Sulla cultura dell’errore

di Nicola Vernaglione

Mi capita spesso di pensare a quali possano essere le differenze e le distanze tra l’Italia e le altre nazioni evolute, ed in particolare tra l’Italia e gli USA, in tema di ricerca e innovazione applicate al business ed in particolare  alle start up. La domanda é : “come mai negli USA nascono e crescono tante idee innovative di business? E come mai tante nostre start up davvero innovative (non solo per definizione giuridica) devono espatriare per trovare investitori, mercato e sviluppo?”

La risposta più naturale è: “differenza culturale”. Riferita non genericamente alla cultura storica o sociale, ma a quel particolare tipo di cultura che si chiama Fare Impresa.
Una  differenza sostanziale che risiede in particolare nell’approccio alla  Cultura dell’Errore, ovvero a quel particolare e necessario approccio che ci rende liberi di apprendere per tentativi e successivi miglioramenti.
La cultura dell’errore (ovvero il potere taumaturgico del riconoscimento dell’errore e della sua eliminazione) è il vero carburante della crescita e dell’innovazione. Pensiamo per un attimo alle grandi invenzioni e innovazioni. Non sono nate in un attimo, ma sono state il frutto di una intuizione iniziale e di successivi e numerosi tentativi errati grazie ai quali è stato possibile il costante miglioramento fino alla soluzione finale, definitiva, funzionante che ha cambiato in meglio la vita di tanti. Innovazione, appunto.
Ecco mi riferisco a questo. Ed in questi termini la nostra cultura, quella dell’Italia e degli italiani, è davvero molto distante da quella degli USA. Un approccio che deriva da ancestrali paure e preconcetti quasi medioevali e inquisitori. L’errore è un male imperdonabile. Non si può e non si deve sbagliare. Chi sbaglia è messo alla gogna ed è condannato alla emarginazione sociale ed economica. Per questo ammettere un errore diventa un approccio da perdenti piuttosto che da evoluti.
Pensiamo per un attimo a quali sono le reali, concrete e quotidiane conseguenze di questo approccio. Una fra tutte la mancanza di coraggio nella proposta e sviluppo di business realmente innovativi, o meglio di modelli di business realmente innovativi e visionari. I nostri startupper o potenziali imprenditori, sono condizionati a scegliere business model che spesso sono la derivazione “di ciò che già funziona” (la Uber del..; il Just Eat del…; ecc.) incoraggiati in questo, da un sistema complessivo che premia chi segue una via già percorsa. Chi possiede e sviluppa idee e modelli realmente disruptive che tagliano con il passato, è spesso guardato come eccessivamente visionario e per questo emarginato nella sfera delle idee di business impossibili, tranne poi emigrare negli States e svilupparla con successo. (gli esempi sono numerosi ed all’ordine del giorno).
Ecco è questo il necessario passaggio culturale che può realmente divenire un volano di crescita e sviluppo innovativo. Approccio visionario, non necessariamente estremizzato, con possibilità di miglioramento attraverso il tentativo ed il necessario l’errore, liberandosi dall’incubo della condanna sociale.
L’errore è quindi necessario e dovuto, in tema di sviluppo e crescita. Certo non mi riferisco ad errori strutturali, quali ad esempio la scarsa competenza e coerenza del founder staff o una non corretta definizione della problem/solution, alla base del modello di business, ma a quel processo di miglioramento della value proposition e quindi del modello complessivo  che conduce conseguentemente al miglioramento dei prodotti e servizi che ne derivano e quindi all’intero sistema di erogazione, produzione, distribuzione (ad esempio).
Ma come dicevo all’inizio, la mancanza di cultura dell’errore, in Italia,  è un male ancestrale che si riflette oltre che nella società anche e soprattutto nel nostro ordinamento giuridico e nell’antiquato sistema finanziario.
Certo non si possono cambiare le cose da un giorno all’altro ma cominciare a seminare questo germe, si può e si deve, a cominciare da noi che siamo ogni giorno sul campo.

Magari, prima o poi, il messaggio arriverà alle orecchie delle persone giuste, e magari l’Italia non sarà più un Paese per Vecchi Prudenti.

Non lasciare che le tue domande rimangano senza risposta. Prenotando una consulenza one-to-one, avrai l’opportunità di approfondire un tema specifico direttamente con noi e trovare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze. Che si tratti di approfondire gli argomenti trattati o di esplorare nuove opportunità, siamo qui per aiutarti. 

FINO AL 31 MARZO POTRAI RICEVERE UNO SCONTO SULLA CONSULENZA VERTICALE DI 1 ORA UTILIZZANDO IL CODICE COUPON:
ONE2ONE2025

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Vuoi ricevere le nostre analisi via mail tutte le settimane?

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

Novità assoluta! L'aggiornamento mensile Completo e Dettagliato su tutti i bandi di finanza agevolata disponibili in Italia, selezionati su misura per le esigenze della tua Impresa Innovativa

Perché una premoney certificata vale di più? Perchè è un report analitico e accurato redatto sulla base di metodologie avanzate da un consulente esterno e con requisiti professionali riconosciuti per Legge

Top! ABC Startup. Tutti i Webinar dell'edizione 2024

Work For Equity? Non ti affidare a chiunque. Scegli chi ha già realizzato decine di piani e centinaia di contratti a "prova di Agenzia delle Entrate"

Costituisci una startup innovativa o trasforma la tua azienda in PMI innovativa ​​

New! Nuovo e-book aggiornato sulle detrazioni per investimenti

Articoli correlati

Il business plan per ottenere fondi. Consentire la promessa

Nel contesto dell’impresa moderna, la capacità di mantenere le promesse dichiarate nel modello di business costituisce un indicatore critico di sostenibilità e coerenza strategica. Dichiarare un valore distintivo, senza disporre di risorse e processi idonei a supportarlo, conduce inevitabilmente a un disallineamento tra aspettativa e realtà operativa, minando la fiducia del cliente e la reputazione del brand. Questo principio si concretizza, nella pratica manageriale, attraverso il collegamento metodico tra Business Model Canvas, Business Plan e pianificazione operativa.

Il business plan per ottenere fondi. Creare la promessa

Il successo di un’impresa non dipende semplicemente dalla qualità (tecnica) dei suoi prodotti o servizi, ma dalla sua capacità di creare valore (qualità percepita) per i propri clienti. Senza una chiara focalizzazione sulla generazione di valore, qualsiasi promessa fatta dall’azienda rischia di diventare insostenibile, erodendo nel tempo la fiducia del mercato. Il valore percepito è il vero motore della competitività e rappresenta l’elemento centrale attorno a cui ruotano le strategie aziendali. Fare promesse: questo aspetto è collegato ai blocchi della Proposta di Valore e dei Segmenti di Clientela. Significa definire con precisione cosa si offre, a chi e perché il cliente dovrebbe scegliere quell’offerta rispetto alla concorrenza. Una promessa efficace deve essere chiara, rilevante e distintiva, rispondendo ai bisogni specifici del mercato.

Iscriviti al caffè del mercoledì

Compila il form e iscriviti al caffè del mercoledì

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Prenota il video meeting

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo