Esiste una regola per costruire startup di successo? Consiglio 1 di 6.

La risposta è: “probabilmente no, non esistono regole certe per costruire imprese di successo”, tuttavia quello che si può sicuramente affermare e che esistono modalità di lavoro e di pensiero che sicuramente possono aiutare a definire percorsi di valore, che, applicati a buone idee ed a progetti sostenibili, possono condurre alla creazione di startup di successo.  Quello che state per leggere non è un dogma o un algoritmo del successo, ma una serie di modalità che vi aiuterà a costruire percorsi validi. Vediamoli in dettaglio.

Sviluppare una visione adeguata di se stessi
Si è parlato in vari modi di questo tema come, capacità di visualizzare gli obiettivi, pensiero positivo, potere taumaturgico della mente, ecc., ecc., quello che è assolutamente certo, indipendentemente dalla valenza scientifica delle varie teorie, è che un approccio positivo aiuta sempre, figuriamoci quando stiamo affrontando l’avvio e lo sviluppo del progetto. Certo si potrebbe aggiungere che il potere della nostra mente (ancora molto inesplorato) di condizionare le nostre capacità in termini sia negativi che positivi, è davvero sconvolgente. Proprio per questo, ad esempio nello sport, il mental coaching, è diventata una pratica obbligatoria per costruire prestazioni vincenti, in particolare negli sport individuali. Quindi se cominciamo a pensare a noi stessi ad esempio come creativi, fiduciosi, può aiutare? Certo che si. Alcuni approcci a questo ambito della metodologia consigliano addirittura non solo di visualizzare se stessi o il proprio progetto in ambiti positivi ma addirittura di riprodurlo con frasi, immagini, fotografie, ecc., insomma costruire una vittoria o percorso vincente, attraverso una prefigurazione.
Cerchiamo ora di disciplinare questo approccio.
Cominciamo con il selezionare le cose davvero importanti. Cos’è che può dare senso ed energia a noi stessi ed al progetto che stiamo avviando? Di tanto in tanto  si tende a perdere di vista i valori che ci hanno condotto a concepire l’idea valida alla base del progetto da sviluppare – le cose che ci definiscono e ci guidano – e con loro, la nostra fiducia nel futuro. Se non siamo costantemente allineati con i nostri valori, è facile lasciare che le convinzioni limitanti prendano il sopravvento: non sono abbastanza capace o preparato, non ho le risorse, non sono in un ambiente giusto.
Una possibile verità è che le variabili che condizionano un percorso vincente sono tantissime e spesso non controllabili. Una di queste variabili però siamo noi stessi. Ecco, immaginiamoci come la variabile iniziale “x” di una formula molto complessa, e cerchiamo di assegnarle un valore positivo, in modo da innescare uno sviluppo della formula in un senso piuttosto che un altro.
Come si può fare? Partiamo dall’assegnarci inizialmente i primi tre valori fondamentali del nostro percorso e quindi stabiliamo i passi che si possono fare ogni settimana per incarnare ognuno di quei valori.
Una necessaria raccomandazione. Un approccio di questo tipo certo aiuta a sviluppare il nostro potenziale e quello del progetto, ma non può colmare le eventuali lacune “tecniche”. Insomma per restare nello sport, un calciatore delle serie inferiori, anche con questo metodo, non può ambire a diventare un Leo Messi.

(la prossima settimana parleremo di obiettivi, il consiglio 2 di 6)

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo