Retail Marketing #2. Il servicescape

Nel precedente articolo di Retail Marketing abbiamo introdotto il significato di servizio desiderato e servizio adeguato.

Oggi dedichiamo l’attenzione ad uno dei principali KEY FACTORS spesso trascurati, ma, per quanto leggerete, di eccezionale importanza nella logica della complessiva coerenza dell’offerta.
Sgombriamo subito ogni dubbio: la gestione di un negozio non è affatto una attività banale e necessita di esperienza ed attenzioni particolari e di un marketing dedicato.

Il negozio è una attività di servizi
Il negozio al dettaglio è una attività di servizi,
e in quanto tale necessita di attività di marketing non convenzionali. Normalmente si intende il marketing mix come l’applicazione di strategie e politiche declinate nelle “4P”: Product, Price, Place, Promotion. Tale definizione non può essere applicata ad un negozio al dettaglio o attività al pubblico, poiché trattandosi di attività di servizio con front-desk, deve tener conto di ulteriori variabili tipiche: interazioni personali, servicescape.

Il marketing mix “allargato” del RETAIL
La P di prodotto. La gestione della variabile prodotto del negozio implica fondamentalmente la definizione dell’offerta giusta (allineata al target ed al bacino di utenza) in termini di specializzazione dell’assortimento, qualità dell’assortimento, ampiezza, e profondità. Sostanzialmente, fermo restando le variabili di specializzazione e qualità, il trade-off di scelte strategiche verte sostanzialmente sul concetto di massimo servizio (ampia gamma e profondità di assortimento), o di “risorsa scarsa”  ovvero disponibilità (di articoli, taglie, misure e colori) limitata. In questo secondo caso è evidente che la riduzione del servizio va compensata con politiche di promozione attivate sul web.

Del prezzo abbiamo ne parleremo in un prossimo articolo.

Soffermiamoci sulle variabili aggiuntive

Le persone. La gestione di un negozio prevede la capacità di saper gestire in cliente con il quale, da suo ingresso in negozio e fino alla sua uscita, si attivano una serie di relazioni, che possono influire sia sulla conclusione dell’acquisto che sulla soddisfazione e fidelizzazione. La variabile Persone, quindi implica sia l’attenta selezione del personale front-desk, che la cura dell’immagine complessiva  in coerenza con le scelte di posizionamento del negozio. Non a caso un Fattore Critico di Successo (fattori strategici che condizionano le scelte dei clienti) sempre citato da un cliente è la cortesia, disponibilità e immagine del personale. Tornereste mai, in un negozio dove il personale ha il broncio, le persone litigano ad alta voce e vi servono svogliatamente? Credo proprio di no!

Il servicescape. Tecnicamente “la rappresentazione del servizio” la si paragona ad una messa in scena teatrale, all’ingresso di ogni cliente, e dove l’insegna e la vetrina, hanno la stessa funzione della locandina o promo-trailer. Come in ogni rappresentazione vi è un pubblico (il cliente), degli attori (il personale di negozio), una sceneggiatura (cosa dire e come dirlo), i costumi di scena (lo standing del personale) ed una scenografia ovvero quello che nei servizi si chiama “il supporto fisico ”. Di cosa si tratta? Sono tutti gli elementi fisici del negozio che fungono da facilitatori (nelle scelte, nel traffico, nella gestione delle code, degli affollamenti e del pagamento); da comunicatori (le luci, l’arredamento, i supporti di esposizione, i camerini, ecc.) e che interagiscono con il pubblico fornendogli una immagine complessiva coerente con le aspettative e in linea con le altre variabili del marketing mix (in particolare la P di promotion).

Arrivederci al prossimi appuntamento

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'abbonamento annuale su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Nuovo servizio per PMI: Il Patent Box Scopri come ottenere i benefici del PATENT BOX

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! Tutti i "Ristretti" del 2025.

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Aggiornamenti Startup Act. Detrazioni e credito d’imposta

Nel nostro primo speciale di gennaio e ancora prima nel Caffè delle Feste che ci ha accompagnato durante le pausa natalizia, abbiamo analizzato con vari contributi la riforma dello startup act operata prima dalla Legge 162/2024 (cd Legge Centemero) e poi dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge 193/2024).
Ci siamo salutati con la promessa di darvi conto dei successivi chiarimenti forniti da Ministeri o dall’Agenzia delle Entrate sia interpretativi, sia dal taglio più operativo e pratico. Iniziamo oggi a mantenere questa promessa con il primo articolo dello speciale “Startup act – Breaking news”..

Il business plan per ottenere fondi. Il webinar

🚀 Come deve essere il business plan per raccogliere fondi? 🔎📑
📣 Eccoci con il secondo Webinar ABC dell’anno che conclude il lungo speciale dedicato al “business plan per raccogliere fondi”!
Come sempre, restiamo fedeli alla nostra mission di diffondere conoscenza e supportare l’ecosistema delle imprese innovative. E lo facciamo riassumendo i temi trattati nel nostro lungo speciale “Il business plan per raccogliere fondi” ma soprattutto rispondendo in diretta alle vostre domande che si aggiungeranno a quelle poste dai noi nel corso dei singoli approfondimenti come ad esempio
📌 Quando è il momento giusto per elaborare un business plan vero e completo?
⏳Come si connette il business plan al business model?
✔️ Quanto sono importanti le assumption qualitative?
📌 Cost based o value based?

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo