La bussola del “Investimento Sostenibile”

Negli ultimi anni l’interesse da parte degli investitori per le soluzioni di investimento sostenibili è in aumento anche in Italia. Tuttavia, se da un lato vi è una maggiore sensibilità verso le tematiche ambientali e sociali, dall’altro manca ancora una solida conoscenza e, spesso, si fa confusione tra le numerose definizioni e sigle. Fare chiarezza è il primo passo per approcciarsi nel modo corretto a questo cambiamento di mentalità e visione della gestione d’impresa.

Sigle, contenuti e lessico

Sicuramente un buon modo per cominciare ad  orientarsi consiste nel comprendere il lessico ed il contenuto delle sigle che contraddistinguono questo “nuovo modo” di gestire imprese ed organizzazioni complesse.

CSR, ESG, SRI, Impact Investing, Sroi e SDGs  sono acronimi  e concetti precisi che, se compresi, aiutano ad orientarsi nel mondo delle attività e delle imprese “a impatto” positivo. Proviamo a fare un po’ di chiarezza sui termini.

Corporate Social Responsibility-CSR

CSR è l’acronimo di Corporate Social Responsibility, ovvero Responsabilità Sociale di Impresa. Sta a indicare un insieme di pratiche e comportamenti, adottati volontariamente da un’azienda, nel rispetto di tematiche sociali, ambientali e di governance. Nello specifico, queste pratiche sono volte alla salvaguardia degli interessi dei propri collaboratori e dipendenti, ma anche di fornitori, clienti, partner, comunità e istituzioni locali. Una politica aziendale che sappia conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento risponde al crescente bisogno di agire concretamente per la sostenibilità futura.

Environmental, Social & Governance-ESG

La sigla ESG indica una serie di criteri ambientali (in inglese environmental), sociali e di governance che, nella valutazione di un titolo e di un emittente, si affiancano ai tradizionali parametri finanziari, offrendo così gli elementi per un’analisi più completa. Tra i criteri ambientali ci sono, per esempio, l’analisi dell’efficienza energetica, della produzione di rifiuti o dell’inquinamento, mentre tra i criteri sociali ci sono la gestione del rapporto con i dipendenti, i fornitori o i clienti. La governance da parte sua ha a che fare con la leadership di una società, la remunerazione dei manager, i processi e i controlli interni. Il cambiamento climatico, la scarsità delle risorse, l’incremento demografico e numerose altre sfide ambientali e sociali stanno cambiando definitivamente le politiche delle industrie e i loro modelli di business. I fattori ESG hanno il potere di influenzare positivamente o negativamente la performance finanziaria di un’azienda e sono quindi aspetti centrali nell’analisi di un titolo perché in grado di rivelare molto sulla qualità di una società e del suo management.

Social Responsible Investments-SRI

Gli  investimenti sostenibili e responsabili sono strategie che, nella valutazione di imprese e istituzioni, integrano l’analisi finanziaria con criteri ESG, a fini selettivi. Possiamo distinguere diverse modalità di attuazione strategica: l’approccio ‘di esclusione’, per esempio, applica filtri negativi, estromettendo alcuni settori di attività ritenuti controversi (es. armi o alcolici) dal raggio di investimento; l’approccio ‘normativo’ si impegna ad individuare gli enti che, nel loro operato, rispettano i principi delle Nazioni Unite, quali salvaguardia dell’ambiente, rispetto dei diritti dell’uomo e lotta alla corruzione; infine troviamo l’approccio ‘best in class’, il quale, indipendentemente dal settore di appartenenza, premia le società più impegnate e di successo nel rispondere alle sfide dello sviluppo sostenibile, indirizzandovi gli investimenti in maniera esclusiva.

Impact Investing

Gli investimenti “impact” sono in grado di generare un rendimento economico congiuntamente a un impatto sociale/ambientale. L’impact investing restringe il campo ad aziende che sono intenzionalmente e fattivamente impegnate a cambiare il mondo in meglio, attraverso le loro attività. Si tratta di aziende che puntano all’innovazione, alla trasparenza finanziaria e sociale, al miglioramento degli standard produttivi in ottica sostenibile, alla realizzazione di prodotti e servizi dedicati a risolvere problematiche ambientali e sociali per il bene della comunità su vasta scala.

Sroi

Il Ritorno Sociale sull’Investimento (SROI) è un approccio per la misurazione e rendicontazione di questo più ampio concetto di valore; ha l’obiettivo di ridurre la diseguaglianza e la degradazione ambientale, di migliorare il benessere, integrando nell’analisi i costi ed i benefici sociali, economici ed ambientali. Lo SROI misura il cambiamento secondo modalità rilevanti per le persone e le organizzazioni che lo sperimentano o vi contribuiscono. Spiega la storia di come il cambiamento è stato creato, misurando gli outcome sociali, ambientali ed economici e utilizzando valori monetari per rappresentarli. Ciò permette di calcolare un ratio tra benefici e costi. Per esempio, un ratio di 3:1 indica che un investimento di € 1 genera € 3 di valore sociale. Lo SROI s’interessa al valore piuttosto che al denaro. Il denaro è semplicemente un’unità di misura comune, essendo, in tal senso, un’utile e condivisa forma di attribuzione di valore. Così come un business plan contiene molte più informazioni che le sole proiezioni finanziarie, lo SROI è molto più che un numero. È una storia che ci parla del cambiamento, su cui basare delle decisioni; una storia che comprende casi di studio, includendo informazione qualitativa, quantitativa e finanziaria. Un’analisi SROI può assumere diverse forme. Può contemplare il valore sociale generato da un’intera organizzazione, oppure può focalizzarsi su uno specifico aspetto del lavoro di un’organizzazione. Ci sono inoltre varie modalità per realizzare lo SROI. Ma cominciamo da principi di calcolo e redazione

SDGs – Obiettivi di sviluppo sostenibile

Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente.

La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l’ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico. Inoltre riprendono aspetti di fondamentale importanza per lo sviluppo sostenibile quali l’affrontare i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l’anno 2030.

Gli OSS hanno validità universale, vale a dire che tutti i Paesi devono fornire un contributo per raggiungere gli obiettivi in base alle loro capacità.

Ma gli SDGs sono altresì parametri utilizzabili per la “installazione” e verifica delle B-Corp o Società Benefit. Ovvero adottato soltanto alcuni dei Goals e dei sottoparagrafi è uno dei metodi condivisi e utilizzabili in una versione “business” di valutazione dell’impatto (CSR).

Di seguito elenchiamo i 17 goals globali

1. Porre fine a ogni forma di povertà nel mondo

2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie

7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

8. Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti

9. Infrastrutture resistenti, industrializzazione sostenibile e innovazione

10. Ridurre le disuguaglianze

11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici.

14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

16. Pace, giustizia e istituzioni forti

17. Rafforzare i mezzi di attuazione degli obiettivi e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo