Le quote con diritti particolari nelle s.r.l.

Le quote con diritti particolari nelle s.r.l. sono un altro straordinario strumento a disposizione delle startup innovative sia in fase di avvio e raccolta iniziale di capitale sia nelle fasi successive di sviluppo e successiva capitalizzazione. Insieme e al pari delle categorie di quote delle quali abbiamo parlato nel  precedente articolo del 6 novembre, offrono una possibilità di flessibilità e personalizzazione dei profili dei soci che partecipano alla start up.

Nell’articolo del 6 novembre scorso avevamo già esaminato il contenuto dell’art. 2468 cod. civ., approfondendo in particolare la possibilità di emettere quote in categoria e spersonalizzate.

Oggi esaminiamo la possibilità opposta, ovvero quella della estrema personalizzazione ovvero i c.d. “diritti particolari”

Assegnazione di diritti particolari

Se l’atto costitutivo lo prevede, possono essere attribuiti ad personam diritti riguardanti:

– l’amministrazione della società;

– la distribuzione degli utili.

Tale assegnazione,  può derogare, per esplicita previsione normativa, al principio generale della proporzionalità tra diritti sociali e partecipazioni.

Previsione statutaria

In virtù di quanto riportato, oggi nelle s.r.l., è possibile attribuire diritti specifici slegati dalla partecipazione (con tutti i relativi diritti connessi), attraverso una “semplice” previsione statutaria, che disciplini tipologia e limitazioni di detti diritti. In altre parole, mentre il riferimento alla disposizione statutaria assume valore dispositivo,  ai sensi del comma  3 dell’art. 2468 c. civ., detto riferimento assume la veste di un vero e proprio obbligo di disciplinare nell’atto costitutivo l’ambito soggettivo (socio beneficiante) e l’ambito oggettivo (tipo di diritto, vincoli, facoltà ecc.).

Esempi di clausole statutarie utilizzabili

Di seguito si riportano alcune clausole statutarie standard che recepiscono i particolari diritti di cui al 3°

comma dell’art.2468 C.C.

ART.6 – DIRITTI PARTICOLARI DEI SOCI

6.1 Diritti particolari del signor MARIO ROSSI

Al socio MARIO ROSSI sono attribuiti, ai sensi dell’art. 2468, comma 3, c.c. i seguenti particolari diritti.

6.1.1.) Diritti riguardanti l’amministrazione della società.

Il signor MARIO ROSSI ha il diritto:

– di ricoprire personalmente la carica di Amministratore Unico o di componente del Consiglio di Amministrazione;

– di nominare l’Amministratore Unico o la maggioranza dei componenti il Consiglio di Amministrazione;

– revocare l’Amministratore Unico o i membri del Consiglio di Amministrazione in carica, per giusta causa;

– di essere nominato Amministratore Unico o componente del Consiglio di Amministrazione oppure di nominare l’Amministratore Unico o la maggioranza dei componenti il Consiglio di Amministrazione delle società partecipate dalla società ROSSI Holding Srl, nel caso in cui essa abbia il diritto di nominare uno o più amministratori delle stesse a norma di Legge o dei vigenti statuti;

6.1.2.) Diritti riguardanti la distribuzione degli utili.

Il socio signor MARIO ROSSI ha il diritto di percepire una quota di utili netti, risultanti dal bilancio regolarmente approvato, salva la riserva legale, pari al XX%, indipendentemente dall’entità della propria partecipazione sociale. Tale diritto compete al socio signor MARIO ROSSI anche nel caso in cui i soci decidano di accantonare a riserva l’utile netto risultante dal bilancio regolarmente approvato. In tal caso la quota spettantegli dovrà essergli liquidata entro e non oltre giorni sessanta dall’approvazione del bilancio di esercizio.

 

 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo