Cosa sono gli SFP
Gli Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP) sono un duttile strumento a disposizione delle Start up per raccogliere capitali da privati senza la necessità (immediata) di effettuare aumenti di Capitale Sociale e senza la necessità di ricorrere al Venture Capital o all’equity Crowdfunding.
Le fonti giuridiche
L’emissione di strumenti finanziari partecipativi, è disciplinata dell’art. 2346, comma 6, c.c. (s.f.p.) e presuppone la presenza o la previa introduzione in statuto di clausole che disciplinano «le modalità e condizioni di emissione, i diritti che conferiscono, le sanzioni in caso di inadempimento delle prestazioni e, se ammessa, la legge di circolazione».
Modalità di attuazione
L’emissione di SFP presuppone:
- La presenza di una apposita clausola statutaria
- La predisposizione di un Regolamento di Emissione
- L’approvazione del Regolamento di Emissione
- La delibera di avvio campagna di emissione
- La predisposizione di documenti a supporto
- L’adeguamento di apposite poste di bilancio
- L’effettuazione di apposite scritture contabili
- La previsione e la gestione delle eventuali conversioni a Capitale (se prevista) a definizione del valore attualizzato di conversione
Come possiamo aiutarti

Consulenti, Formatori, Mentor, Coach, Innovation Manager, Startup Advisor e Commercialisti.
Professionisti accreditati presso
Prerequisiti
I prerequisiti per attivare la campagna di emissione SFP riguardano la verifica delle previsioni statutarie, quindi la prima fase del nostro supporto prevede Verifica della clausola statutaria e sua conformità Eventuale adeguamento della clausola statutaria e previsione delle modalità di delibera e approvazione Accompagnamento alla eventuale modifica statutaria