Start up innovative: la comunicazione delle spese di ricerca in Bilancio

Eccoci qui, rientrati e rinvigoriti pronti a iniziare un nuovo anno lavorativo con il solito spirito innovativo e critico (in senso costruttivo).

Riapriamo le nostre discussioni affrontando un argomento che continua ad essere annoso e spinoso, e che ha tormentato l’estate dei tanti Commercialisti alle prese con la comunicazione dei bilanci al Registro imprese: la comunicazione delle Spese di Ricerca per la permanenza dei requisiti. Come al solito affrontiamo l’argomento in maniera circostanziata con il dovuto supporto di richiami di Legge e documenti (CNA-14-02-2017).

Il Dubbio interpretativo

I dubbi sono sorti per effetto del D.Lgs. n. 139/2015, che ha introdotto il nuovo art. 2435-ter c.c., ai sensi del quale vengono previste semplificazioni per il bilancio delle micro-imprese; in particolare, queste ultime sono esonerate dalla redazione del rendiconto finanziario e della nota integrativa, “quando in calce allo stato patrimoniale risultino le informazioni previste dal primo comma dell’art. 2427, numeri 9 e 16”.

In proposito, il MISE aveva ritenuto che, in ragione del principio di specialità della disciplina delle start up innovative, permanesse l’obbligo di redazione della nota integrativa, ove si intendesse avvalersi del requisito in oggetto.

 

Il Chiarimento del MISE

Ovviamente il richiamato decreto e la successiva Circolare Ministeriale hanno creato non poche difficoltà interpretative nella comunicazione dei dati di bilancio delle Start up innovative che hanno optato per il requisito delle spese di Ricerca, in particolare si sono riscontrati problemi e difficoltà nei rapporti con il Registro Imprese  delle varie CCIAA competenti per territorio, arrivando, in molti casi, alla sospensione della procedura di permanenza dello stato di startup innovativa.

Tuttavia già il 14 febbraio 2017 il Ministero competente (MISE) con propria circolare precisava che, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo art. 2435-ter c.c., che ha esonerato le micro-imprese dalla redazione della nota integrativa, le informazioni relative al requisito della “ricerca e sviluppo” possono essere riportate, da parte delle start up innovative, in calce allo stato patrimoniale.

Con il parere in esame, il Ministero dello Sviluppo Economico risponde a un quesito formulato da una società, relativo alla disciplina applicabile a start up e PMI innovative, con riferimento alle modalità di indicazione del requisito di “ricerca e sviluppo” in nota integrativa.

Col parere in oggetto, tuttavia, il Ministero prende atto della sopravvenuta nuova tassonomia XLBR, nella quale si è prevista espressamente la semplificazione della procedura, adesiva ai dettami del nuovo art. 2345-ter c.c. e modifica la propria posizione.

Deve, pertanto, ritenersi, che le startup che intendono vantare il requisito della ricerca e sviluppo, possono presentare il bilancio con le modalità semplificate previste per le micro-imprese, riportando le informazioni richieste dal n.1) della lett. h), dell’art. 25 del DL 179/2012 in calce allo stato patrimoniale.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo