Le categorie di quote nelle srl innovative

La creazione di quote con diritti particolari è una frontiera ancora poco esplorata da parte delle srl startup innovative. Una facoltà che in realtà andrebbe molto meglio utilizzata anche al di fuori della realizzazione di campagne di equity crowdfunding su portali di raccolta specializzati.

L’argomento risulta di grande importanza ed attualità e ne è data dimostrazione dalla produzione di orientamenti interpretativi da parte della  Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano che, esattamente un anno fa, nel mese di novembre del 2018, ha pubblicato nove nuove massime tutte dedicate alle s.r.l. PMI (massime nn. 171 -179).

Diritto particolare e categorie di quote

Innanzitutto, è opportuno  ricordare che, per le società a responsabilità limitata, la possibilità di prevedere  diritti diversi per alcuni soci non è una novità. Infatti la riforma del diritto societario del 2003, nella nuova formulazione dell’articolo 2468, comma 3, c.c. prevede che gli statuti delle s.r.l. possono attribuire a singoli soci  particolari diritti,  non  strettamente limitati all’amministrazione della società e alla distribuzione degli utili.

Ma la differenza rispetto alla previsione di categorie di quote consiste appunto nel fatto che i diritti particolari di cui all’articolo 2468, comma 3, c.c. sono pensati per essere riferiti a determinati soci, o gruppi di soci, individuati espressamente nello statuto e, per tale ragione, vengono meno – salvo espressa previsione statutaria che disponga diversamente – contestualmente alla cessione della partecipazione da parte del socio che ne è titolare. I diritti particolari sono dunque espressione della personalizzazione della partecipazione sociale, laddove, invece, la creazione di categorie quote è fondata sul presupposto della depersonalizzazione della partecipazione, così come depersonalizzate, e standardizzate, sono  le azioni di s.p.a.

La massima n. 171 della Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano conferma che gli statuti delle s.r.l. startup possono prevedere che le categorie di quote siano, oltre che necessariamente depersonalizzate, anche standardizzate, vale a dire suddivise in unità di misura come le azioni. In tal modo, a seconda delle esigenze dei soci di una determinata società, negli statuti delle s.r.l. possono coesistere partecipazioni, anche di titolarità di un medesimo socio, munite di diritti particolari ai sensi dell’articolo 2468, comma 3, c.c., categorie di quote configurabili come partecipazione unitaria dei soci che ne sono titolari e categorie di quote standardizzate, che possono essere possedute in un numero variabile della stessa unità di misura.

I soci di s.r.l. pertanto, hanno a disposizione un ampio spettro di opzioni per disciplinare i molteplici rapporti tra gli interessi, non sempre convergenti, dei  soci imprenditori e dei soci investitori-finanziatori.

Il contenuto dei diritti connessi alle categorie di quote

Così come per i diritti particolari ex articolo 2468, comma 3, c.c., il contenuto dei diritti diversi connessi alle categorie di quote è lasciato all’autonomia statutaria ed è pressoché illimitato  fermi restando i limiti posti dal diritto societario in generale, come, ad esempio, il divieto di patto leonino di cui all’articolo 2265 c.c., e dalla disciplina delle s.r.l. in particolare, come, fra l’altro, il diritto di recesso al verificarsi di una delle cause inderogabili di cui all’articolo 2473 c.c. (v. massime nn. 173 e 175).

La delibera

L’emissione di nuove categorie di quote è deliberata dall’assemblea dei soci con le maggioranze previste per le modifiche statutarie, ferma restando – salva diversa disposizione dello statuto e salvo, pertanto, il diritto di recesso – il consenso dei soci i cui diritti particolari ex articolo 2468, comma 3, c.c., siano pregiudicati e il consenso, dei soci possessori di quote di altre categorie i cui diritti risultino lesi (v. massime nn. 172 e 177). Ci si discosta quindi dalla necessità dell’unanimità richiesta – sempre in linea generale e sempre salva diversa disposizione dello statuto e conseguente diritto di recesso – per l’introduzione, la modifica e la soppressione dei diritti particolari di cui all’articolo 2468, comma 3, c.c..

Trasferimento dei diritti connessi

Un vantaggio della depersonalizzazione e standardizzazione risiede nella trasferibilità dei diritti connessi alle quote (al contrario di quanto accade per i diritti particolari attribuiti ai soci) e ciò rende tali quote molto più appetibili all’acquisto  (laddove si tratti di quote con diritti rafforzati rispetto a quelli degli altri soci), della partecipazione da parte di terzi interessati ad entrare nella compagine sociale.

Richiedi un  parere tecnico  o un  parere flash

 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo