Ma la Pizzeria é una Start up?

C’era una volta una battuta che recitava : “macché startup, aprite una pizzeria” (qualcuno ricorderà il noto intervento di Flavio Briatore alla Università Bocconi di circa due anni fa in cui invitava gli studenti a non farsi infinocchiare dalle startup, ma aprire appunto una pizzeria).

Chiariamo un punto fondamentale. Fare Start Up non significa esclusivamente avere un idea Hi tech, digitale o una innovazione assoluta che “sconvolgerà il mondo”, e progettare un business per scalare finanziariamente o progettare una exit milionaria, e soprattutto, non significa essere un nerd (ma di questo ne parleremo in un prossimo articolo) poco più che adolescente e magari un tritatasti.

Concettualmente il concetto di Start up (applicabile tra l’altro anche alle imprese esistenti che vogliono rifocalizzare tutto o parte del proprio business) é strettamente collegato al concetto di innovazione ed innovatività.

Spieghiamoci meglio. L’innovazione non é solo quella tecnologica o quella legata ad un brevetto o invenzione, ma é la giusta risposta ad una problem/solution irrisolta o poco soddisfatta. Quindi il concetto di innovazione é assolutamente legato al concetto di focalizzazione sulla differenziazione, ovvero ricercare miglioramenti (piccoli ma essenziali e spesso sostanziali) anche di attività tradizionali, come la pizzeria appunto.

E’ quindi possibile fare startup pensando ad una pizzeria innovativa, ma anche ad una cosiddetta attività di ristorazione mobile o un lavaggio per cani. Tutte attività altamente tradizionali e tutte potenzialmente (ed effettivamente) pensando al continuo mutamento di usi, costumi, tendenze, preferenze e abitudini dei potenziali clienti. Non stiamo parlando a caso e per questo forniamo un esempio reale senza riportare però il nome del brand specifico.
Michele (nome sostituito al reale)  è un ingegnere ma ha deciso di rinnovare il modo in cui si prepara, si consuma e di acquista la pizza. Il primo passo lo ha fatto aprendo un piccolo ristorante in una piccolissima via di Milano, una di quelle vie non esattamente di passaggio o “passeggio”, o della “movida”.

Nella pizzeria di Michele succedono cose uniche: si utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili  e tutti i macchinari sono elettrici al fine di produrre zero Co2.  Si usano farine integrali di tipo 1 e biologiche macinate a pietra e lievitate per 48 ore, si utilizzano solo prodotti italiani, freschi e Dop per tutti le varianti di pizza. Si consegnano le pizze usando esclusivamente scooter elettrici e non oltre una distanza percorribile in 10 minuti al massimo, altrimenti la pizza si raffredda benché venga consegnata usando una confezione speciale e brevettata che grazie all’interno di alluminio consente di mantenere la fragranza al meglio e non si rischia che la mozzarella si attacchi al coperchio.

E per ogni pizza ordinata Michele destina una parte del ricavato per piantare un albero.

Ora pensateci bene (lo faccia anche il simpatico Briatore) questa “é o non é una start up altamente innovativa?”

Ciò significa che é possibile innovare sempre e comunque e si potrebbe azzardare una affermazione del tipo “é molto più probabile e profittevole innovare e fare startup in settori tradizionali”, a un solo patto: che si posseggano le benedette competenze e conoscenze del business tradizionale unite ad una buona dose di creatività e incoscienza.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo