…e arrivano anche le start up innovative culturali

Start up Culturali la nuova forma di impresa che è stata introdotta con una proposta di legge presentata dalla VII Commissione Cultura della Camera, finalizzata alla promozione dell’imprenditoria giovanile under 35 nel settore culturale. Il testo in discussione prevede sia di estendere il regime fiscale previsto per le start up innovative a quelle culturali sia di creare nuovi canali di raccolta di risorse per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali.

La definizione di Start up Culturale
Secondo la proposta di Legge si possono definire start up culturali, quelle start up che mirano alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale attraverso lo sviluppo, la produzione o la distribuzione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. In particolare ci si riferisce a opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, teatro, cinematografia.

Gli incentivi
Viene posto l’accento inoltre agli strumenti finanziari e agli inventivi fiscali per le start up culturali under 35. Infatti le start up composte all’80% da persone fisiche che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età all’atto della costituzione della società stessa, sono esenti da imposta di registro, diritti erariali e tasse di concessione governativa. La proposta è simile a quella prevista per le start up innovative a vocazione turistica costituite nella forma della società a responsabilità limitata semplificata, per le quali, però, è previsto il limite massimo del quarantesimo anno di età. Viene inoltre suggerito dal testo della proposta di Legge (per i primi due anni) la concessione di un credito d’imposta agevolato pari al65% dei costi sostenuti dalle start up culturali che abbiano investito in acquisto di software e tecnologie innovative, comunicazione web e relativa consulenza. Il credito sarà innalzato al 75% se la startup avrà sede in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia e Basilicata.

Un portale dedicato alla raccolta di Capitali
Ulteriore proposta invece è quella procedere alla realizzazione di un portale per la raccolta di capitali per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali. Una piattaforma online di equity crowdfunding esclusivo al settore culturale, che faciliti la raccolta del capitale di rischio delle start up e le donazioni da parte di enti pubblici che gestiscono beni culturali. Dalla proposta di legge si evince in ultimo che il Mibact metterebbe   a disposizione delle start up culturali uno o più locali – individuati all’interno di ogni soprintendenza (riorganizzate dal Mibact, ai sensi dell’art. 1, comma 327, della L. n. 208/2015, con D.M. 23 gennaio 2016) –, da utilizzare gratuitamente per le start up culturali, secondo modalità indicate con apposito regolamento.

Non ci resta che aspettare l’iter di approvazione della Legge ed accogliere la nuova forma di start up innovativa

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Articoli correlati

Creare la startup. I mesi ideali per costituire

Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale dedicandolo a tutti coloro che prima di essere “startupper” sono imprenditori, con una visione chiara e corretta di cosa significhi “fare impresa”, a cominciare dal porre le basi giuste con la redazione di un atto costitutivo ed uno statuto che siano evoluti, adeguati e realmente adatti ad una impresa innovativa. Insomma non un mero adempimento, “un fastidio” da liquidare a pochi euro. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione analizziamo una prima peculiarità ovvero quanto sia importante il momento (il mese) nel quale costituire e quali siano gli impatti ed i vantaggi.

Detrazioni. La dichiarazione delle startup e degli investitori

manca poco meno di un mese alla trasmissione della dichiarazione dei redditi: i consulenti sono quindi alle prese con gli ultimi controlli dei dichiarativi sia delle startup che degli investitori.
Le dichiarazioni dell’anno di imposta 2024 richiedono particolare attenzione, soprattutto, per gli investitori che possono beneficiare del credito di imposta previsto dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero).
Riteniamo quindi utile proporre un breve recap, una check-list operativa, così da non dimenticarsi nulla!

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo