Costituire una SRL innovativa a Vocazione Sociale

Le startup innovative a vocazione sociale (in breve SIAVS) sono ancora oggi oggetto di dibattito e discussione, soprattutto nel merito di come costituirle, cosa indicare nell’oggetto sociale e quale codice ATECO indicare. In questo articolo proviamo a mettere un po di ordine e chiarezza.

Inquadramento normativo SIAVS

Ai sensi dell’art. 25, comma 4 del DL 179/2012, convertito con L. 221/2012, le startup innovative a vocazione sociale sono definite come “le start-up innovative di cui al comma 2 e 3 che operano in via esclusiva nei settori indicati all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155”.

I settori individuati sono: assistenza sociale; assistenza sanitaria; assistenza socio-sanitaria; educazione, istruzione e formazione; tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; valorizzazione del patrimonio culturale; turismo sociale; formazione universitaria e post-universitaria; ricerca ed erogazione di servizi culturali; formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo; servizi strumentali alle imprese sociali.

SIAVS e Impresa Sociale

Il dettato letterale della disposizione non richiede la preventiva iscrizione dell’impresa nella sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle “imprese sociali” . In effetti il riconoscimento di Impresa Sociale, prevede oltre a particolari contenuti dello Statuto ed un apposita procedura di riconoscimento anche l’operatività (in termini di codice ATECO) in uno o più dei settori indicati: assistenza sociale. ecc.

Il chiarimento del Ministero dello Sviluppo Economico

In effetti il Ministero dello Sviluppo Economico é intervenuto con propria circolare 3677/C del 20/01/2015, proprio per fare chiarezza rispetto alle differenze tra SIAVS e Impresa sociale e, quindi sulle conseguenti modalità costitutive e riconoscimento al fine della iscrizione al Registro Imprese competente.

In sostanza e in breve (si rimanda alla lettura dell’intero documento Ministeriale) il Ministero chiarisce che l finalità sociali di una SIVAS debbano sostanzialmente evincersi dallo Statuto e che queste possano essere trasversali, in uno o più campi tra i settori individuati. In particolare, i contenuti della Circolare, includono un esempio di una Startup (Pedius) che operando quale Startup innovativa digitale (con codice ATECO J61) per le finalità perseguite e rappresentate si configuri come SIAVS.

Le discriminanti per il riconoscimento

A questo punto risulta abbastanza chiaro che:

  1. La SIAVS non debba per forza corrispondere ad una Impresa Sociale
  2. LA SIAVS possa operare al di fuori dei codici ATECO di un Impresa Sociale ma all’interno di un Codice ATECO che la configuri come innovativa
  3. Lo Statuto della SIAVS deve chiaramente ricondurre ad uno o più obbiettivi sociali tra quelli dei settori individuati
  4. Oltre al’oggetto sociale é necessario produrre il Documento di descrizione di impatto sociale, indispensabile ai fini del riconoscimento come SIAVS al punto da dover essere allegato alla documentazione necessaria alla iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese
  5. La procedura di iscrizione prevede infine la produzione di una autocertificazione dello status di startup innovativa a vocazione sociale che va effettuata compilando il codice 034 nel riquadro “32/STARTUP ED INCUBATORI” del modello S1/S2, nonchè compilando l’apposita voce del modello di autocertificazione.

 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo