STARTUPPER. PENSARE PRIMA AL “COSA” POI AL “COME”. PARTE #1

Nella definizione di ogni business plan e/o business model, la necessità di definire l’offerta in termini prodotti servizi  è già richiesta, in via preventiva, nella prima sezione di definizione dell’idea e del progetto.

E’ evidente che tale definizione, in tale sezione, risulti puramente dichiarativa e non definitiva, poiché suscettibile di ulteriori affinamenti conseguenti allo sviluppo logico e circolare del business plan.

L’argomento che trattiamo oggi vuole proprio soffermarsi sulla definizione dell’offerta e di come sia necessario porvi la giusta attenzione e la giusta applicazione di concetti di marketing e strategia già richiamati in precedenti articoli.

La tentazione nella quale quasi tutti gli startupper, inciampano, è quella di enunciare la propria offerta come un insieme di “questo e quello” risultando più o meno come un bel  lampadario che illumina una grande stanza, irradiando la luce in tutte le direzioni, spesso con scarsa efficacia. Restando sull’esempio, occorrerebbe, invece, che utilizzando la medesima energia,  l’offerta possa essere paragonata ad un raggio laser, che concentrato ed allineato è in grado addirittura di tagliare prima che illuminare.

Presupposto 1: Occorre un allineamento al laser

Vediamo quindi cosa significa in sostanza e praticamente essere allineati e focalizzati.

In precedenti articoli si è evidenziata la necessità di esprimere la propria idea ed il proprio business (e quindi l’offerta) come la reale e pratica soluzione ad uno o più problemi (o se preferite la risposta a bisogni  espressi. latenti e indotti). Ma quali soluzioni a quali problemi, e di chi? Il chi è evidente, sono i nostri potenziali clienti o meglio segmenti di clienti, ovvero tutti coloro che condividono lo stesso problema o gruppo di problemi da risolvere e che insieme rappresenteranno (numericamente e in termini di spesa) il nostro mercato potenziale e, conseguentemente il nostro Target Market. Risolvere un problema significa averlo prima individuato (attraverso l’osservazione, la percezione, la visione o semplicemente per averlo testato personalmente) e in seguito analizzato in tutti i dettagli. Ed eccoci quindi al nostro cosa. Quello che facciamo e faremo (IL COSA) è  risolvere questi problemi a determinate persone che lo manifestano, e sarà questo l’oggetto del nostro business e della nostra mission, non certo “produciamo e facciamo questo e quello”

Vi lasciamo esercitare su questo basilare concetto. Nel seguito tratteremo del “COSA CHE DIVENTA COME” e degli errori che si possono commettere concentrandosi sul “COME”

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Articoli correlati

Creare la startup. I mesi ideali per costituire

Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale dedicandolo a tutti coloro che prima di essere “startupper” sono imprenditori, con una visione chiara e corretta di cosa significhi “fare impresa”, a cominciare dal porre le basi giuste con la redazione di un atto costitutivo ed uno statuto che siano evoluti, adeguati e realmente adatti ad una impresa innovativa. Insomma non un mero adempimento, “un fastidio” da liquidare a pochi euro. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione analizziamo una prima peculiarità ovvero quanto sia importante il momento (il mese) nel quale costituire e quali siano gli impatti ed i vantaggi.

Detrazioni. La dichiarazione delle startup e degli investitori

manca poco meno di un mese alla trasmissione della dichiarazione dei redditi: i consulenti sono quindi alle prese con gli ultimi controlli dei dichiarativi sia delle startup che degli investitori.
Le dichiarazioni dell’anno di imposta 2024 richiedono particolare attenzione, soprattutto, per gli investitori che possono beneficiare del credito di imposta previsto dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero).
Riteniamo quindi utile proporre un breve recap, una check-list operativa, così da non dimenticarsi nulla!

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo