Aspetti e criticità legali della blockchain

La  blockchain pubblicata nel 2008 dal misterioso Satoshi Nakamoto come protocollo di Bitcoin, oggi  sta rivoluzionando il mondo, ma la conoscenza sul tema è ancora molto nebulosa. In questo articolo e nei prossimi Alessandro Basile autore del libro “Blockchain: La Nuova Rivoluzione Industriale” e consulente stabile del network CreazioneImpresa, ci parla di alcune criticità ed aspetti legali.

di  Alessandro Basile

La blockchain è un paradigma tecnologico che sta rivoluzionando tutti i settori industriali e tutte le realtà che ci circondano, ma come si suol dire non è tutto oro quello che luccica: anche, e si potrebbe dire soprattutto, questo paradigma ha delle criticità legali proprie. La prima problematica legale da affrontare relativa alla blockchain è il valore della firma digitale effettuata in blockchain.

In ambito europeo ci sono stati diversi interventi legislativi, il primo dei quali è la Direttiva 1999/93/CE con la proposta di dare un quadro generale delle firme elettroniche. Il percorso è continuato con il Regolamento n. 910/2014 denominato anche Regolamento eIDAS, il quale ha abrogato la Direttiva ed ha unificato ulteriormente le disposizioni legislative relative alla firma elettronica. Il Regolamento divide le firme elettroniche in tre diverse tipologie:

Semplice dati in forma elettronica connessi o inclusi ad altri dati elettronici e utilizzati per la firma digitale
Avanzata dati in forma elettronica connessi o inclusi ad altri dati elettronici e utilizzati per la firma digitale che permettono di identificare univocamente chi ha firmato digitalmente
Qualificata dati in forma elettronica connessi o inclusi ad altri dati elettronici e utilizzati per la firma digitale che permettono di identificare univocamente chi ha firmato digitalmente con certificato rilasciato da un prestatore di servizio qualificato

 Inoltre, il  Regolamento introduce il concetto di sigillo elettronico, cioè una firma elettronica riconducibile solo a una persona giuridica e non ad una persona fisica: questo è un aspetto molto interessante che aiuta a capire se chi firma è, ad esempio, una persona o una società.Il percorso di legiferazione sulla documentazione e firma digitale non si ferma e l’Italia aggiunge al regolamento europeo (ti ricordo che i regolamenti europei hanno efficacia anche all’interno del nostro ordinamento) il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) con la legge n. 85 del 2005.

Nonostante la legge sia precedente in ordine cronologico rispetto al regolamento, questi si integrano perché il CAD disciplina nello specifico alcune particolarità della normativa italiana.

In particolare, mi riferisco alla  validità legale e alla forma scritta del documento informatico: il requisito di forma scritta viene rispettato solo se è possibile identificare l’autore della firma, la firma è in digitale ed in grado di garantire la sicurezza, integrità e immodificabilità del documento.

Rileggendo quanto ti ho scritto in questo paragrafo sul valore della documentazione legale dovresti subito essere in grado di vedere che ci sono alcune caratteristiche  comuni con la blockchain. E se ancora non sei sicuro ti invito a riflettere:

Firma digitale Presenza di chiavi crittografiche sia nella normativa che nel paradigma blockchain
Identificazione autore della firma L’autore della firma può essere riconosciuto se firma con la sua chiave privata
Sicurezza, integrità e immodificabilità Caratteristiche che vengono richieste dal CAD per la validità del documento informatico e che possono essere rispettate vista la natura della blockchain e il processo di validazione dei blocchi

La prima cosa che potrai dire a questo punto è che  la blockchain ti permette di rispettare tutti i requisiti richiesti dal CAD e considerare tutti i documenti informatici legalmente validi nel rispetto del requisito della forma scritta. Purtroppo, non per tutte le blockchain è così. Per farti capire cosa ti sto dicendo dobbiamo distinguere tra blockchain permissionless e blockchain permissioned.

Abbiamo visto che nella  prima categoria di blockchain, quella permissionless, l’accesso è garantito a chiunque e non viene effettuato nessun controllo all’ingresso, quindi è impossibile identificare in maniera univoca il soggetto che firma la transazione e ricondurla allo stesso soggetto. In questo caso, l’autore della firma non è identificabile e la documentazione prodotta sarà liberamente valutabile dai giudici in eventuali contenziosi: questo accade in applicazione del principio della libera valutabilità delle prove. Tutt’altro discorso se, invece, parliamo di blockchain permissioned: in questo caso chi sviluppa e controlla la blockchain può effettuare un controllo sull’identità di chi partecipa e, quindi, garantire l’identificazione e la riconducibilità del documento  all’autore rispettando il requisito della forma scritta!

In conclusione, per riassumere quanto ci siamo detti in questo paragrafo, la documentazione informatica ha valore legale se rispetta i requisiti di firma, identificazione e sicurezza di cui ti ho parlato e, di conseguenza, solo le blockchain che ti permettono di rispettare questi requisiti ti garantiranno anche la possibilità di utilizzare questi documenti nel caso ti capiti una controversia legale! 

Nei prossimi articoli di Alessandro Basile parleremo delle altre problematiche e come queste possono essere affrontate per sviluppare una blockchain legal & compliant.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo