Arrivano i contributi per l’Innovation Manager

Con la Legge di Bilancio arrivano incentivi alle imprese per ottenere la consulenza e l’assistenza di Innovation Manager  qualificati e inseriti in un elenco professionale specifico: contributi da marzo 2019.

Il testo della Legge di Bilancio all’art 1 comma 228 prevede la concessione di incentivi alle imprese per favorire l’ingresso in azienda di Innovation Manager, figure professionali fondamentali per traghettare le aziende verso la digitalizzazione e l’innovazione dei modelli di business.

Risorse
Sono risorse qualificate destinate a diventare parte integrante del mondo imprenditoriale, tanto che ammonta a 40mila euro il valore del voucher stanziato alle imprese che richiederanno l’assistenza di un  Innovation Manager: un contributo economico volto a sostenere fino al 50% dei costi sostenuti nel 2019 e nel 2020.
La Legge di Bilancio infatti, stabilisce proprio la concessione di supporto alle imprese per avvalersi della consulenza di esperti in grado di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale sfruttando le tecnologie abilitanti previste dal “Piano Nazionale Impresa 4.0″.

I Manager
È sempre il testo normativo a sottolineare come questi Manager debbano essere in possesso di adatti requisiti di qualificazione e debbano anche essere iscritti in un apposito elenco: questo Albo sarà creato dal Ministero dello Sviluppo Economico entro il prossimo marzo, termine entro cui lo stesso MiSE stabilirà i criteri e le modalità per la concessione dei contributi.

Chi può richiedere il Voucher
Le Piccole e medie imprese e le Reti di impresa

Cosa finanzia
L’acquisizione di consulenze specialistiche finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale Impresa 4.0, e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Il Voucher
Il contributo, sotto forma di voucher, e’ riconosciuto in relazione a ciascun periodo d’imposta in misura pari:
al 50% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 40.000 euro per le micro e piccole imprese;
al 30% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 25.000 euro per le medie imprese;
al 50% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 80.000 euro per reti di impresa.
L’incentivo è concesso in regime “de minimis” e non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche concesse per le medesime spese.

Un albo per i fornitori
I contributi sono subordinati alla sottoscrizione di un contratto di servizio di consulenza tra le imprese o le reti beneficiarie e le societa’ di consulenza o i manager qualificati  iscritti in un elenco istituito con apposito decreto del Ministro dello sviluppo economico (da adottare entro marzo).

Il Manager
Per capire meglio che cosa sarà richiesto al cosiddetto Innovation Manager, soffermiamoci sulla Relazione Tecnica del Disegno di Legge di Bilancio 2019. In questo documento, a proposito del “Voucher Manager“, leggiamo che la misura è volta a favorire l’inserimento nelle PMI dei cd. manager per l’innovazione, vale a dire professionisti che devono assicurare la gestione delle attività di un’impresa inerenti ai processi di innovazione del business, in termini di processi organizzativi, prodotti/servizi e pensiero manageriale, stimolando la ricerca di soluzioni legate alla digital transformation e favorendo culturalmente l’introduzione e il consolidamento di idee innovative in azienda per lo sviluppo di un vantaggio competitivo sul mercato con la conseguente crescita del business.

Quando entrerà in vigore il Voucher l’Innovation Manager
L’incentivo sarà in vigore per il biennio 2019/2020, per l’attuazione della misura sono stati stanziati complessivamente 75 milioni di euro.
Le domande di accesso ai finanziamenti potranno essere presentate fino ad esaurimento delle risorse stanziate

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Aggiornamenti Startup Act. Detrazioni e credito d’imposta

Nel nostro primo speciale di gennaio e ancora prima nel Caffè delle Feste che ci ha accompagnato durante le pausa natalizia, abbiamo analizzato con vari contributi la riforma dello startup act operata prima dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero) e poi dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge 193/2024).
Ci siamo salutati con la promessa di darvi conto dei successivi chiarimenti forniti da Ministeri o dall’Agenzia delle Entrate sia interpretativi, sia dal taglio più operativo e pratico. Iniziamo oggi a mantenere questa promessa con il primo articolo dello speciale “Startup act – Breaking news”..

Il business plan per ottenere fondi. Il webinar

🚀 Come deve essere il business plan per raccogliere fondi? 🔎📑
📣 Eccoci con il secondo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al “business plan per raccogliere fondi”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “Il business plan per raccogliere fondi” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre domande che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Quando è il momento giusto per elaborare un business plan vero e completo?
⏳Come si connette il business plan al business model?
✔️ Quanto sono importanti le assumption qualitative?
📌 Cost based o value based?

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo