Gli Strumenti Finanziari Partecipativi. In breve

Gli SFP, con la riforma del diritto societario, sono tra gli strumenti di finanziamento a disposizione delle Start up innovative. Sono tuttavia ancora poco conosciuti e diffusi. Ne diamo una breve illustrazione rimandando il lettore ad approfondire ulteriormente l’argomento.

Riferimenti normativi
L’articolo 26, comma 6 del D.L. 179/2012 consente nell’atto costitutivo di start-up innovativa  di prevedere  a seguito dell’apporto da parte dei soci o di terzi anche di opere e servizi, l’emissione di strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nelle decisioni dei soci ai sensi degli articoli 2479 e 2479 bis del codice civile.

In cosa consistono
Pur non essendo la dottrina e la giurisprudenza completamente d’accordo su tutti gli aspetti si può comunque convenire che sono strumenti (e non titoli) di puro rischio al pari delle azioni, ma che possono seguire regole simili a quelle delle obbligazioni. Ovvero possono dar luogo a rimborso ed avere un sistema di “ricompensa” e sono emessi a fronte di un credito vantato da terzi, ma non danno alcun diritto assimilabile alla categoria di socio.

Come si emettono
L’emissione degli SFP può essere prevista già da apposita clausole nello statuto della Start up innovativa, che ne delega la successiva regolamentazione ed emissione alla Assemblea de soci che ne approva il Regolamento di Emissione e l’emissione stessa. Nel caso non sia prevista in Statuto l’emissione é delegata alla Assemblea straordinaria dei soci.

Contenuti. Partecipativi e Non Partecipativi
Pur prevedendo la norma applicativa la prioritaria emissione connaturata al  al work – for equity (che, gode di un particolare trattamento fiscale di favore) in realtà gli SFP possono essere emessi anche per apporti in danaro, in beni in natura, in crediti, “in cambio” offrendo in cambio diritti patrimoniali o anche amministrativi. Quindi per un verso rappresentano la possibilità di partecipare da subito o in futuro (convertibili) al Capitale della Società; per l’altro rappresentano strumenti di puro investimento di rischio non partecipativo.

Cosa offrono in cambio agli apportatori di denaro
Così come prevede la norma attuativa (si approfondisca l’argomento) gli SFP possono attribuire diritti amministrativi e patrimoniali.
Relativamente ai soli diritti patrimoniali
l’emissione di SFP a fronte di apporti di denaro si configura a tutti gli effetti come una raccolta di capitali privati da parte della Start up innovativa. Nella logica dello strumento ibrido (indicazioni assolutamente di massima) si può prevedere un sistema di ricompensa altrettanto ibrido (tenendo conto che la start up innovativa non può distribuire utili):
– una parte legata ad indici di performance della società (per esempio interesse dulla quota nominale dello SFP)
– una parte legata ad una sorta di rivalutazione annuale derivante da Fondo di Bilancio Titolato
– (in aggiunta) possibilità di ottenere la conversione in equity entro un dato periodo (previsto nel regolamento)

Approfondimenti consigliati
l’articolo 27, comma 4 D.L. 179/2012
Assonime, Circolare 11/2013
federnotizie.it (start-innovative-le-deroghe-al-diritto-societario)

 

 

 

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo