Ma la Pizzeria é una Start up?

C’era una volta una battuta che recitava : “macché startup, aprite una pizzeria” (qualcuno ricorderà il noto intervento di Flavio Briatore alla Università Bocconi di circa due anni fa in cui invitava gli studenti a non farsi infinocchiare dalle startup, ma aprire appunto una pizzeria).

Chiariamo un punto fondamentale. Fare Start Up non significa esclusivamente avere un idea Hi tech, digitale o una innovazione assoluta che “sconvolgerà il mondo”, e progettare un business per scalare finanziariamente o progettare una exit milionaria, e soprattutto, non significa essere un nerd (ma di questo ne parleremo in un prossimo articolo) poco più che adolescente e magari un tritatasti.

Concettualmente il concetto di Start up (applicabile tra l’altro anche alle imprese esistenti che vogliono rifocalizzare tutto o parte del proprio business) é strettamente collegato al concetto di innovazione ed innovatività.

Spieghiamoci meglio. L’innovazione non é solo quella tecnologica o quella legata ad un brevetto o invenzione, ma é la giusta risposta ad una problem/solution irrisolta o poco soddisfatta. Quindi il concetto di innovazione é assolutamente legato al concetto di focalizzazione sulla differenziazione, ovvero ricercare miglioramenti (piccoli ma essenziali e spesso sostanziali) anche di attività tradizionali, come la pizzeria appunto.

E’ quindi possibile fare startup pensando ad una pizzeria innovativa, ma anche ad una cosiddetta attività di ristorazione mobile o un lavaggio per cani. Tutte attività altamente tradizionali e tutte potenzialmente (ed effettivamente) pensando al continuo mutamento di usi, costumi, tendenze, preferenze e abitudini dei potenziali clienti. Non stiamo parlando a caso e per questo forniamo un esempio reale senza riportare però il nome del brand specifico.
Michele (nome sostituito al reale)  è un ingegnere ma ha deciso di rinnovare il modo in cui si prepara, si consuma e di acquista la pizza. Il primo passo lo ha fatto aprendo un piccolo ristorante in una piccolissima via di Milano, una di quelle vie non esattamente di passaggio o “passeggio”, o della “movida”.

Nella pizzeria di Michele succedono cose uniche: si utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili  e tutti i macchinari sono elettrici al fine di produrre zero Co2.  Si usano farine integrali di tipo 1 e biologiche macinate a pietra e lievitate per 48 ore, si utilizzano solo prodotti italiani, freschi e Dop per tutti le varianti di pizza. Si consegnano le pizze usando esclusivamente scooter elettrici e non oltre una distanza percorribile in 10 minuti al massimo, altrimenti la pizza si raffredda benché venga consegnata usando una confezione speciale e brevettata che grazie all’interno di alluminio consente di mantenere la fragranza al meglio e non si rischia che la mozzarella si attacchi al coperchio.

E per ogni pizza ordinata Michele destina una parte del ricavato per piantare un albero.

Ora pensateci bene (lo faccia anche il simpatico Briatore) questa “é o non é una start up altamente innovativa?”

Ciò significa che é possibile innovare sempre e comunque e si potrebbe azzardare una affermazione del tipo “é molto più probabile e profittevole innovare e fare startup in settori tradizionali”, a un solo patto: che si posseggano le benedette competenze e conoscenze del business tradizionale unite ad una buona dose di creatività e incoscienza.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Articoli correlati

Creare la startup. I mesi ideali per costituire

Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale dedicandolo a tutti coloro che prima di essere “startupper” sono imprenditori, con una visione chiara e corretta di cosa significhi “fare impresa”, a cominciare dal porre le basi giuste con la redazione di un atto costitutivo ed uno statuto che siano evoluti, adeguati e realmente adatti ad una impresa innovativa. Insomma non un mero adempimento, “un fastidio” da liquidare a pochi euro. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione analizziamo una prima peculiarità ovvero quanto sia importante il momento (il mese) nel quale costituire e quali siano gli impatti ed i vantaggi.

Detrazioni. La dichiarazione delle startup e degli investitori

manca poco meno di un mese alla trasmissione della dichiarazione dei redditi: i consulenti sono quindi alle prese con gli ultimi controlli dei dichiarativi sia delle startup che degli investitori.
Le dichiarazioni dell’anno di imposta 2024 richiedono particolare attenzione, soprattutto, per gli investitori che possono beneficiare del credito di imposta previsto dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero).
Riteniamo quindi utile proporre un breve recap, una check-list operativa, così da non dimenticarsi nulla!

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo