Growth Hack…cosa?

Cosa significa growth hacking? E chi sono i “growth hackers”?. Startup, piccole-medie imprese, ma anche multinazionali e grandi aziende ricercano queste nuove figure professionali per far crescere il loro business. Vediamo di cosa si tratta

Growth Hacking

Il significato di “Growth Hacking” può essere descritto come una serie di strategie di marketing creative e low budget volte ad individuare le migliori tecniche far crescere velocemente una startup innovativa (growth engine) ed per acquisire il maggior numero di utenti (lean) prima che clienti (lead).

E’ evidente che le tecniche di Growth Hacking sono assolutamente appropriate e “tailored” per le startup, e micro-piccole imprese applicate con lo scopo di monetizzare il processo di ricerca/conversione/acquisto il più rapidamente possibile   non disponendo delle risorse finanziarie  da impiegare in strategie e strumenti  di marketing radizionale.

Chi è quindi il Growth Hacker?

I Growth Hacker (hacker o pirati della crescita) sono fondamentalmente manager e coach a tutto tondo con alle spalle più di qualche anno di esperienza nella gestione di processi manageriali e avvio di imprese o rifocalizzazione di business, sono certamente esperti di marketing, project management performance management anche per gli aspetti economici e finanziari, e devono per forza esserlo in quanto si focalizzano costantemente su alternative a basso costo rispetto al marketing tradizionale. Mirano alla costruzione di un’importante database di utenti, utilizzando a “larghe mani” il   Social media marketing, marketing virale e marketing automation.

Quali risorse sono importanti per il Growth Hacking?

Considerate le risorse finanziarie limitate di cui dispone un Growth Hacker, è fondamentale conoscere il target aziendale e sfruttare al meglio i canali gratuiti e le piattaforme che offre il web come ad esempio i gruppi Facebook, i forum e community di esperti online.

Infatti, secondo un classico approccio “Lean”, il metodo migliore per acquisire nuovi clienti e ricevere importanti feedback consiste nel mostrare il proprio prodotto e parlare direttamente con i consumatori. Questo processo di ideazione-verifica-modifica continuo, riduce drasticamente tempi e costi rispetto a metodi tradizionali. Di conseguenza, un massiccio uso della comunicazione online e la necessità di un approccio più snello

Altri aspetti decisamente importanti per la crescita del business e la conversione degli utenti sono il blog aziendale. La ricerca organica e un buon posizionamento sui motori di ricerca genera molto traffico e aumenta la possibilità di attirare nuovi clienti.

In un secondo momento, attraverso un piano di e-mail marketing, è importante utilizzare i cosiddetti A/B test per testare i contenuti migliori ed il layout che genera il maggiore tasso di conversione e click.

In conclusione, possiamo constatare che le tecniche di Growth Hacking avranno sempre una maggiore rilevanza per il successo di una startup, ma anche di una micro o piccola impresa che voglia rifocalizzare il proprio business.Ottimizzare le risorse, minimizzare i costi e massimizzare i risultati è  la sfida dei Growth Hacker. Quindi gli obiettivi di queste nuove figure professionali consistono nel ridurre i costi per l’acquisizione di nuovi clienti, convertirli attraverso una fidelizzazione ad hoc ed aumentare l’effetto del marketing virale, caro vecchio passaparola.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo