ERROR 404. Il sistema è scollegato

La realtà, i fatti e le statistiche disegnano e dimostrano “un sistema start up” molto diverso dallo stereotipo fin troppo cinematografico e fin troppo americano. Ma di questo “il sistema” sembra non (voler) accorgersene.

Il sistema scollegato dalla realtà.

Da quello  che si vede o spesso di legge sembrerebbe che il concetto di startup risulti spesso scollegato dal concetto d’impresa. Troppo spesso la startup viene intesa come un gioco (anche di post-it e carte da gioco), una prova, una simulazione didattica, più che una vera azienda in forma di società di capitali (capitali appunto!).

Ad una “startup-gioco” si vende il sogno (o miraggio) di poter ricevere capitali e finanziamenti da parte di Angels, Ventures o attraverso piattaforme crowdfunding.  Quello che  sfugge è che questa promessa deve passare attraverso vari livelli: il contest (ovvero, la gara; il concorso a premi); i Matching-Day (ovvero i round  di incontri in sequenza sfiancante di 5-10 minuti nei quali si dovrebbe riuscire a catturare l’interesse di un potenziale investitore); il percorso di incubazione o accelerazione (ovvero tornare a scuola per almeno 3-6 mesi); la cessione di una parte importante di equity; la creazione di un modello di business non troppo complesso  per poter essere compreso dai piccoli investitori che opzionano quote in crowdfunding e che preveda ricavi da subito.

Ovviamente tutto questo  potrebbe andar bene se tutte le startup o almeno la gran parte fossero quelle dello stereotipo cinematografico, ovvero fondate (nel classico garage) da giovanotti/e con molte belle idee teoriche; geniali e squattrinati, al punto di fondare una società a “1 euro” (startup-gioco, appunto).

La realtà (italiabna) però è diversa ed è quella che emerge dalla Startup Survey, (la prima indagine nazionale sulle imprese innovative).

Lo startupper italiano è infatti prevalentemente  quarantenne, maschio, con una preparazione universitaria di tipo ingegneristico o manageriale, che conosce almeno una lingua straniera e ha aperto la sua impresa (startup-impresa) per realizzare prodotti o servizi innovativi sfruttando le competenze acquisite e restando nella propria regione di riferimento. Si tratta molto più spesso di soggetti prossimi ai 50 anni o ultracinquantenni con un pregresso manageriale e professionale e, in parte,  sono persone che preferiscono (fino a pieno compimento del progetto) mantenere il posto di lavoro o la professione anche part-time. Sono le “X generation startup”, ovvero le “startup-impresa”.

Sono tra l’altro startup che mediamente  partono già ben capitalizzate (almeno 40 mila euro in equity inziale) avendo la capacità diretta e indiretta (per relazioni e credibilità) di raccogliere capitali iniziali da soggetti privati (non rientranti nei circuiti “del sistema”) che credono soprattutto nelle capacità e nell’esperienza  prima che nell’idea e nel business, e disposti ad attendere i giusti tempi per la produzione di ricavi e utili.

Sembra che le X generation non interessino “al sistema”

Ecco  l’error 404. Il “sistema”, sembra non accorgersi o non voler accorgersi che la realtà è questa e sembrerebbe ignorare la presenza di questo tipo di startup (seppur prevalente). Perché?

Certo sono  startup “scomode”, e  poco interessanti,  perché formate da soggetti non interessati a percorsi di incubazione, o accelerazione ; ai contest ; poco propensi a cedere equity; non disponibili a far valutare il proprio business da un form o da un junior “Business Analyst” che applica concetti o procedure teoriche di un fresco percorso accademico o del manuale fornitogli.

Di cosa ci sarebbe bisogno per le “x generation startup”

Ai Ventures, operatori del crowdfunding, Angels, si chiede uno sforzo imprenditoriale e manageriale maggiore.

E’ evidente e corretto (in termini di pura efficienza gestionale) affidare  la scrematura a percorsi di incubazione o accelerazione esternalizzati presso strutture universitarie o simili, così come affidare l’analisi del business a junior, piuttosto che a contest, ma questo significa perdere l’opportunità di confrontarsi con imprese e imprenditori veri e pronti, interessati ad un rapporto “alla pari” su possibilità di ingresso sostenibili e senza la necessità di seguire gli iter standard attualmente non adatti a questo tipo di startup.

Credo che ne varrebbe la pena visto che sicuramente hanno maggiori percentuali e margini di successo (oltre ad esser statisticamente prevalenti)  indipendentemente dal tempo che dedicano inizialmente al progetto perché sono soggetti che  possiedono almeno 15 anni di esperienza nel settore e mercato, ed anche se dedicano una sola ora al giorno allo sviluppo questa equivarrebbe a minimo 8 e più ore dedicate da un giovanotto aspirante imprenditore.

Un appello

Da tempo ormai mi dedico quasi  esclusivamente a questo tipo di startup, trovandolo un lavoro molto più appassionante e stimolante. Non c’è da spiegare come si conduce un’impresa, come va organizzata l’azienda  o come condurre il business, piuttosto ci si confronta, alla pari,  sui modelli da adottare anche in termini di rapporti con stakeholder e modalità di crescita ovvero di strategie finanziarie da adottare.

Faccio quindi  un appello  a tutti gli operatori del sistema a fare uno sforzo nel definire programmi e modalità appositamente pensati per questa tipologia di startup (numericamente prevalenti)  mettendo a disposizione la mia conoscenza ed esperienza pluriennale  e quotidiana (se gradita).

Nicola Vernaglione

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo