La Start up è morta. Viva la Start up!

La start up è morta. Almeno come forma caratterizzante d’impresa. Al suo posto è nato un altro soggetto mediatico-circense votato all’apparire imprenditore, piuttosto che ad esserlo, completando il complesso mosaico del circosistema con l’ultima e fondamentale tessera: un format televisivo, anzi, addirittura un documentario.

La notizia. In TV il reality delle Startup con centinaia di migliaia di euro in palio

In onda su  Sky da lunedì 25 marzo, B-Heroes è la seconda edizione del percorso di mentorship ideato da Fabio Cannavale, fondatore e Ceo di Lastminute.com e sviluppato in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

Alla fase finale  partecipano 20 aziende (raccontate nel documentario) che sono il frutto di una selezione tra 450 candidature raccolte l’anno scorso.

Tra le 20 startup partecipanti,  otto saranno giudicate meritevoli di accedere alla fase di accelerazione, dove saranno sostenute da un pool di “Supercoach” composto da imprenditori, mentor e da quattro grandi aziende di settore: A2A S.p.A. per la categoria di business «Sviluppo sostenibile», l’IRCCS Ospedale San Raffaele (parte del Gruppo San Donato) per la categoria «Salute e benessere», Jakala per la categoria «Tradizione e innovazione», Sketchin – Bip Group per la «Trasformazione digitale».

Il ruolo delle startup nel contesto italiano

“mettere le startup nel ruolo di protagoniste non è un artificio narrativo, ma il riconoscimento di un ruolo economico fondamentale nel contesto italiano” (cit. Fabio Cannavale).

A nostro avviso le  startup non hanno bisogno di essere protagoniste e tanto meno di essere mediatiche. Le start up hanno bisogno di essere imprese ed hanno bisogno che a guidarle ci siano imprenditori; seri e silenziosi, lontani dal jet-set e dalle telecamere e lontani dai format televisivi, (pardon, documentari).

In questi anni crediamo si sia  persa la bussola e la misura, in tema di start up.

Un proliferare di “cup”, di “competition” di “call”, di premi e addirittura di “audition” e di selezioni su tutto il territorio nazionale, per trovare le startup meritevoli di finanziamenti (o di andare in tv?).

Crediamo che così non stiamo formando una  nuova classe di imprenditori in grado di ripetere il “miracolo italiano”. Al massimo stiamo formando una classe di soggetti che più che fare impresa mirano ad accaparrarsi il premio o a raccogliere denaro per poi utilizzarlo (o bruciarlo) in programmi di vago sviluppo, nella seria convinzione che questo significhi “fare impresa” o ancor peggio che questo significhi “fare start up; perché la start up non è un’impresa come tutte le altre

L’imprenditore serio  (e non vedo perché uno startupper non dovrebbe esserlo) sa cercare e raccogliere i fondi che gli servono, in silenzio, senza clamore e senza necessità di partecipare a gare o andare in tv e sa utilizzare quei capitali con oculatezza e soprattutto mantenendo la proprietà o almeno il controllo della propria azienda.

Il mosaico startup

Come dicevamo, questo documentario, completa il complesso ed articolato mosaico al quale in questi ultimi 6 anni (e passa) abbiamo visto prender forma.

Un  universo molto variegato dove l’unica assente è stata una politica specifica con misure di sistema  chiare ed efficaci. (Ci sarebbe una lista di suggerimenti a disposizione).

Un  lucrosistema dove tutti (tranne le startup) ci guadagnano: gli autori (mai entrati in un’azienda) di libri geniali”; i maghi o guru di facebook; gli incubatori di galline in batteria dalle im(probabili) uova d’oro;  gli investitori che prendono il controllo o quote di exit molto lucrose; i giovani laureati in università più o meno prestigiose che si inventano “growth hacker”; i creatori di pitch “vincenti”; gli inventori di giochi di società molto colorati.

Si chiama ecosistema

Per favore non chiamate  ecosistema start up quello che non lo è, almeno in questa forma impresentabile. Se davvero si vuole che le start up diventino il motore della crescita e del  nuovo miracolo italiano, togliamo un po’ di cinema, di televisione, di spettacolo, di imitazioni a stelle e strisce e torniamo al concetto basilare, serio e silenzioso del fare impresa e dell’essere imprenditore (con le connaturate ansie e preoccupazioni mai citate, nemmeno in un post-it). Eliminiamo, cancelliamo, distruggiamo il messaggio che passa che “fare impresa, è divertente, è simpatico  e ti fa diventare milionario”. Le startup non sono il gioco del monopoli o un bel post-it colorato attaccato a un foglio, e tanto meno un gratta e vinci

Occorre ritornare alle origini e  ripensare tutto. Che non è per niente semplice; che creare “un’impresa a 1 euro, non è fare impresa e, soprattutto che un’impresa vincente non è quella che vince il talent o il premio o il contest o va in tv,  ma quella che ha (o almeno mira ad averlo) il bilancio in attivo, paga gli stipendi ai collaboratori e distribuisce (o accantona nel caso di start up innovative)  utili.

Il ritorno al silenzio

Se davvero  gli investitori (a qualsiasi titolo) hanno necessità di fare scouting dovrebbero sperimentare un sistema infallibile e poco mediatico: fare rete e squadra con coloro che ogni giorno e da sempre, per principio, per vocazione e specializzazione sono i primi e prioritari interlocutori delle imprese (e quindi delle startup): i dottori commercialisti.

Ci sono  Ordini come quello di Milano e quello di Napoli (ci scusiamo se non ne citiamo altri per mera nescienza) che da anni lavorano silenziosamente sulle e con le startup, all’interno ed all’esterno di commissioni formate da professionisti altamente qualificati e che si prodigano quotidianamente per sviluppare il business delle start up assistendole dalle origini e fino allo sperato scale up. Sono tra l’altro Ordini che hanno avviato anche programmi di formazione interna  (master gratuiti) per qualificare i professionisti che ne fanno parte ad assistere al meglio le start up.

Sono insomma  le prime sentinelle alle quali occorrerebbe rivolgersi (in network) se si vuole davvero ottenere uno scouting qualificato e scremato, perché sono i primi ad assistere e  formare i futuri imprenditori sulle problematiche della conduzione d’impresa e sono i  primi a consigliare di non costituirsi a 1 euro o senza capitali, e addestrarli a cercarsi i capitali o aiutarli a farlo alle giuste e migliori condizioni.

In questo modo si otterrebbero molte  meno start up, meno clamore e più risultati.

Non vogliamo diventare agenti di spettacolo

Certo (e speriamo che non sia così) dopo il documentario (al pari di quello sulla estinzione dei gorilla di montagna e dei grandi cetacei), cosa potremmo aspettarci di non già visto?

Magari un programma intero che ci faccia partecipare alle selezioni, ai bootcamp, o magari che entri nelle vite quotidiane degli startupper chiusi insieme in una casa per settimane, o piuttosto una isola dei famosi startupper?

Quello che ci fa più paura è dover aggiungere ai nostri titoli professionali:  “agente di spettacolo per start up”.

Nicola VernaglioneFilippo Montano Nicola Tracanella

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo