I MODELLI DI CRESCITA SOSTENIBILE DI UNA STARTUP

Il motore di crescita (engine of growth) è il meccanismo con il quale le startup solitamente raggiungono una crescita sostenibile, ovvero nel lungo termine, (eslcudendo quindi il c.d. Jump Start Engine, ovvero la crescita povvisoria generata da trovate o campagne pubblicitarie) trasformandole in aziende consolidate.

La crescita sostenibile é, basata su azioni che generano un flusso continuativo di crescita che si dona su una unica e (apparentemente) semplice regola: i nuovi clienti sono generati dai clienti esistenti.

Questo motore naturale può generarsi, ed essere generato in quattro modi differenti.

Il Passaparola. Ovvero l’entusiasmo dell’acquirente soddisfatto e sorpreso, che in maniera spontanea e naturale, parla continuamente e con chiunque del suo ultimo acquisto della sua ultima esperienza. Fermiamoci per un attimo a pensare quante volte lo abbiamo fatto in un anno, un mese, nell’ultima settimana.

L’effetto collaterale dell’uso. Sono i classici prodotti di moda o quelli che comunicano uno status sociale che incrementano la propria notorietà (brand awarness) ogni volta che vengono usati. Nella economia digitale questo è il classico metodo dei social media virali che basano la propria diffusione su questo modello con inviti specifici a condividere e invitare: “persone che potresti conoscere”

L’acquisizione a pagamento. E’ il metodo più scontato, quello che si basa sulla pubblicità per invogliare potenziali clienti a utilizzare i prodotti o servizi. Per poterlo definire un metodo giusto ed efficace è necessario che il costo di acquisizione di un nuovo cliente sia generato da una quota di fatturato generata dai clienti esistenti, e non con investimenti di capitale. In questo caso la crescita sostenibile diviene un concetto puramente economico e contabile: il profitto marginale, ovvero la differenza tra ricavo marginale (ricavo generato dal nuovo cliente) ed il costo di acquisizione di un nuovo cliente (costo marginale)

Ripetizione dell’uso o dell’acquisto. Sono i modelli tipici dei servizi in abbonamento e del retail. In questo caso il motore della crescita è tutto incentrato sulla capacità di trattenere il cliente (per i servizi in abbonamento) o incentivarne il ritorno frequente attraverso strumenti e attività di fidelizzazione e personalizzazione.

Queste fonti di crescita sostenibile, se usate singolarmente o contemporaneamente, possono alimentare i cicli di feedback ovvero alimentare il nostro motore alla stregua dei cicli dei pistoni di un motore a scoppio.

I tre motori. Detto delle modalità occorre identificare il motore giusto o piu adatto.

Nel prossimo articolo parleremo del motore di crescita virale

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

LaGemma Venture apre la Call for Future 2025: Creazioneimpresa tra i partner ufficiali

LaGemma Venture ha ufficialmente aperto le candidature per la Call for Future 2025, iniziativa rivolta a startup italiane che operano nell’ambito dell’agrifood e che intendono partecipare a un programma di accelerazione strutturato, in partenza a inizio 2026. L’obiettivo del programma è individuare e supportare progetti imprenditoriali in grado di rispondere alle principali sfide di innovazione in campo agricolo, alimentare e ambientale

Aggiornamenti Startup Act. Detrazioni e credito d’imposta

Nel nostro primo speciale di gennaio e ancora prima nel Caffè delle Feste che ci ha accompagnato durante le pausa natalizia, abbiamo analizzato con vari contributi la riforma dello startup act operata prima dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero) e poi dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge 193/2024).
Ci siamo salutati con la promessa di darvi conto dei successivi chiarimenti forniti da Ministeri o dall’Agenzia delle Entrate sia interpretativi, sia dal taglio più operativo e pratico. Iniziamo oggi a mantenere questa promessa con il primo articolo dello speciale “Startup act – Breaking news”..

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo