Lombardia. In arrivo il bando che agevola le startup a vocazione sociale

Un milione di euro per  un bando a favore delle startup innovative a vocazione sociale. È quanto prevede una delibera approvata il 18 Novembre 2016 dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico Mauro Parolini, con il concerto dell’assessore al Reddito di autonomia e Inclusione sociale Francesca Brianza e di quello all’Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea.

BANDO SPERIMENTALE – “Queste risorse – ha dichiarato Parolini – finanzieranno un bando sperimentale, unico in Italia, per sostenere la realizzazione di progetti di innovazione di servizi, processi e metodi volti a risolvere in modo efficace i problemi delle comunità di riferimento”.

RISPOSTE NUOVE A BISOGNI EMERGENTI – “Negli ultimi quattro anni in Lombardia le realtà attive nei settori ‘sociali’ sono cresciute dell’11% per numero di imprese e del 15% per quanto riguarda gli addetti confermando la nostra regione come punto di riferimento in questo ambito. Una crescita – ha sottolineato l’assessore – seguita tuttavia anche dall’aumento di casi di fragilità sociale, che richiedono un approccio imprenditoriale sempre più qualificato e risposte nuove ai bisogni emergenti”.

SVILUPPO OCCUPAZIONE – “Il bando – ha annunciato infine Parolini – avrà l’obiettivo di stimolare anche l’imprenditorialità in questo ambito attraverso l’innovazione e di riconoscere nell’importante ruolo svolto da cooperative e imprese sociali anche fattore di sviluppo economico e occupazionale”.

SCHEDA

DOTAZIONE ECONOMICA – 1 milione di euro.

BENEFICIARI – Start up innovative a vocazione sociale che operano nei settori dell’assistenza sociale o sanitaria; educazione, istruzione e formazione; tutela dell’ambiente e ecosistema; valorizzazione del patrimonio culturale; turismo sociale; formazione universitaria e post universitaria; ricerca ed erogazione di servizi culturali; formazione extra-scolastica al fine di evitare la dispersione scolastica; servizi strumentali alle imprese sociali.

INTERVENTI AMMISSIBILI – I soggetti potranno presentare le proprie idee progettuali in tutti i settori di attività previsti dalla normativa con particolare riferimento ai seguenti campi di applicazione: turismo sociale, welfare culturale e servizi alla persona.

AGEVOLAZIONI – Sono previsti contributi fino a 100.000 euro per impresa a fronte di un investimento di almeno 50.000.

SOGGETTO GESTORE – Unioncamere Lombardia

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo