Valutazione premoney. Speciale metodi di valutazione. Il metodo checklist

Di cosa si parla

Valutazione premoney. Eccoci tornati con il nostro speciale che ha visto la pubblicazione del primo inserto agli inizi di dicembre dedicato al metodo scorecard

Ricordiamo che con questo “speciale” vogliamo parlare della metodologia che abbiamo adottato e che utilizziamo andando dietro le quinte, ovvero guardando in che modo viene elaborato il valore di ognuno dei metodi.

Guarda il videocaffè

Valutazione premoney. Il metodo Checklist o Berkus

L’inventore di questo metodo è Dave Berkus, uno dei più importanti Investitore/Angel della California

Il principio più importante di questo metodo è che gli assets intangibili (tra i quali anche l’esperienza e la dedizione del team; la proprietà intellettuale, ecc.) di aziende early stage sono le fondamenta del loro successo futuro e quindi preziosi, come lo sono i beni tangibili per le società ben avviate. Questo metodo assume una valutazione fissa massima a seconda della regione geografica o nazione  e assegna all’azienda un punteggio per ognuno dei  criteri (cinque criteri e 23 indicatori).

Valutazione premoney. Il metodo Checklist. I parametri

Il metodo Checklist presuppone una valutazione massima fissa in dipendenza al Paese di appartenenza della Società (Italia) ed alla regione geografica di appartenenza (EU), oltre che al settore di appartenenza,  e assegna un punteggio per ciascuno dei 5 criteri, ottenuto inserendo i dati dell’azienda valutata acquisiti da business plan e/o checklist.

La somma ponderata del punteggio di ciascun criterio determina la valutazione.

Nella elaborazione finale del documento oltre a normalizzare e valutare i dati provenienti da business plan o budget aziendali e dalle ulteriori informazioni, si gestiscono (parametri non bloccati) le seguenti informazioni.

Valutazione premoney. Il metodo scorecard. Come funziona

Criteri e impostazioni di Base

Possibilità di variare la matrice delle percentuali applicate, ovvero pesi dei metodi di valutazione. Tale variazione può comportare una variazione sensibile in aumento o diminuzione del valore finale.

Criteri di valutazione qualitativa

E’ possibile variare i singoli pesi riportati in tabella. Un incremento dei primi due fattori ed un decremento della competitività di settore influisce notevolmente (al rialzo) sul valore finale. E viceversa

Nel prossimo numero dello speciale  parleremo del metodo Venture.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo