fbpx

In Puglia arriva un PIN per sbloccare le idee

Arriva PIN Pugliesi Innovativi con un primo budget da ben 10 milioni di euro per una misura strutturale che caratterizzerà le politiche regionali pugliesi fino al 2020, senza scadenze se non quelle del lavoro su un progetto imprenditoriale innovativo. Le politiche giovanili quindi si rafforzano: ‘Pugliesi Innovativi’ è la nuova chiave di accesso alla sperimentazione d’impresa, questa volta dotata di servizi reali ai giovani.

VEDIAMONE GLI ASPETTI FONDAMENTALI

A chi si rivolge
La misura è rivolta a gruppi informali di almeno due giovani residenti in Puglia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che hanno un’idea imprenditoriale innovativa e vogliono svilupparla.

Come funziona
L’avviso pubblico è a sportello con una dotazione finanziaria pari a 10 milioni di euro, di cui 8 dedicati al finanziamento a fondo perduto di progetti e 2 milioni ai servizi di affiancamento e rafforzamento delle competenze dei partecipanti. Ciascun progetto può ottenere un finanziamento compreso tra 10.000 e 30.000 € a copertura delle spese di gestione e degli investimenti del primo anno e una serie di servizi di supporto co-progettati con gli stessi beneficiari.

Quali ambiti interessa
1. Innovazione culturale (valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale, artistico, turismo, sviluppo sostenibile, ecc.)
2. Innovazione tecnologica (innovazione di prodotto e di processo, economia digitale, nuove tecnologie, ecc.)
3. Innovazione sociale (servizi per l’inclusione sociale, miglioramento della qualità della vita, utilizzo di beni comuni, ecc.)

La novità dei servizi di affiancamento
Oltre al contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 30.000 euro a copertura degli investimenti e delle spese di gestione, é previsto un servizio di affiancamento (tutoring, workshop e altri servizi professionali) per un valore masimo di € 10.000

Come si accede
L’accesso a PIN è interamente online attraverso la piattaforma prossimamente disponibile all’indirizzo pingiovani.regione.puglia.it. I progetti dovranno essere presentati compilando il modello Canvas, utile a descrivere l’idea imprenditoriale con l’indicazione di azioni, risorse e soggetti chiave.

Cos’é il modello Canvas
Il modello Canvas, o Business Model Canvas, é un modello condiviso che sintetizza l’isisme della proposta imprenditoriale partendo dalla value proposition e fino a definire le modalità di creazione dei ricavi (go to market) ed i costi relativi per produrli (key activities and resources)

La presentazione delle candidature sarà possibile a partire dal 01/09/2016 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

New! Nuovo e-book Strumenti Finanziari partecipativi

Business Model Plan®. Il software per il business plan di startup

BasicPlan & Certificazioni. Il kit da rilasciare agli investitori in startup.

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

Quanto vale la tua startup? La valutazione certificata

Articoli correlati

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Hidden

Prenota il video meeting

  • Hidden