Il numero 1 è soltanto uno

Tratto dal libro di Nicola Vernaglione Startupper 10 e lode

Eccoci al terzo appuntamento con l’estratto-anteprima el libro di Nicola Vernaglione “STARTUPPER 10 e lode”,  dedicato agli iscritti al blog o followers dei social,

(dal CAPITOLO SEGRETO#2 – INVENTARE CATEGORIE)

Chi è stato il terzo aviatore a compiere la traversata dell’Atlantico in solitario? Difficile. Impossibile ricordarlo.
Cambiamo domanda e prospettiva. Chi è stata la prima donna aviatore a compiere la traversata dell’Atlantico in solitario? Ah, certo. E’ Amelia Earthart.
La differenza sta nella categoria di appartenenza. Aggiungendo “donna” abbiamo creato una nuova categoria, nella quale abbiamo un nuovo numero 1

 

Davanti al grande successo di una bevanda energetica, tutti i produttori (anche quelli che già detengono posizioni di mercato enormi e storiche nel mercato delle soft drink) hanno iniziato ad imitare. Ma il numero 1 è sempre lo stesso, e con enorme distacco sulla posizione numero 2. Ora, partendo dagli attributi e benefici di prodotto, iniziali ed ancora preponderanti, la bevanda in questione si posiziona prevalentemente verso un mercato maschile fondando una promessa (almeno quella iniziale) di elevate prestazioni di genere.

I concorrenti le hanno provate tutte per spostare le posizioni ed aprire altri mercati, anche lavorando su varie aromatizzazioni, tipicamente preferite dalle donne. Ma nulla. Il leader non si sposta da li. La scelta logica e giusta sarebbe stata quella di creare una bevanda energetica che nasce “di genere” con promesse esplicite di genere. Ragionando per assurdo, si potrebbe pensare ad una bevanda dedicata alle donne che per esempio soddisfi il desiderio estetico[1] di molte tra loro (per fortuna non tutte): le dimensioni del seno.

Poniamo, sempre per assurdo, che la bevanda sia tecnicamente realizzabile e che gli effetti, sia pure temporanei, siano efficaci: “avremo inventato un nuovo prodotto in una nuova categoria, nella quale saremmo i numeri 1”.

SE QUELLO CHE HAI LETTO TI INTERESSA VAI AL LIBRO

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Articoli correlati

Creare la startup. I mesi ideali per costituire

Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale dedicandolo a tutti coloro che prima di essere “startupper” sono imprenditori, con una visione chiara e corretta di cosa significhi “fare impresa”, a cominciare dal porre le basi giuste con la redazione di un atto costitutivo ed uno statuto che siano evoluti, adeguati e realmente adatti ad una impresa innovativa. Insomma non un mero adempimento, “un fastidio” da liquidare a pochi euro. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione analizziamo una prima peculiarità ovvero quanto sia importante il momento (il mese) nel quale costituire e quali siano gli impatti ed i vantaggi.

Detrazioni. La dichiarazione delle startup e degli investitori

manca poco meno di un mese alla trasmissione della dichiarazione dei redditi: i consulenti sono quindi alle prese con gli ultimi controlli dei dichiarativi sia delle startup che degli investitori.
Le dichiarazioni dell’anno di imposta 2024 richiedono particolare attenzione, soprattutto, per gli investitori che possono beneficiare del credito di imposta previsto dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero).
Riteniamo quindi utile proporre un breve recap, una check-list operativa, così da non dimenticarsi nulla!

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo