Il contesto post COVID-19 delle Startup

Il contesto post COVID-19 delle Startup. Un quadro d’insieme sulla salute delle startup. E’ uno dei topics del momento, la verifica e valutazione dell’impatto COVID sulle startup in genere e su quelle italiane in particolare. Ci si domanda quanto abbia impattato e impatterà ancora sulle capacità di mantenimento delle posizioni o addirittura di sopravvivenza e se sia o no necessario includere le startup in una programma prioritario di politica economica.

Guarda la versione video

Partecipa all’indagine

Le indagini svolte e consultate

Il 26 giugno Startup Genome ha pubblicato un rapporto assai specifico – The Global Startup Ecosystem Report 2020 (GSER2020) – sul mondo delle Startup, analizzando diversi Paesi e soprattutto la crisi economica generata dal Covid-19. Questa la sintesi dei risultati

1.Il 40% delle startup sono in red zone.
2.Oltre il 60% delle startup ha ridotto personale o stipendi
3.Circa il 31% ha ridotto costi e personale di R&D
4.Il 71% delle startup ha ridotto i costi mediamente del 22%

Il Global venture capital funding invece è diminuito circa del 20% dall’inizio della pandemia, creando effetti a catena in tutti gli ecosistemi

Due onde d’urto si sono abbattute sulle startup

SHOCK DI CAPITALE

Riguarda il  fundraising process, che, a seconda dei casi, per “tre su quattro startup” è stato drammaticamente interrotto o annullato, oppure diminuito.

SHOCK DELLA DOMANDA

Dall’inizio della crisi innescata dal Covid-19 circa il  72% delle startup ha registrato un calo delle entrate

Ma anche segnali positivi

Un vero e proprio  boom economico lo hanno ottenuto le vendite online, registrando un sonoro +162,1% registrate tra il 22 ed il 29 marzo, aumentando il trend di 20 punti rispetto alla settimana precedente.

Le vendite nelle GDO sono aumentate in doppia cifra rispetto all’anno precedente, raggiungendo un picco di +16,4%

Il settore delle consegne a domicilio è cresciuto del 26% rispetto al mese precedente.

Il fatturato “dell’estetista cinica”: 13 milioni nei primi 4 mesi del 2020.

Una possibile chiave di lettura

L’impatto del COVID 19, (del quale non conosciamo ancora i reali effetti sulle econome mondiali) potrebbe risultare un  momento di crisi epocale, e come tale va interpretata in termini oggettivi, ovvero analizzando rischi e opportunità.

Certo ha prodotto  grandi opportunità per le imprese (startup) native digitali; che fondano il proprio business sull’e-commmerce, sul delivery, e-learning, e-conference, smartworking, consultech, fintech o sanitario.

Ha posto i  business tradizionali davanti alla necessità di innovare i processi (il commercio tradizionale soprattutto), e le startup davanti alla necessità di «pivotare»

La nostra indagine

Davanti a scenari così contrastanti e visto il nostro impegni anche istituzionale all’interno dell’intero ecosistema startup (in termini di formazione e informazione) abbiamo deciso di promuovere una nostra  indagine autonoma, che trovate al link riportato in apertura e sui nostri social. L’indagine sarà aperta fino al 15 settembre. Il report sarà prodotto e disponibile entro il 15 ottobre.

Buone vacanze. Ci rileggiamo a settembre con molte novità

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo