La scopriremo solo gustando

L’Expo ed il post Expo. Gli eventi del Food&Wine. Le trasmissioni di cucina. Il nostro modo di vivere ha preso decisamente una svolta “foodie” così come il turismo n Italia.

Partire è scoprire, non solo e non più monumenti e panorami.  Anche cibi, ristoranti e mercati locali. Il turismo ha preso decisamente una svolta “foodie“. Sempre di più quando partiamo ci lasciamo incuriosire da bontà enogastronomie locali, e scegliamo la meta di vacanza sempre di più, in base a quello che prevediamo ci offrirà dal punto di vista enogastronomico. Il cibo è vissuto, a livello internazionale, come cultura ed esperienza da condividere, attraverso la quale entrare in contatto con un luogo, in un modo più desiderabile e immediato di attività tradizionali, legate al patrimonio artistico e storico per esempio.
Sfogliando i dati rivelati dal più importante studio internazionale sul Turismo enogastronomico, la ricerca internazionale Food Travel Monitor 2016 di WTFA (World Food Travel Association, organizzazione non-profit non governativa che ha come missione creare opportunità di sviluppo economico per le industrie food, beverage, travel, hospitality, worldfoodtravel.org) per scoprire tendenze e nuovi profili dei nuovi turisti enogastronimici

Lo studio rivela  importanti dinamiche di mercato e indica come le attività turistiche legate a vino e cibo condizionano la scelta di una destinazione, sono fonte di soddisfazione o delusione, favoriscono l’acquisto di generi alimentari tipici di un luogo una volta tornati al Paese d’origine. Si tratta, è ovvio, di informazioni molto rilevanti per la nostra nazione che su turismo, vino e cibo, oltre ad arte e cultura, deve basare il rilancio dello sviluppo economico e sociale soprattutto perché il fenomeno andrà a rafforzarsi nei prossimi anni perché i giovani Millenials, e i turisti di paesi come Cina e India, saranno particolarmente interessati all’elemento cibo e saranno i grandi viaggiatori di domani. Il turista enogastronomico ha inoltre una propensione alla spesa più alta: per la spesa in food&wine durante il viaggio, perché tende a partecipare ad altre attività quando viaggia, perché acquista prodotti tipici da riportare a casa dopo il viaggio. Inoltre condivide maggiormente le proprie esperienze di viaggio sui social media, ed è probabile che a casa propria acquisti i prodotti che ha assaggiato nel corso della sua vacanza.

Quali sono le novità rispetto agli studi precedenti?
Il 49% dei Turisti internazionali dichiarano di essere mossi da una motivazione enogastronomica: non più, e non solo, un ‘Turismo di luoghi’, ma soprattutto un ‘Turismo di esperienze’, e quella culinaria (cibo, vino e sempre più birra) sopravanza di fatto la motivazione culturale. Se la precedente definizione di Turista Enogastronomico prendeva in considerazione soltanto l’attività legata al Food e al Beverage, il Monitor 2016 aggiunge la componente motivazionale che muove verso una scelta di luogo rispetto ad un altro. Significativo è il crescere dell’interesse in Italia per lo Street Food, attività sostenuta dal turismo enogastronomico attraverso i sempre più numerosi Foodtruck Festival in giro per l’Italia. Analogamente in crescita sono le visite ad aziende e mercati agricoli, sinonimo di un’attenzione sempre maggiore verso la provenienza e la qualità del cibo.

Come può essere esattamente definito un ‘Food Traveller’?
Nel WTFA i turisti amanti di cibo e bevande dei Paesi analizzati (Australia, Cina, Francia, Germania, India, Irlanda, Messico, Spagna, Italia, UK, USA) sono stati aggregati a formare i Profili PsicoCulinari del Turista Enogastronomico Internazionale. Ecco le attività che lo contraddistinguono: Andare in un ristorante per un’esperienza indimenticabile, Mangiare / bere in un ristorante/bar famoso o di riferimento, Mangiare Street food” presso un food truck/bancarella, Mangiare in un raffinato ristorante gourmet, Partecipare a corsi di cucina, Partecipare a un tour enogastronomico, Partecipare a un food festival, Visitare fattorie o frutteti, Visitare mercati o fiere agricole, Partecipare ad una festa della birra, Partecipare ad una festa del vino, Fare un tour di cantine con degustazione di vino, Fare un tour di fabbriche di birra con degustazione, Fare un tour di distillerie con degustazione di alcoolici.

I prossimi trend
Fra i trend futuri il coniugare turismo food e sostenibilità ambientale, un aspetto che è diventato importante per richiamare l’attenzione dei turisti e quindi applicabile a livello strategico da parte dei ristoratori.
Inoltre un altro elemento che sta emergendo è quello del social eating, inteso come condivisione, anche fra sconosciuti, dell’esperienza culinaria e dell’ospitalità.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Articoli correlati

Creare la startup. I mesi ideali per costituire

Abbiamo ritenuto indispensabile questo speciale dedicandolo a tutti coloro che prima di essere “startupper” sono imprenditori, con una visione chiara e corretta di cosa significhi “fare impresa”, a cominciare dal porre le basi giuste con la redazione di un atto costitutivo ed uno statuto che siano evoluti, adeguati e realmente adatti ad una impresa innovativa. Insomma non un mero adempimento, “un fastidio” da liquidare a pochi euro. Oggi con il primo contributo di Nicola Vernaglione analizziamo una prima peculiarità ovvero quanto sia importante il momento (il mese) nel quale costituire e quali siano gli impatti ed i vantaggi.

Detrazioni. La dichiarazione delle startup e degli investitori

manca poco meno di un mese alla trasmissione della dichiarazione dei redditi: i consulenti sono quindi alle prese con gli ultimi controlli dei dichiarativi sia delle startup che degli investitori.
Le dichiarazioni dell’anno di imposta 2024 richiedono particolare attenzione, soprattutto, per gli investitori che possono beneficiare del credito di imposta previsto dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero).
Riteniamo quindi utile proporre un breve recap, una check-list operativa, così da non dimenticarsi nulla!

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo