Il punto sul crowdfunding

anche l’INAIL potrà investire in startup innovative

È sempre il  tempo di fornire bilanci aggiornati per il crowdfunding, una  analisi dei numeri di mercato che cerchi di misurare in modo oggettivo lo stato di salute del settore sul territorio nazionale.
Per farlo, il portale Starteed ha conteggiato manualmente ogni singolo progetto sulle piattaforme, chiedendo dove possibile un riscontro agli startupper per verificarne il risultato.
Il risultato ottenuto è quindi una fotografia puntuale sul valore di raccolta complessivo (dalla nascita delle piattaforme) suddiviso per modalità e per singola piattaforma, tutto aggiornato tra fine dicembre 2016 e i primi giorni di gennaio 2017.

I numeri del crowdfunding in Italia
L’ultimo semestre del 2016 ha visto una buona crescita dell’intero settore che in soli 7 mesi ha segnato un +35%, con una particolare accelerazione dell’equity crowdfunding e di iniziative, tipicamente in forma di donazioni, realizzate in modalità “Do it Yourself”.

Questi i risultati:
Reward e Donation = € 23.067.907,07
Do it Yourself = € 3.237.163,12
Equity = € 7.559.205,60
Lending = € 56.148.862,00
Totale Crowdfunding Italia (2016) = € 90.013.137,79

Da una prima analisi possiamo notare come il numero di operatori sul mercato sia inversamente proporzionale al volume di raccolta. Tra le cause sicuramente la facilità di accesso alla creazione di piattaforme non regolamentate come nel caso del Donation/Reward e anche le caratteristiche stesse dei vari modelli, che vedono il Lending in grado di generare volumi di raccolta considerevolmente più alti rispetto ad altri modelli non finanziari.
Per quanto riguarda il valore medio per singolo progetto possiamo notare che i progetti in Equity Crowdfunding sono quelli più importanti in termini di raccolta, con una raccolta media per campagna di circa 243.000 €. Sulle piattaforme Donation/Reward, l’importo di raccolta medio per progetto si assesta poco al di sotto dei 4.000 €, poco inferiore alla media su altre piattaforme internazionali.
Non si è ancora avvertito un vero e proprio consolidamento del mercato ma esso sarà probabilmente fisiologico nel 2017 che potrà vedere molte delle piattaforme di Donation/Reward e di Equity, che oggi ospitano pochi progetti e non riescono a trovare un modello sostenibile, chiudere i battenti o unirsi con altri operatori.
l 2017 sarà anche e soprattutto l’anno dell’Equity Crowdfunding, che anche grazie alle misure contenute nella legge di bilancio 2017, approvata definitivamente al Senato lo scorso 7 Dicembre, godrà di un nuovo potenziale slancio che gli imprenditori e gli operatori dovranno saper cogliere senza indugi e con un po’ di coraggio.

I vantaggi per le imprese che ricercano capitali sono importanti. La legge infatti oltre al già noto aumento della aliquota di detrazione e deducione al 30% prevede anche l’estensione dell’equity crowdfunding a tutte le PMI (ad oggi era limitata solo alle Startup e alle PMI innovative), incentiva i Fondi pensione ad investire in equity in società di capitali e darà la possibilità all’INAIL di investire in startup innovative.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo