Cos'è l'Investor Kit?
L’investor kit è un insieme di attività di supporto, consulenza, produzione elaborati (di carattere finanziario, economico e giuridico) idoneo a supportare l’attività di raccolta capitali da privati, ovvero investitori non istituzionali o strutturati (Operatori di Equity Crowdfunding, Ventures, Angels, ecc.).
Il nostro “KIT” è applicabile sia in fase pre costitutiva che successiva alla costituzione.
In entrambe in casi ci sarà una verifica preventiva di pre-committment ovvero della presenza effettiva e concreta di soggetti privati di conoscenza e relazione diretta dei founders, potenzialmente intenzionati a investire capitali nella startup.
Questo servizio è destinato esclusivamente a startup innovative in fase di costituzione e prevede servizi evoluti che possono essere acquistati in maniera slegata o a pacchetto, ovvero includendoli in un’unica offerta con relativo vantaggio economico.
L’effettivo successo e applicabilità di una attività di raccolta con supporto di “Investor KIT” prevede una verifica delle seguenti prospettive e caratteristiche:
- Possibilità concreta di avviare una campagna di raccolta fondi privati (Family e Friends) presso proprio network personale e/o professionale, sia in fase precostituiva si successiva alla costituzione.
- Startup già dotate di un team completo e ben presidiato in tutte le aree chiave del business ed abbiamo validato il modello di business con risultati tangibili (anche relativi ad esperienza d’impresa di uno o più soci da riportare nella startup newco).
L'investor kit di CreazioneImpresa

I Progettisti e Docenti del Master IPSOA “Startup Specialist”
Professionisti accreditati presso
Il servizio prevede sia in fase precostituiva sia successiva alla costituzione una serie di attività e servizi idonei a concretizzare una attività di raccolta presso investitori privati e non istituzionali, di conoscenza relazionale dei soci Founder, o di primo round di Equity Crowdfunding. In particolare le attività prevedono:
- Adattamento del Business Plan di scopo o realizzazione/revisione
- Elaborazione Term sheet o intenzioni di investimento
- Elaborazione contratto di investimento
- Elaborazione delle procedure e modalità di raccolta capitali
- Monitoraggio delle attività di raccolta attraverso apposito registro delle sottoscrizioni
- Gestione delle attività di raccolta e verifica documentale incluso dichiarazioni antiriciclaggio
- Variazione o revisione clausole statutarie o previsioni statutarie per l’ingresso dei soci investitori
Scarica il nostro ebook su "Finanziare la tua startup"
La guida con modalità pratiche per finanziare in modo efficace la tua startup
A cura di Nicola Vernaglione, Ezio Este, Nicola Tracanella e Valerio Oliveto.