queste ultime settimane anche nel corso di dibattimenti pubblici o webinar ci siamo spesso interrogati sulla esatta interpretazione del comma 5 dell’articolo 38 del

L’esclusione del socio nelle srl
L’esclusione del socio dalla srl può essere deliberata quando si verifichi un grave inadempimento delle obbligazioni derivanti dalla legge o dallo statuto sociale. Ancora, il

Startup. Decorrenza del diritto alla detrazione
Startup. Oggi affrontiamo un focus, molto particolare, su un argomento che credevamo scontato, che pare non lo sia affatto. Un contributo reso possibile grazie anche alla

Decreto Rilancio. Ultime novità
A circa 10 giorni (prevista per la metà di Luglio, così come da iter) dalla conversione del Decreto Rilancio, continua il lavoro di approfondimento e integrazione del testo

La scelta della sede? Per niente banale
La scelta della sede? Per niente Banale La scelta della sede non è affatto una questione banale o di poco conto. Vi possono essere notevoli implicazioni

Q&A. Detrazioni, Status, Requisito
Detrazioni, status e requisito. Questi i tre quesiti ai quali oggi diamo risposta con le nostre Q&A. Una selezione delle domande ricorrenti che ci pervengono

Atto Costitutivo e durata della società
Oggi analizziamo un altro aspetto apparentemente scontato o banale, al pari di quello della sede trattato nel precedente articolo. Una indicazione che spesso viene inserita quasi automaticamente

We Are Benefit. Il nostro Manifesto
#WEAREBENEFIT MANIFESTO Il nostro impegno benefit Costruiamo insieme un futuro più sostenibile cominciando dai principi di sana imprenditorialità Scegliere CREAZIONEIMPRESA significa: – modificare in positivo il concetto

5 domande per Patuanelli sulle misure previste per le startup.
Dopo essere stati trasportati nel magico mondo dello spot pubblicitario di un noto aperitivo Italiano, al punto da farci recitare la frase “non è forse l’attesa

Investire in Startup e PMI. Focus su benefici fiscali
Investire in startup. Siamo entrati nel “periodo caldo” delle dichiarazioni fiscali delle persone fisiche e delle società e, per queste ultime dell’approvazione e del deposito

Startup. Ecco le possibili agevolazioni nel decreto in fase di approvazione.
Nel nostro articolo del 21 aprile, riprendevamo l’appello di VC HUB in favore delle Startup per sensibilizzare il Governo ad adottare misure di sostegno in favore delle startup che rischiano

Q&A. Focus Costituzione
Oggi ritorniamo con un focus sulla Costituzione. Un argomento sempre attuale e sul qual continuano a permanere dubbi, incertezze e perplessità, che in parte abbiamo già

Business Plan nei servizi. La valorizzazione del tempo
Qualche mese fa, nella community startupgeeks è apparso un quesito molto interessante, ovvero: “nella elaborazione del business plan, come si fa a valorizzare l’apporto del tempo e

Un futuro senza futuro? Startup Emergency Act
Aderiamo all’appello di VC HUB in favore delle Startup che sembrerebbero non rientrare nelle priorità di sostegno allo Studio del Governo e che rischiano di restare

Operazione liquidità. Il nostro punto di vista
Operazione liquidità. Il decreto legge approvato ieri, del quale si attende ancora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ( e quindi non è ancora noto il testo preciso)

Startup. Nuove responsabilità.Parte II
Nel precedente articolo abbiamo trattato l’argomento delle nuove responsabilità in carico agli amministratori delle srl in applicazione del nuovo codice della Crisi d’Impresa specificando ed evidenziando

Startup. Nuove responsabilità.Parte I
Recentemente, nei social dedicati all’ecosistema startup, si è assistito ad un preoccupato dibattito in merito alla recente revisione della disciplina della Crisi di Impresa ed alla

Q&A. Varie primo bimestre 2020.
Eccoci qui. Rispettando a pieno la nostra vocazione di sempre, e ora potenziata strutturata dalla natura di SOCIETA’ BENEFIT, riportiamo alcune delle numerose richieste di chiarimento

Il decreto Cura Italia. Un focus su alcune misure
Una dovuta premessa. Le misure messe in campo dal Governo con il “Decreto Cura Italia” sono un buon tentativo di arginare i (probabili) pesanti impatti

Business plan e start up
Business Plan e startup. Il business plan è il documento, ad uso interno o esterno, attraverso il quale un’impresa descrive ciò che fa, i suoi obiettivi

Focus. Le società Benefit
Come sempre, cerchiamo di captare ed interpretare le tendenze della rete e anticipare o rispondere a quesiti, dubbi e perplessità fornendo il nostro contributo alla

Q&A. SRL e iscrizione INPS
SRL e iscrizione INPS. Oggi dedichiamo una intera Q&A, quasi una piccola monografia, alla questione maggiormente dibattuta nel momento in cui ci sia avvia a

Focus. La due diligence finanziaria in breve. Parte III
La due diligence finanziaria in breve. Terminiamo il nostro breve (e non esaustivo) percorso della due diligence finanziaria terminando con il rendiconto finanziario. Nei precedenti focus sulla due

Tutto (o quasi) sul capitale sociale delle srl
Tutto (o quasi) sul capitale sociale delle srl. Una breve e semplice guida, per non esperti, e ad uso di molti startupper, alle prese con, dubbi,

Focus. La due diligence finanziaria in breve. Parte II
Focus. La due diligence finanziaria in breve. Continuiamo la nostro breve (e non esaustivo) percorso della due diligence finanziaria passando oggi all’analisi dello Stato Patrimoniale, ovvero quella parte del bilancio

Focus. La due diligence finanziaria in breve. Parte I
Focus. La due diligence finanziaria in breve. Eccoci qui con una delle novità del 2020. La rubrica focus che accanto e quella delle Q&A e dei

Q&A. Costi R&S e detrazioni per investitori
Risposte a quesiti. Riprendiamo la nostra rubrica con un primo blocco di Q&A rispetto a quesiti che ci sono stati posti in questi primi giorni del

Startup e Codice della Crisi d’Impresa
Il D. Lgs. n. 14/2019, che introduce il nuovo codice sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza (Ccii), modifica in maniera importante alcune norme del codice civile

2020. Iper e super ammortamento a misura di start up
2020. Iper e super ammortamento a misura di start up. La Legge Finanziaria appena varata ha portato una profonda modifica dell’agevolazione super ed iper ammortamento. Fino

Topics 2019. Una selezione di pareri e Q&A
Topics 2019. Una selezione di pareri e Q&A. Se te ne sei perso qualcuno, riprendiamo alcuni dei topics 2019 classificati per argomento. Buona lettura e buon

Voucher 3I: finanziamenti brevetti start up
Voucher 3I: finanziamenti brevetti start up. Pubblicato il decreto “Voucher 3I – investire in innovazione” con finanziamenti alle start up per ricerche su brevettabilità e procedure

Smart Start cambia pelle
Smart Start il bando che agevola le startup innovative , di competenza del MISE e gestito da Invitalia, ha cambiato pelle diventando più logico e

Q&A. Costituzione start up innovativa
Costituzione Start up innovativa. E’ un argomento sul quale torniamo spesso perchè ancora tanti sono i dubbi procedurali e non uniformi le interpretazioni che gli

Le quote con diritti particolari nelle s.r.l.
Le quote con diritti particolari nelle s.r.l. sono un altro straordinario strumento a disposizione delle startup innovative sia in fase di avvio e raccolta iniziale

Q&A. Una selezione da Startup Geeks
Q&A la rubrica delle risposte ai quesiti degli startupper ritorna questa settimana con una selezione (rivista ed ampliata) di argomenti delle rubriche di Startup Geeks, il

Le categorie di quote nelle srl innovative
La creazione di quote con diritti particolari è una frontiera ancora poco esplorata da parte delle srl startup innovative. Una facoltà che in realtà andrebbe

Quella visita a Silicon Valley
Quella visita a Silicon Valley del 17 ottobre scorso, del nostro Presidente della Repubblica, Mattarella, non testimonia solo una particolare attenzione verso il mondo dell’innovazione e

Q&A. Acquisto quote proprie.
Acquisto quote proprie nelle start up innovative. Nelle Q&A di oggi affrontiamo un argomento molto tecnico e, in genere poco esplorato, ovvero in genere utilizzato

Voucher Innovation Manager. Tutta la procedura
Voucher Innovation manager. A poche settimane dall’avvio della procedura di candidature delle imprese per la richiesta del voucher, pubblichiamo tutto l’iter procedurale riportato nel recente

Quel bando Archè(tipo) della peggiore burocrazia
Il Bando Archè concepito per sostenere le nuove realtà imprenditoriali lombarde, siano MPMI o Liberi Professionisti con una sede in Lombardia, attraverso il finanziamento di Piani di Avvio – Misura A (per le attività

La liquidation preference nelle operazioni di exit
La liquidation preference è una delle clausole più frequenti all’interno di un term sheet correlato ad una operazione di futura exit ed è evidentemente un dei fattori con maggiore impatto

Quanto vale la tua start up?
Quanto vale la tua start up? E’ una delle domande che viene spesso rivolta ai neo imprenditori innovativi, alla quale spesso segue una mancata riposta

Pareri CreazioneImpresa
Pareri CreazioneImpresa. Dopo la rubrica delle Q&A su dubbi e domande su tematiche varie inauguriamo (era una delle novità annunciate) la sezione dei Pareri Tecnici.

Le 10 qualità indispensabili dello startup advisor
Come fondatore e responsabile del network creazioneimpresa.net ho la responsabilità di garantire quello che promettiamo: essere un network di best practice e di professionisti preparati

Chi è e cosa fa lo Startup Advisor
Chi è e cosa fa lo Startup Advisor? Eccoci rientrati dalle vacanze con un tema che riteniamo utile approfondire e con una domanda che spesso,

Buone Vacanze. Ci rileggiamo a settembre con tante novità.
Chiudiamo quest’anno lavorativo con molta soddisfazione e gratitudine. Un anno che prima di tutto ci ha visti passare dai circa 1.000 accessi al mese agli oltre 3.000 con

Lombardia: pubblicato il bando “Archè” che agevola le startup
Startup. Nuovo bando. In un precedente articolo di Maggio avevamo anticipato la pubblicazione del “Nuovo Intraprendo”. Ieri, finalmente nel bollettino ufficiale della Regione Lombardia è

Q&A CREAZIONEIMPRESA. I FOCUS DELLA SETTIMANA
Ecco gli ultimi approfondimenti in Q&A prima delle vacanze. Anche oggi riportiamo i thread delle ultime due settimane ovvero le risposte a quesiti e dubbi e le richieste

Start up. Gli incentivi fiscali previsti nell’ultimo Decreto del MiSE
Start up la nuova detrazione fiscale diventa legge con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.156 del 05/07/2019 del decreto Mise del 07/05/2019 . Il Decreto contiene nello specifico

Q&A CREAZIONEIMPRESA. I FOCUS DELLA SETTIMANA
Q&A CreazioneImpesa è la rubrica di approfondimento dedicata ai temi che riguardano le startup e mPMI in genere. Oggi dedichiamo la rubrica ai thread della settimana ovvero le risposte

Scalabilità e replicabilità. Le prerogative di una startup
Scalabilità e replicabilità sono termini e concetti che si associano sempre ad una startup. Due, concetti di estrema importanza in termini di valutazione del potenziale al

Aspetti e criticità legali della blockchain
La blockchain pubblicata nel 2008 dal misterioso Satoshi Nakamoto come protocollo di Bitcoin, oggi sta rivoluzionando il mondo, ma la conoscenza sul tema è ancora molto nebulosa.

CreazioneImpresa partner di Startup Geeks
CreazioneImpresa e Startup Geeks diventano partner con l’obiettivo di potenziare l’ecosistema startup italiano. Una partnership che ci vedrà impegnati come contributor e coach nell’ambizioso ma

Startup innovative. La nuova procedura di conferma requisiti
Da qualche mese le startup innovative stanno ricevendo sulla pec aziendale una comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico che notificando le nuove modalità di comunicazione periodica, invita

Q&A CREAZIONEIMPRESA. TUTTO SULLE SIAVS
Q&A CreazioneImpesa è la rubrica di approfondimento dedicata ai temi che riguardano le startup e mPMI in genere. Oggi risponde l’esperto di startup e SIAVS Nicola Vernaglione a

Lombardia: in arrivo il nuovo bando che agevola le startup
Nella seduta del 07/05/2019 la Giunta Regionale della Lombardia ha deliberato la “nuova Linea Intraprendo” con una dotazione complessiva di 16 Milioni di euro. Si

Il commercialista 4.0
Lo scorso 16 maggio, nell’ambito di un convegno organizzato in Roma dal Sindacato Italiano dei Commercialisti, su tema delle attribuzioni, specializzazioni e riposizionamento dell’immagine del

E’ arrivata CreazioneImpresa Calabria
Il network CreazioneImpresa sbarca in Calabria attivando una propria sede fisica a Catanzaro. E’ un nuovo punto di partenza per una progressiva e meditata strategia di

Vademecum SFP. 2 di 2
Concludiamo il breve e non esaustivo vademecum sugli Strumenti Finanziari Partecipativi con un focus sull’utiizzo a fronte di apporti in work for equity, sul trattamento contabile e

Vademecum SFP. 1 di 2
Nel precedente articolo abbiamo affrontato l’argomento dell’utilizzo degli Strumenti Finanziari Partecipativi nell’ambito della Crisi d’Impesa e in precedenti articoli abbiamo più volte indicato le possibilità di

Start Up Innovation Manager
Qualche tempo fa (circa due anni) si era parlato su questo blog, nell’articolo “di cosa ha veramente bisogno una start up” della necessità per ogni

Al via il master “Start up advisor” a Milano
“Le start up innovative hanno bisogno di consulenti con una preparazione e competenze adeguate e specifiche. Qualche anno fa le startup sono partite con grandi

La Start up è morta. Viva la Start up!
La start up è morta. Almeno come forma caratterizzante d’impresa. Al suo posto è nato un altro soggetto mediatico-circense votato all’apparire imprenditore, piuttosto che ad

Smart agrifood e agricoltura 4.0
Il mercato globale dell’Agricoltura 4.0 vale 7 miliardi di dollari (il doppio rispetto allo scorso anno), di cui il 30% generato in Europa. La crescita è ancora

ERROR 404. Il sistema è scollegato
La realtà, i fatti e le statistiche disegnano e dimostrano “un sistema start up” molto diverso dallo stereotipo fin troppo cinematografico e fin troppo americano.

Investitori in startup. Una breve istantanea
Analizzando la tipologia di investitori in startup si nota che la gran parte dei fondi proviene da persone fisiche e non da persone giuridiche (rispettivamente

Food Sustainability Startup
Le “Food sustainability Startup” sono uno degli ambiti dove c’è ancora molto margine di sviluppo e di miglioramento, L’agroalimentare è uno dei settori a più

Arrivano i contributi per l’Innovation Manager
Con la Legge di Bilancio arrivano incentivi alle imprese per ottenere la consulenza e l’assistenza di Innovation Manager qualificati e inseriti in un elenco professionale specifico: contributi

Sostenibilità e moda
L’approccio a strategie di sostenibilità è la nuova sfida che le tutte le imprese (indipendentemente da dimensione e settore) dovranno affrontare nell’immediato per mantenere ed incrementare i propri

In nuovo credito d’imposta ricerca e sviluppo
La legge di Bilancio 2019 ha apportato nuove modifiche alla disciplina del credito d’imposta ricerca e sviluppo. Le novità riguardano, in particolare, la misura dell’agevolazione, che ritorna

Il net model delle reti d’impresa
Le reti d’impresa sono una invenzione ed uno strumento straordinario e moderno che permette alle imprese appartenenti di affrontare le sfide della ipercompetitività e del

IL BUSINESS PLAN E’ SOLO UNO. TUTTI GLI ALTRI SON NESSUNO
Ancora una volta ci ritroviamo a parlare di business plan e ancora una volta mi tocca affrontare l’argomento con le necessarie e doverose puntualizzazioni, e

Startup. Le novità per il 2019
Startup. Le novità per il 2019 introdotte con la legge di bilancio (in attesa del decreto attuativo) aprono un nuovo percorso di cambiamento che fa

ESG. I fondi socialmente responsabili e gli investimenti sostenibili
“Nell’ultimo decennio (2007-2017) le società di gestione hanno lanciato 115 nuovi fondi socialmente responsabili, che, finora rappresentano il 2% del totale dell’offerta in Italia.” L’acronimo ESG è

Startup e digital health. Un futuro più che roseo
Startup e digital health è un binomio che già adesso si presenta come uno dei business a più elevato potenziale di sviluppo, in un settore,

Le dimensioni di innovazione in una startup
Le dimensioni di innovazione in una startup. Analizziamo le varie sfaccettature di un concetto che spesso risulta astratto sin dalla sua necessaria definizione in fase

Cooperative e bilancio sociale
Cooperative e bilancio sociale. Una nota del ministero chiarisce l’inquadramento delle cooperative sociali e l’insorgere dell’obbligo del bilancio sociale. (dal network) Il ministero del Lavoro,

Startup. Alcuni dubbi sulla procedura on-line
Alcuni dubbi sulla procedura on-line per la costituzione di una startup innovativa restano anche dopo la sentenza del TAR che ne ha legittimato la validità.

Il “Fail Fast” delle startup innovative
Il “Fail Fast” è una procedura appositamente prevista in favore delle Startup innovative di cui poco si parla e che si conosce poco. Oggi pertanto,

Gli strumenti finanziari partecipativi nelle imprese sociali
Imprese sociali e strumenti finanziari partecipativi Dal Network Per le “nuove” imprese sociali sono previste le agevolazioni fiscali riservate loro dal D.Lgs 117/2017. Tuttavia, anche

Startup. Suggerimenti per migliorare la normativa del 2012
La “reale efficacia della normativa introdotta nel 2012”. In atto una indagine governativa per verificare e misurare. L’indagine Da diverse settimane si sta parlando del Dossier che

Asseverazione e conformità nel report di sostenibilità
La conformità e l’asseverazione nel report di sostenibilità. Un focus sulla terminologia e soprattutto sui soggetti che ad essa sono collegati e coinvolti. Si prova a

Il report di sostenibilità: obbligatorietà ed opportunità
Con questo contributo sul report di sostenibilità vogliamo continuare a parlare di Responsabilità Sociale delle Imprese fornendo una ulteriore panoramica generale sugli sviluppi relativi alla

La bussola del “Investimento Sostenibile”
Negli ultimi anni l’interesse da parte degli investitori per le soluzioni di investimento sostenibili è in aumento anche in Italia. Tuttavia, se da un lato

Una ulteriore apertura agli investitori in Startup
Due recentissime sentenze della Corte di Cassazione (entrambe del 4 luglio2018) hanno limitano o annullano gli effetti del c.d. “patto leonino” verso soci investitori e

Società benefit. Perchè e come.
In un precedente articolo abbiamo già parlato delle società benefit trattando in particolare dell’inquadramento giuridico normativo e del contenuto dell’interesse collettivo specificando che si tratta di

Breve vademecum su startup da spin-off.
Gli spin-off sono una tipologia di startup ancora poco diffuse in Italia, anche se il loro tasso di crescita comincia a diventare interessante. Pur non

Startup Nation all’italiana
Nelle Legge di bilancio di prossima approvazione vi è una interessante proposta che mira a far diventare l’Italia una vera Startup Nation La Legge di

Perchè il metodo “Lean Startup” non è la Bibbia
Lean Startup non è la Bibbia di Nicola Vernaglione Chi mi legge da un po’, sia dal blog che su linkedin, ha già avuto modo di conoscere

I compiti per le vacanze
Come potevamo lasciarvi senza letture o riflessioni per le vacanze? Per questo, nell’augurare a tutti un meritato periodo di riposo a conclusione “dell’anno lavorativo” vogliamo consolidare

Le partecipazioni a termine
Il titolo di oggi non è uno scherzo: è posibile prevedere partecipazioni societarie a termine. La questione è stata recentemente trattata dal Consiglio Notarile dei distretti di

Startup e affitto d’azienda
Nell’ articolo pubblicato due settimane indietro ho parlato dei numerosi vantaggi nascosti di una startup e della necessaria conoscenza tecnica della materia. Seguendo lo spirito

I benefici “nascosti” della startup innovativa
di Nicola Vernaglione Oramai tutti conoscono i vantaggi della Startup innovativa in fase costitutiva o le agevolazioni (in termini di detrazione o deduzione) per i versamenti in
Valutare la startup con un metodo “non finanziario”
Le modalità e metodologie adottabili per valutare una startup sono molteplici e differenti, e, navigando in rete, dopo un paio di click, è probabile che

Lampadine, lampadari e laser
di Nicola Vernaglione Ricordate le classiche e antiche lampadine a incandescenza? Sono state progressivamente sostituite perché consumano molta energia, con un potere illuminante spesso di scarsa

Non ho concorrenti. La storia infinita
di Nicola Vernaglione Per una strana coincidenza nel giro di poche settimane mi è nuovamente capitato di ascoltare la mitica frase “abbiamo deciso di avviare

Profitto e beneficio comune. Le società benefit o B-Corp
di Nicola Vernaglione Abbiamo già trattato in altri articoli dell’interesse sociale delle imprese , in particolare trattando di SIAVS (Statrup Innovative e Vocazione Sociale) e

Startup e nuovi mercati: il segreto per un debutto di successo
di Anna Tita Gallo Insegnamenti preziosi, quelli trasmessi agli studenti dai relatori presenti all’incontro “Imprese e internalizzazione: startup, crescita e opportunità dai Fondi Europei”, organizzato

Le “X-GENERATION” Startup
di Nicola Vernaglione Nella comoda e facile associazione di idee ci sarete sicuramente cascati anche voi: Startup = progetto o società avviata da giovani chiusi in

Piani di incentivazione e work for equity
Dopo diversi anni dall’entrata in vigore della disciplina, questi piani di incentivazione e di remunerazione hanno trovato una scarsa diffusione principalmente per ragioni di carattere

Una breve disamina su work for equity
Nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori ci sembra giusto affrontare un tema non ancora ben definito: il work for equity nelle startup. Lavorare per

Il pitch perfetto non esiste#6. Closing
Siamo giunti all’epilogo del nostro breve percorso nel tentativo di fornire alcuni spunti su come affrontare un pitch canvas che possa poi essere adattato a

Il pitch perfetto non esiste#5. Competitors e strategia
Siamo al nostro quinto appuntamento con lo sviluppo di un “pitch-canvas” che possa permetterci di comprendere quali siano gli argomenti da affrontare, esporre, approfondire e, ovviamente,

Il pitch perfetto non esiste#4. Ricavi e crescita
Nell’articolo di oggi continuiamo ad affrontare la sezione dedicata ai numeri del business. Abbiamo già illustrato le tematiche relative alla definizione del market size quindi

Il pitch perfetto non esiste#3. I numeri e le performance
Siano giunti alla terzo livello dello sviluppo di un possibile pitch, o meglio di uno schema di pitch. Nella “puntata precedente” abbiamo definito il kick

Il pitch perfetto non esiste #2. Il problema, la soluzione
Ecco la seconda puntata della storia del tuo pitch. Oggi parliamo di come cominciare: dal problema e dalla relativa soluzione Problema Tutto comincia con la

Il pitch perfetto? Non esiste!
di Nicola Vernaglione Prima di cominciare a scrivere questo articolo, ho provato a digitare nella barra di ricerca di google “ come realizzare un pitch

Investire in startup. 7 risposte a possibili dubbi
Riprendiamo l’argomento dell’investimento in startup ed in particolare dell’investimento in equity, ovvero in capitale sociale della società, fatto sia inizialmente che in un secondo momento

Bonus ricerca, e costi ricerca e sviluppo. Il Manuale Frascati, norme e pareri
Una breve disamina interpretativa alla luce del D.lgs 135/2015 della Legge di Bilancio 2017, della Circolare AgE 5/E del 16/03/2016, del DM 27/05/2015, della Comunicazione

Cambiano gli obblighi di cybersecurity anche per le startup
Mancano meno di tre mesi al momento in cui tutte le aziende dovranno aver recepito i requisiti previsti dal GDPR (25 maggio 2018) e, tra le

Come e quando avviare una campagna di equity crowdfunding
di Nicola Vernaglione Il crowdfunding e l’equity crowdfunding (che ricordo non sono la stessa cosa) o l’apertura a investitori istituzionali (venture company) con campagne di

Startup innovative. Quali sono i costi di ricerca capitalizzabili?
di Nicola Vernaglione proseguiamo i nostri approfondimenti tecnici su alcune tematiche, che, anche in considerazione del continuo aggiornamento della normativa di riferimento, risultano ancora incerte

Caro Commercialista, ti scrivo…
di Nicola Vernaglione oggi usciamo dallo schema abituale di argomenti (solo apparentemente) trattati, affrontando un tema che speriamo possa trovare seguito in un’ottica di revisione

Startup Innovative. Si può cambiare il requisito inizialmente dichiarato?
Di Nicola Vernaglione Questa è una delle domande che più spesso mi viene rivolta anche nel corso degli incontri Focus. Oggi analizzeremo la questione ipotizzando

A gennaio ripartono gli incontri focus
Ripartono a gennaio gli incontri focus GRATUITI per avviare una startup innovativa, per ottenere l’iscrizione al registro imprese nella sezione speciale, per ottenere il riconoscimento

Accesso al Microcredito. La procedura schematica
Di seguito cerchiamo di chiarire in maniera schematica come funziona l’accesso la microcredito per le imprese, i professionisti o gli aspiranti. In particolare descriveremo la

Il punto su MICROCREDITO
Cos’é il microcredito Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa

Iper e superammortamento nel 2018. Un vantaggio importante per le startup
Nell’augurare a tutti un buon 2018 riportiamo alcune importanti conferme e novità introdotte nella Legge di Stabilità in merito a iper e superamortamento Si prorogano per

Web tax volume finale
di Nicola Vernaglione Cambia in via definitiva il testo della Web tax introducendo alcune importanti modifiche che avevamo auspicato nel nostro precedente articolo La Web

Riflessioni di fine anno a proposito di persone (prima che clienti).
di Nicola Vernaglione Sono, come molti di voi che mi leggono, un professionista e anche se lavoro in un network professionale che ho fondato e

Web Tax a partire dal 2019: facciamo il (disap)punto
Web Tax a partire dal 2019: è questa l’ultima novità introdotta con la Legge di Bilancio 2018 e approvata in Commissione al Senato. Si tratta della nuova

L’advisor delle startup deve essere il Commercialista.
di Nicola Vernaglione sono uno dei tanti Dottori Commercialisti in Italia, iscritto all’Ordine (attualmente a quello di Milano) da oltre 20 anni. Mi sono sempre

Competenza all’emissione degli strumenti finanziari partecipativi (art. 2346, comma 6, c.c.)
SFP. Strumenti finanziari partecipativi Da quando abbiamo cominciato a parlarne e soprattutto ad utilizzarli come pionieri, sono già passati oltre due anni (il primo regolamento di emissione SFP
La definizione dell’impatto di OUTCOME nel calcolo del SROI: Deadweitht e spiazzamento
Come abbiamo scritto nei precedenti articoli la valutazione degli Outcome e la successiva assegnazione dei valori è una fase fondamentale del processo di calcolo del

SROI e Stakeholder
Con questo secondo articolo approfondiamo gli aspetti già enunciati la scorsa settimana in merito alla definizione e calcolo del SROI nelle SIAVS. Dopo aver definito

Startup Innovative a Vocazione Sociale: impatto sociale ed SROI
Le SIAVS ovvero Startup Innovative a Vocazione Sociale, sono state da poco introdotte e regolamentate nell’ordinamento italiano, e stanno divenendo una realtà sempre più interessante e

La formula 3F per iniziare la nostra avventura di imprenditori
Al netto del possibilità spesso “illusoria” di poter iniziare e sostenere l’attività con una agevolazione pubblica, parliamo nel concreto di come è possibile finanziare inizialmente

Mettersi in proprio, roba da disoccupati
Concludiamo, senza esaurire l’argomento, il “trittico” dei luoghi comuni a proposito di start up e autoimpiego, con uno dei classici, quello che vedrebbe nella voglia

Startupper over 50? Certo!
Eccoci a smitizzare il secondo luogo comune: “la startup é roba da giovani”. Gli startupper non sono necessariamente giovani. Non facciamoci sviare dai luoghi comuni

Cancelliamo i luoghi comuni. Primo “non si può fare”
di Nicola Vernaglione Nella mia attività quotidiana a contatto con potenziali nuovi imprenditori di successo (ma anche no) mi capita spesso di imbattermi in persone

Una nuova “catena del valore” la BLOCKCHAIN
Oggi parliamo di un argomento attualissimo, sia pure con le dovute cautele e senza i dovuti approfondimenti. Più che altro abbiamo ritenuto necessario un doveroso,

Ma la Pizzeria é una Start up?
C’era una volta una battuta che recitava : “macché startup, aprite una pizzeria” (qualcuno ricorderà il noto intervento di Flavio Briatore alla Università Bocconi di circa due

Come scegliere i soci per la tua startup? Alcune riflessioni ed uno strumento
Chiariamo un punto. Avviare da soli la propria startup per non rimandare o “perdere tempo” (perché si ha la sensazione che il “why now” sia

Start up innovative: la comunicazione delle spese di ricerca in Bilancio
Eccoci qui, rientrati e rinvigoriti pronti a iniziare un nuovo anno lavorativo con il solito spirito innovativo e critico (in senso costruttivo). Riapriamo le nostre

Keep in mind, and..buone vacanze
Carissimi anche quest’anno lavorativo è andato e ci godiamo il nostro meritato riposo. Ma come potevo lasciarvi senza regalarvi un argomento di riflessione e perchè no,

Le trattative per l’ingresso di investitori in una start up. Conclusione
Le previsioni di un term sheet. Parte II Nel precedente post abbiamo parlato delle previsioni del term sheet che riguardano i termini e le modalità

Le trattative per l’ingresso di Investitori in una start up – Parte I
L’accordo preliminare d’investimento (term sheet) è il documento di partenza che apre le trattative per l’ingresso di investitori all’interno di una start up. Il suo

Non siamo tutti Steve Jobs
Di Nicola Vernaglione senza nessun riferimento particolare a persone, società, enti o istituzioni di vario tipo e livello. “Solo le persone che vogliono cambiare il

Di cosa ha veramente bisogno una startup
Lo scorso 7 luglio presso la sede Assintel di Milano (Confcommercio) si è svolto un interessante incontro sul tema dell’ecosistema Startup in Italia. I contributi

Costituire una SRL innovativa a Vocazione Sociale
Le startup innovative a vocazione sociale (in breve SIAVS) sono ancora oggi oggetto di dibattito e discussione, soprattutto nel merito di come costituirle, cosa indicare

A Milano Assintel apre il dialogo tra startup e investitori
(contenuti liberamente riprodotti dal sito Assintel) L’ecosistema startup in Italia oggi è rappresentato da più di settemila imprese innovative, distribuite tra le diverse regioni, tra cui

Perchè investire in startup innovative é “smart”
L’investimento in startup tramite equity crowdfunding o attraverso strumenti partecipativi convertibili in equity non è finalizzato ad una massimizzazione del profitto “ a molte cifre” nel breve

IL FONDO DI GARANZIA. UNA OPPORTUNITÀ ANCORA POCO CONOSCIUTA ALLE START UP INNOVATIVE
Lo Stato si fa garante fino al 80% per un mutuo erogato dalle banche, con procedure prioritarie per le start up innovative.

CreazioneImpresa news. Novità dal network. Giugno 2017
La newsletter che aggiorna sulle novità in arrivo

Il negozio del futuro? E’ già presente
L’attualità e le statistiche della associazioni di categoria ci parlano del dettaglio di abbigliamento e calzature come un settore in crisi costante, con chiusure e

Il bando Invitalia Nuove Imprese a tasso zero riparte con 100 milioni
Invitalia ha rifinanziato il bando dedicato a giovani e donne un occasione importante per chi ha necessità di un sostegno finanziario per l’avvio del proprio

Growth Hack…cosa?
Cosa significa growth hacking? E chi sono i “growth hackers”?. Startup, piccole-medie imprese, ma anche multinazionali e grandi aziende ricercano queste nuove figure professionali per far

Modelli di business in espansione: parliamo di “cashback”
Il sito di cashback guadagna una percentuale sugli acquisti effettuati dall’utente presso uno dei negozi convenzionati e riversa una parte di questo suo guadagno all’utente

LE “METRICHE” CHE RENDONO APPETIBILE UNA STARTUP
Riuscire a catturare l’attenzione di un investitore per una startup è una attività vitale quanto complicata, indipendentemente dalla tipologia e dimensione dell’investitore e dalle somme

La scopriremo solo gustando
L’Expo ed il post Expo. Gli eventi del Food&Wine. Le trasmissioni di cucina. Il nostro modo di vivere ha preso decisamente una svolta “foodie” così

Business Plan e Business Model. Una possibile convivenza “pacifica”
Burn your business plan Sul tema la cultura di business la Silicon Valley è assolutamente rigida e radicale. Già da qualche anno circola infatti un’affermazione

Il punto sul crowdfunding
anche l’INAIL potrà investire in startup innovative È sempre il tempo di fornire bilanci aggiornati per il crowdfunding, una analisi dei numeri di mercato che

(Ancora), sul requisito di base delle start up innovative
Sembra incredibile e paradossale che a distanza di quasi 5 anni dell’entrata in vigore del DL 172/2012 (istituzione e regolamentazione delle start up innovative) si

Il motore di crescita virale
(liberamente tratto dal libro Partire Leggeri di Eric Ries) Il social network e i contenitori tupperware sono due esempi di prodotti per i quali sono

I MODELLI DI CRESCITA SOSTENIBILE DI UNA STARTUP
Il motore di crescita (engine of growth) è il meccanismo con il quale le startup solitamente raggiungono una crescita sostenibile, ovvero nel lungo termine, (eslcudendo

Finanziare la startup innovativa: il Covertible Loan e gli StrumentiFinanziari Partecipativi
La strategia di ricerca fonti finanziarie da impegnare per l’avvio e lo sviluppo di una startup è una attività necessaria e vitale quanto la strategia
Startup innovative. Modelli di segmentazione 2.0
Una startup che nasca da un innovazione di valore, ovvero da una value proposition basata su soluzioni a problemi irrisolti attraverso l’innovazione (di prodotto, di

Costruire startup di successo? Consiglio 6 di 6. Le persone fanno il progetto
Abbiamo iniziato con cambiare il modo di pensare e in seguito ci siamo posti degli obiettivi, individuati i cavalli perdenti e rimossi e pianificato la via per raggiungere

Costruire startup di successo? Consiglio 5 di 6. "Fuori da quadrato"!
Abbiamo iniziato con cambiare il modo di pensare e in seguito ci siamo posti degli obiettivi, individuati i cavalli perdenti e rimossi e pianificato la via per raggiungere

Costruire startup di successo? Consiglio 4 di 6. Anticipare ostacoli, rimuovere vincoli
Abbiamo iniziato con cambiare il modo di pensare e in seguito ci siamo posti degli obiettivi, individuati i cavalli perdenti e rimossi ora pianifichiamo la via per raggiungere i

Costruire startup di successo? Consiglio 3 di 6. Troviamo i Cavalli Vincenti
Abbiamo iniziato con cambiare il modo di pensare e in seguito ci siamo posti degli obiettivi ora cominciamo a realizzarne qualcuno, importante. Forse non lo sapete ancora, o
Costruire startup di successo? Consiglio 2 di 6. Porsi obiettivi anche (im)possibili
Se cambiare il modo di pensare può avere effetti apparentemente magici, così può essere fissare degli obiettivi. Niccolò Machiavelli nella sua Opera “il Principe” definisce

Esiste una regola per costruire startup di successo? Consiglio 1 di 6.
La risposta è: “probabilmente no, non esistono regole certe per costruire imprese di successo”, tuttavia quello che si può sicuramente affermare e che esistono modalità

Startup. Le regole auree per ottenere investitori
L’avvio di una startup innovativa dovrebbe sempre riguardare l’attuazione di un progetto innovativo, nuovo, visionario, con grande potenziale ma anche ed ovviamente con necessità di

Dal libro startupper 10 e lode. Inventare categorie: il caso "villaggio in città"
#10elodeillibro #startup #startupper #pillole

Investi in startup e guadagni 3 volte. Da subito il 30%
Pensate un attimo. Quanto guadagno dal mio conto in banca? Quanto guadagno da mio conto titoli bilanciato? Quanto sono certe le mie speculazioni in borsa (trading)? Cosa mi fa

Benvenuto 2017. Le novità e i trend dell’innovazione attesi per il nuovo anno
Gli investimenti previsti per il prossimo anno dai principali acceleratori italiani non si discostano tanto da quelli del 2016. I trend dello scorso anno non

Buone feste da CreazioneImpresa
Tutto il Network CreazioneImpresa vi augura un Sereno Natale ed un GRANDE 2017. Ci rivediamo a gennaio 2017
Con Scale-up-Start-up La Commissione dà un impulso alle start-up europee
Strasburgo, 22 novembre 2016 La Commissione, con la sua iniziativa start-up e scale-up, intende offrire ai numerosi imprenditori innovativi europei tutte le opportunità per divenire

Siamo già + di 2500
Grazie a tutti! A quasi 12 mesi dalla messa on line della nuova versione del sito/blog di CreazioneImpresa, il tributo ricevuto da voi tutti lettori e

Startup innovative. Attirare l’attenzione di investitori
Abbiamo più volte affrontato il tema di come finanziare una startup innovativa oggi parleremo dei Business Angels. Chi sono Sono investitori “particolari” che affiancano le start-up contribuendo,

Generare clienti con il Permission Marketing e il "giro gratis"
I principi del permission marketing sono molto semplici e partono da un’incontestabile verità: la risorsa scarsa per eccellenza (il tempo)

Lombardia. In arrivo il bando che agevola le startup a vocazione sociale
Un milione di euro per un bando a favore delle #startup #innovative a #vocazione #sociale

Perché abbassare i prezzi non é mai la soluzione
Se un prodotto o un servizio non si vendono non bisogna abbassare il suo prezzo, ma aumentare il suo #valore #startupper #startup #newbusiness #diecielodeillibro

Team, commitment, attitudini, competenze. Il Win Mix di una Startup
Tratto dal libro di Nicola Vernaglione Startupper 10 e lode In decine di convegni e centinaia di incontri con neo o aspiranti imprenditori, la richiesta,

Il Dizionario dello startupper. 30 e più termini da conoscere per "sopravvivere"
Da acceleratore a preseed, fino a bootstrap e capital gain, tanti nuovi termini, quasi tutti in lingua inglese che hanno creato una nuova lingua: lo

INVITALIA. "NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO". A BREVE LA RIAPERTURA
E’ in arrivo il rifinanziamento per la misura nazionale “Nuove Imprese a Tasso Zero” gestita da Invitalia. La misura rappresenta un interessante opportunità per i

Startup innovative. Tutte le novità di Industria 4.0
l Piano Industria 4.0 punta in alto: l’obiettivo è quello di rafforzare il credito di imposta ricerca e sviluppo, attraverso la proroga del super-ammortamento e dell’iperammortamento per

Sulla cultura dell’errore
di Nicola Vernaglione Mi capita spesso di pensare a quali possano essere le differenze e le distanze tra l’Italia e le altre nazioni evolute, ed

Cartoline di posizione
Tratto dal libro di Nicola Vernaglione Startupper 10 e lode Eccoci all’ultimo dei quattro appuntamenti con l’estratto-anteprima el libro di Nicola Vernaglione “STARTUPPER 10 e

Save the date. Il 18 ottobre a Milano si premiano le start up di CNA
In occasione del suo 70° di fondazione, CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, ha lanciato il Concorso “Cambiamenti2016” per premiare

Il numero 1 è soltanto uno
Tratto dal libro di Nicola Vernaglione Startupper 10 e lode Eccoci al terzo appuntamento con l’estratto-anteprima el libro di Nicola Vernaglione “STARTUPPER 10 e lode”, dedicato

Non considerare la remunerazione oraria e giornaliera
Tratto dal libro di Nicola Vernaglione Startupper 10 e lode Ecco il secondo dei quattro estratti -anteprime del libro di Nicola Vernaglione “STARTUPPER 10 e lode”,

A Brescia per premiare le Start up di "Cambiamenti"
In occasione del suo 70° di fondazione, CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, ha lanciato il Concorso “Cambiamenti2016” per premiare

I Clienti, gli Utenti, i Fruitori, gli Influenzatori
Tratto dal libro di Nicola Vernaglione Startupper 10 e lode Per i soli iscritti al blog o followers dei social, pensando di far cosa gradita,

Il libro sulle Start up di Nicola Vernaglione
Si chiama STARTUPPER 10 E LODE ed é un racconto di esperienze di lavoro e di vita di circa 20 anni accanto ai neo imprenditori

Cultura Crea. Gli incentivi per le "startup culturali"
Bentornati! La ripresa dell’anno lavorativo inizia con una novità che avevamo preannunciato in luglio. Ecco la buona notizia. Il Bando “Cultura Crea” dedicato alla nuove

Arrivederci a settembre
Bene, cari amici, direi che anche quest’anno lavorativo é andato. Bene? Male? Non importa. Adesso é il momento, per tutti, e quindi anche per noi,

Un vostro grande successo!
Grazie a tutti! Sono passati soltanto 7 mesi dalla messa on line della nuova versione del sito/blog di CreazioneImpresa, ed il tributo ricevuto da voi

…e arrivano anche le start up innovative culturali
Start up Culturali la nuova forma di impresa che è stata introdotta con una proposta di legge presentata dalla VII Commissione Cultura della Camera, finalizzata alla promozione

Bando Intraprendo Regione Lombardia. Ecco la modulistica
In attesa dell’apertura della finestra di presentazione delle domande a partire dalle ore 12 del 15 settembre 2016 sino ad esaurimento risorse e comunque non oltre

The Fashion Pitch. Aperte le iscrizioni alla IV edizione
Decoded Fashion Milan presenta la quarta edizione di “The Fashion Pitch”, il contest internazionale dedicato ai giovani imprenditori nell’ambito moda e digitale. La call to action risponde

Focus word. La sintesi del vostro business
Se state avviando un nuovo business, siete, ovviamente abbastanza lontani dalla posizione di leader. L’obbligo creativo, ovvero di ricerca della parola o insieme di parole

Regione Lombardia. Pubblicato il Bando Intraprendo
Ne avevamo anticipato la pubblicazione a fine aprile nella speranza così come auspicato, che i termini di apertura fossero a giugno. In realtà le domande

Start up innovative senza notaio. Si parte il 20 luglio
Il momento tanto atteso da molte startup è arrivato: entro pochi giorni sarà possibile costituire una startup gratis online senza ricorrere al notaio. Con un decreto direttoriale sono

Retail Marketing #3. L’allineamento dei prezzi
Eccoci al terzo (ed al momento ultimo della serie) appuntamento con i suggerimenti di Retail Marketing, trattando della verifica dei “prezzi giusti”

Retail Marketing #2. Il servicescape
Retail Marketing #2. Il servicescape

In Puglia arriva un PIN per sbloccare le idee
Arriva PIN Pugliesi Innovativi con un primo budget da ben 10 milioni di euro per una misura strutturale che caratterizzerà le politiche regionali pugliesi fino al

Il retail marketing. Creare clienti soddisfatti? Devi creare sorprese.
Il cruccio di ogni attività di vendita al dettaglio è sempre lo stesso. Come faccio a creare nuovi flussi di clienti? Come faccio a far tornare

Il cliente non ha sempre ragione…soprattutto se non paga!
Il Cliente ha sempre ragione, il Cliente è il centro della tua attività, il Cliente è il motivo principale del tuo business, mantieni il focus

Detrazioni Fiscali, start up innovative. Ulteriori chiarimenti
Perché questo ulteriore articolo sull’argomento? Perché da quello che leggiamo, ma soprattutto ascoltiamo, ci rendiamo conto che sul tema regna tuttora una gran confusione. Di conseguenza,
Vi presentiamo una best practice CreazioneImpresa: Il progetto Pitshop
Oggi, 21 maggio, dalle 17.30, nella centralissima via Argiro (una delle isole pedonali di Bari definita il salotto buono dei baresi e da sempre strada

Chi ha spostato il tuo formaggio?
Allenarsi al cambiamento è salutare. Nella vita personale e in quella professionale. Se credi che i Clienti torneranno da te perché cosi era e così

Dalla centralità del Cliente alla centralità dei Concorrenti
Parliamoci chiaro. Il fatto che il Marketing sia una scienza sociale che ha come obiettivo principale la soddisfazione di bisogni di gruppi più o meno

START UP INNOVATIVE. IL TERZO REQUISITO
Fra i requisiti alternativi per il riconoscimento di Start up Innovativa e la contestuale Iscrizione nella Sezione Speciale del Registro Imprese – all’art. 25 del

Business Model e Business Plan. Una visione fuori dal coro
Della nostra “non condivisione” della distinzione tra Business Model e Business Plan ne abbiamo già parlato in un precedente articolo. Visto però che continuiamo a

Intraprendo. Il Nuovo Bando per le Start Up in Lombardia
Nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia S.O. n. 15 del 14 Aprile 2016 sono stati pubblicati i criteri applicativi del Bando di prossima emanazione “INTRAPRENDO”.

Garanzia Giovani – Selfiemployement. Opportunità per mettersi in proprio
Cos’è SELFIEmployment è un’opportunità per mettere in campo le tue idee di business, sviluppare le tue attitudini e avviare piccole iniziative imprenditoriali. Il percorso prevede un periodo

Il “Gioco del Posizionamento” #2. La posizione vincente.
Cominciamo con la rimozione di una “credenza popolare”- Il tanto benedetto e amato passaparola non funziona più come una volta. Oggi le persone grazie all’uso

Il “Gioco del Posizionamento”. Conquistare spazi e territori.
Spesso, durante le sessioni di mentorship e coaching con le nostre imprese, ci capita di introdurre il concetto del posizionamento e della strategia vincente utilizzando

PENSARE AL “COSA” POI AL “COME”. PARTE #2. IL PARADOSSO DEL TONNO
Bentornati amici startupper. Entriamo subito nel merito del come. Per farlo useremo alcuni esempi e paradossi. Esempio1 Domanda? Siete davvero convinti che quando comprate una

STARTUPPER. PENSARE PRIMA AL “COSA” POI AL “COME”. PARTE #1
Nella definizione di ogni business plan e/o business model, la necessità di definire l’offerta in termini prodotti servizi è già richiesta, in via preventiva, nella

Start up Innovative. Il requisito delle spese in Ricerca e Sviluppo.
Il requisito delle spese in ricerca è uno dei tre requisiti alternativi richiesti per la qualificazione di start up innovativa.

In Emilia Romagna pronto il bando per le Start up innovative. Apertura 21 marzo
(dal portale della Regione Emilia Romagna) Oltre sei milioni di euro per avviare o consolidare start up innovative ad alta densità di conoscenza. Dal 21

Milano. Aperto il bando per le start up "di periferia"
Presentato il giorno 8 marzo il bando del Comune di Milano giunto alla quarta edizione, quest’anno con il nome “Startupper Milano” Il Bando Startupper –

Incentivi fiscali per start-up innovative 2016. Il D.M. del 28 febbraio conferma le detrazioni
Anche per il 2016 sono stati confermati gli incentivi fiscali per chi investe nel capitale delle start-up innovative. Lo stabilisce il dm_incentivi_investimenti_in_startup_innovative_2016

Essere “Startupper”. I classici errori da evitare. Errori da #7 a #10
Terminiamo il nostro appuntamento con il decalogo dei dieci errori più comuni da evitare trattando gli ultimi errori ricorrenti
Essere “Startupper”. I classici errori da evitare. Errori da #4 a #6
Continuiamo il nostro appuntamento con il decalogo dei dieci errori più comuni da evitare trattando gli errori da 4 a 6

Essere “Startupper”. I classici errori da evitare. Errori da #1 a #3
Nella mia esperienza (Nicola Vernaglione) di consulente per lo Startup d’impesa, ho selezionato ed aiutato a nascere e crescere numerose attività in svariati settori. Nella

EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI A FRONTE DI APPORTI DI OPERE O SERVIZI. NORMA E RIFLESSIONI
Il Disposto normativo L’articolo 27, comma 4, del decreto-legge n. 179 del 2012 prevede che “Le azioni, le quote e gli strumenti finanziari partecipativi emessi

Il Microcredito del Fondo Nazionale di Garanzia o Microcredito Nazionale
Continuiamo il nostro viaggio tra gli strumenti agevolativi poco conosciuti e/o pubblicizzati per avviare un micro o piccola attività, per chi non ha la possibilità

START UP INNOVATIVE. IL REQUISITO DEI DIPENDENTI QUALIFICATI
Start-up Innovativa: tra i lavoratori altamente qualificati nel requisito dei 2/3, da annoverarsi anche soci amministratori o stagisti retribuiti, escluse invece le Partite IVA Il requisito della forza

Start up, da Regione Lombardia 80 milioni di euro
4 febbraio 2016 (Tratto da Lnews – Milano) “Ottanta milioni di euro per sostenere le migliori idee, accompagnare i nuovi imprenditori e valorizzare la creatività

In Puglia c’é "un N.I.D.I." per le startup
Si chiama N.I.D.I. (Nuove Iniziative D’Impresa) ed é uno degli strumenti più efficaci e concreti per iniziare una attività in proprio- Vediamo in breve come

INVESTIRE IN UNA START UP INNOVATIVA
La start up innovativa come noto, è aperta agli investitori privati in equity (ovvero che partecipano al capitale sociale) sia direttamente che attraverso organismi qualificati

Gli Strumenti Finanziari Partecipativi. In breve
Gli SFP, con la riforma del diritto societario, sono tra gli strumenti di finanziamento a disposizione delle Start up innovative. Sono tuttavia ancora poco conosciuti

IL FONDO DI GARANZIA. UNA OPPORTUNITÀ ANCORA POCO CONOSCIUTA ALLE START UP INNOVATIVE
Lo Stato si fa garante fino al 80% per un mutuo erogato dalle banche, con procedure prioritarie per le start up innovative.

Creare una start up digitale. Tips.
Le start-up innovative funzionano, creano valore, creano posti di lavoro e fatturato solo se hanno la capacità di individuare un problema e offrire la soluzione. Che hanno

Nuove Imprese a tasso zero. Dal 13 gennaio é possibile presentare le domande
Da mercoledì 13 gennaio é possibile presentare domanda di agevolazione per la misura “Imprese a Tasso Zero”. Sul sito di Invitalia sono già disponibili i fac

PROGETTO STARTUPPER. PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO
Il sistema delle Camera di commercio della Lombardia prosegue nel sostegno all’avvio di nuove attività imprenditoriali, mettendo a disposizione degli aspiranti imprenditori un pacchetto di

Business model o business plan?
ll Business Model (o modello di business) è l’insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali l’impresa acquisisce un vantaggio competitivo Cosa significa “creare valore”?

Il nuovo sito CreazioneImpresa
Eccolo. Come annunciato siamo on line con una veste nuova e più moderna. A breve i contenuti saranno completi. Work in progress Stay tuned

Consulenti, Formatori, Mentor, Coach, Innovation Manager, Startup Advisor e Commercialisti.