Q&A. Acquisto quote proprie.

Acquisto quote proprie nelle start up innovative. Nelle Q&A di oggi affrontiamo un argomento molto tecnico e, in genere poco esplorato, ovvero in genere utilizzato ed adottato dalle S.p.a. o dalle Srl PMI innovative e constando che tali operazioni risultino note e utilizzate in concomitanza di determinate caratteristiche dimensionali  e/o in presenza di un board o un supporto di advisor.

 Le operazioni sulle quote proprie

E’ data facoltà alle  startup innovative (anche srl), di compiere operazioni sulle proprie quote, purché effettuate in attuazione di piani di work for equity. (n.d.r. ancora una volta notiamo come nei disposti normativi si continui a confondere o non distinguere tra piani di incentivazione e piani di work for equity)

Questo è quanto previsto dal disposto normativo vigente. Ma cosa significa “operazioni sulle proprie quote” e cosa significa “in attuazione di piani di work for equity”

Le operazioni su proprie quote

Per  operazioni su proprie quote si intende la possibilità da parte di srl start up innovative di acquistare proprie quote in concomitanza di un aumento di capitale.

In  via ordinaria o di massima, come precisato, tali operazioni devono coincidere con un aumento di capitale ma (in via estensiva ed interpretativa) crediamo sia configurabile anche la possibilità di operazioni di acquisto dai soci stessi (per vendita o recesso). Al momento però restiamo sull’ipotesi dell’aumento di capitale e continuiamo con la precisazione che “tale aumento di capitale è però richiesto che venga messo a disposizione di un piano di incentivazione” (e, aggiungiamo, di un piano di work for equity), ovvero le quote proprie acquistate dalla società dovranno essere utilizzate per retribuire personale interno o prestatori di opere e servizi esterni o gli amministratori della società in presenza di un piano di incentivazione o di work for equity.

Gratuito o a pagamento?

In linea di massima  l’aumento di capitale si intende gratuito stabilendo che l’acquisto avvenga nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato e che l’operazione sia rilevata contabilmente mediante l’iscrizione a bilancio di una riserva negativa. Aggiungiamo che  la massima n. 178 del Notariato di Milano reputa legittima anche una delibera di aumento di capitale a pagamento che consenta alla società la sottoscrizione di partecipazioni che siano rimaste inoptate presso i soci. (pensiamo ad esempio ad un aumento di capitale scindibile non progressivo)

La riserva negativa

Il trattamento contabile delle quote proprie è previsto dal principio contabile OIC 28, dedicato al patrimonio netto, che ha recepito le novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015.
A decorrere dai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire dall’1.1.2016, tali poste non sono più iscritte nell’attivo patrimoniale, bensì in diretta riduzione del patrimonio netto, attraverso la costituzione di una riserva negativa  del patrimonio netto “Riserva negativa per quote proprie in portafoglio”. La formazione di detta riserva è concomitante all’acquisto delle quote stesse.
In presenza della riserva negativa per quote proprie in portafoglio, gli utili distribuibili e le riserve disponibili, (di importo pari al prezzo di acquisto delle quote proprie, che hanno “consentito” il loro acquisto), devono rimanere iscritti in bilancio con la loro originaria denominazione, ma non sono in realtà disponibili

La previsione statutaria

La massima n. 179 del Notariato di Milano, infine, fornisce utili argomentazioni relative ad alcuni aspetti, anche di carattere pratico, connessi all’acquisto e alla disposizione di proprie quote . Viene chiarito che un’autorizzazione permanente all’acquisto e alla disposizione di quote proprie può essere contenuta in una apposita clausola statutaria, potendo quindi evitare di dovere provvedere a deliberare volta per volta singole autorizzazioni. (n.d.r. trattandosi di delibere che per contenuti e quorum richiedono l’intervento del Notaio).

L’utilizzo delle quote proprie

Come precisato la distribuzione di quote proprie avviene gratuitamente in attuazione di un piano di incentivazione o di work for equity. Su questo argomento rimandiamo a contenuti già ampiamente trattati.

Richiedi un  parere tecnico  o un  parere flash

 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo