Il pitch perfetto? Non esiste!

di Nicola Vernaglione

Prima di cominciare a scrivere questo articolo, ho provato a digitare nella barra di ricerca di googlecome realizzare un pitch perfetto” Ecco il risultato: Circa 1.120.000 risultati (0,41 secondi).

Ho poi provato ad approfondire la ricerca cercando “modelli pitch per startup presentation”, in questo caso mi sono imbattuto in una serie di format spesso molto differenti e contrastanti tra loro, non solo nei contenuti ma anche nella dimensione : il tuo pitch in 10 slide; il pitch in massimo 15 slide;  il pitch in tre minuti; il pitch in 5 minuti; ricordati di inserire un video; non inserire video;  riporta dati economici e finanziari; non inserire dati economici e finanziari ma solo “il sogno”; ecc.

Insomma una gran confusione, anche per chi  deve scrivere sull’argomento o fornire suggerimenti “sul come” cercando di non aggiungere confusione alla confusione. Partiamo quindi da una certezzaIl pitch perfetto non esiste”, quindi è inutile cercarlo, quello che si può fare invece e creare un modello da adattare a seconda delle esigenze e delle richieste dei nostri differenti interlocutori coerentemente con l’obiettivo della presentazione.

A cominciare da questo articolo e prendendo i punti coincidenti dei vari modelli o format visionati, proveremo a definire un vademecum dei contenuti del pitch (assolutamente non definitivo o risolutivo) che potranno poi essere arricchiti o estesi a seconda delle esigenze, omettendo, in questo contesto, le implicazioni che riguardano la capacità di public speaking e l’arricchimento con video e immagini efficaci.

I contenuti del pitch. Il pitch canvas

Una delle rappresentazioni più efficaci è quella del “investor pitch canvas”, (anche in questo caso non esiste una versione unica) che in breve dovrebbe riassumere anche in contenuti e i punti di sviluppo di un business plan (master o short), ovvero:

  1. Problems
  2. Solutions
  3. Dimensione e mercato potenziale
  4. Modello di Business
  5. Trazione
  6. Sistema competitivo e vantaggio competitivo
  7. Modello dei ricavi e go-to-market
  8. Team e competenze
  9. Proiezioni economiche finanziarie e break even
  10. Strategie finanziarie e fundraising
  11. Roadmap a breve e medio periodo
  12. Contatti

Il canvas è uno strumento di semplice utilizzo che permette di strutturare una presentazione di pitch includendo tutte e sole le informazioni necessarie. Una guida ai contenuti che risulterebbe più o meno così.

Come si vede, ogni sezione è disposta all’interno di un flusso comunicativo ottimizzato che permette di strutturare anche una presentazione logica. Preventivamente è possibile utilizzare un modello “brainstorming” simile al modello ragionato del “Business Model Canvas”  che utilizza la rappresentazione in “post-it” per aiutare a ragionare sui  contenuti delle singole sezioni.

Nei prossimi articoli proveremo a fornire una guida ai contenuti delle singole sezioni,

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo