Business Plan e Business Model. Una possibile convivenza “pacifica”

Burn your business plan
Sul tema la  cultura di business la Silicon Valley è assolutamente rigida e radicale. Già da qualche anno circola infatti un’affermazione piuttosto forte e decisamente spiazzante: “Burn your business plan”, brucia il tuo piano di business. Su cosa si basa questo approccio così “spiazzante”?
Secondo l’approccio “Silicon Valley”i business plan non risulterebbero adatti ad avviare una startup perché si basano su sole assunzioni fiduciarie: assunzioni sui clienti (e relativa segmentazione); assunzioni sul proprio prodotto (e sulla value proposition fondante), assunzioni sui competitor e così via. Pertanto in quanto assunzioni, per quanto basate  su dati quanto più sicuri possibili. mancano del requisito più importante: la validazione del mercato. Quindi l’affermazione discendente diviene naturale: ciò che non è validato non è realistico. Ciò che non si basa su assunzioni realistiche non può generare un business valido

 Un approccio rigido basato su assunzioni rigide
Molti di voi (noi inclusi) a questo punto staranno storcendo naso. Perché più volte abbiamo sostenuto (e non siamo i soli) l’importanza e la necessità di un business plan. Un progetto strutturato in diretta derivazione e conseguenza del business model  a cui attenersi nella realizzazione delle proprie attività d’impresa.

Per questo, continuiamo a sostenere con forza tale tesi perché la nostra e vostra interpretazione del business plan, come più volte ripetuto in diversi ambiti, contesti e sedi, è quella di un documento circolare, elastico, adattabile, in una parola vivo e quindi “non rigido”.

La visione tutta da “Silicon Valley” del business plan è quella di un documento di pianificazione “rigido” dove è necessario attenersi ai  tempi e costi di realizzazione, alle modalità di immissione sul mercato, alle attività di marketing e, naturalmente, ai ricavi e costi previsti seguendo passo, passo, ogni capitolo e ogni paragrafo.  Un documento da mettere  in pratica seguendo tutte le regole e i principi che si sono dimostrati efficaci in casi analoghi, senza alcuna possibilità di spostarsi o discostarsi.

Il giusto approccio di convivenza
Il giusto approccio non è ovviamente quello appena mostrato ma quello che (e questo lo condividiamo) trattandosi di un modello di previsione (e non predizione!) è basato su ipotesi, certo supportato da dati e informazioni, ma anche da una visione ed un modello di business.  Proprio perché è basato su ipotesi, non e dico non, va inteso come un documento rigido ma come una guida per effettuare test, raccogliere indicazioni, effettuare revisioni continue, esattamente come ogni progetto che vada testato,  e guidato da uno staff dotato di intelligenza, visione e intuizione utili a variare la rotta ogni volta che necessiti, aggiornando il documento guida: il business plan appunto.

Altre considerazioni
Un altro interessante motivo per cui non bisogna “bruciare i nostri business plan” sta nella natura stessa del documento e dei vari stakeholder cui si rivolge. Quindi non solo un documento di pianificazione (assolutamente elastico) ma anche un documento di presentazione del nuovo business, completo di proiezioni previsionali. Un documento in grado di catturare finanziatori e investitori!

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo