I Clienti, gli Utenti, i Fruitori, gli Influenzatori

Tratto dal libro di Nicola Vernaglione Startupper 10 e lode

Per i soli iscritti al blog o followers dei social, pensando di far cosa gradita, pubblicheremo, nelle prossime quattro settimane e a cominciare da ora, quattro estratti-anteprime del libro di Nicola Vernaglione “STARTUPPER 10 e lode”.

(dal CAPITOLO ERRORE #5 – NON RICONOSCERE I CLIENTI)

Molti business, in particolare quelli dei servizi e dei servizi web, si rivolgono a diverse platee, approcciando più problemi con diverse soluzioni. Innanzitutto occorre saper distinguere chi è il cliente. Nel dubbio, la risposta è inequivocabile: IL CLIENTE E’ QUELLO CHE PAGA!
Occorre, ovviamente considerare anche l’appetibilità e la scelta degli utenti, che spesso diviene rilevante se non determinante per il business stesso.

SPIEGO MEGLIO
Se il mio servizio web prevede il pagamento di una fee per operatori economici (ad esempio artigiani), il mio sistema deve tener conto anche degli utenti che attraverso il mio servizio chiederanno prestazioni o prodotti agli iscritti (paganti), di conseguenza, devo poter raggiungere (e quindi preliminarmente considerare) anche gli utenti. La mancanza di utenti può generare l’abbandono dei clienti ed il fallimento del business.

SERVIZI BABY, MA NON SOLO
Volgendo l’attenzione ad attività e servizi, meno tecnologici, ma assolutamente rilevanti, consideriamo per un attimo, un Asilo o una Ludoteca.

Uno degli errori ricorrenti è, segmentare la domanda esclusivamente rispetto ai bambini. Un errore derivato da uno dei precedenti (troppa concentrazione sul COME). Quindi si pensa al proprio business come una serie di servizi rivolti ai bambini, dimenticando che uno dei COSA prevalenti risiede altrove: NELLA TESTA DEI GENITORI.

Di conseguenza, dovrò giustamente considerare i bambini come utenti o fruitori dei servizi e quindi settare un giusto layout e servicescape idoneo a creare la loro massima soddisfazione, il loro servizio desiderato,  ma anche, e soprattutto, un’offerta convincente rivolta ai genitori, che sono i veri clienti, ovvero quelli che pagheranno per i nostri servizi.

COSA VOGLIONO I BAMBINI
Nel considerare i bambini dovrò entrare nelle loro teste e chiedermi: quale sarebbe il luogo dei miei desideri? Cosa vorrei fare? Se ce l’avete fatta a correre indietro negli anni, la risposta può essere solo una: DIVERTIMENTO.

I bambini vogliono, giocare, divertirsi, sperimentare, quindi quando pensate ai vostri servizi anche e spesso, eccessivamente cervellotici, e quindi orientati al “COME” (tecniche di apprendimento; corsi avanzati di lingue; corsi di disegno creativo; ecc.) ricordate sempre la regola fondamentale: DEVE ESSERE TUTTO UN GIOCO! (il “COSA DEI BAMBINI”).

COSA VOGLIONO I GENITORI
Nel considerare i genitori, ovvero i Clienti, ovvero coloro che acquistano pagando un prezzo, le variabili, di segmentazione che definiscono il processo di acquisto e soddisfazione (Key Factors) cambieranno moltissimo, ed anche il metodo di ricerca e selezione del fornitore migliore si baserà su un processo mediamente lungo, basato su percezioni personali ma anche su percezioni di influenzatori fiduciari.

SE QUELLO CHE HAI LETTO TI INTERESSA VAI AL LIBRO

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Articoli correlati

Creare la startup. I mesi ideali per costituire

Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale dedicandolo a tutti coloro che prima di essere “startupper” sono imprenditori, con una visione chiara e corretta di cosa significhi “fare impresa”, a cominciare dal porre le basi giuste con la redazione di un atto costitutivo ed uno statuto che siano evoluti, adeguati e realmente adatti ad una impresa innovativa. Insomma non un mero adempimento, “un fastidio” da liquidare a pochi euro. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione analizziamo una prima peculiarità ovvero quanto sia importante il momento (il mese) nel quale costituire e quali siano gli impatti ed i vantaggi.

Detrazioni. La dichiarazione delle startup e degli investitori

manca poco meno di un mese alla trasmissione della dichiarazione dei redditi: i consulenti sono quindi alle prese con gli ultimi controlli dei dichiarativi sia delle startup che degli investitori.
Le dichiarazioni dell’anno di imposta 2024 richiedono particolare attenzione, soprattutto, per gli investitori che possono beneficiare del credito di imposta previsto dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero).
Riteniamo quindi utile proporre un breve recap, una check-list operativa, così da non dimenticarsi nulla!

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo